Politica Lecce Amministrative a Lecce, Sinistra Italiana Salento: ''Ricorrere a primarie di coalizione'' Se l'attuale quadro nel centrosinistra sarà confermato in assenza di convergenza sul sindaco uscente, questa la via da percorrere secondo il segretario provinciale Danilo Scorrano. 06/07/2023 circa 3 minuti Con una nota del Segretario provinciale Danilo Scorrano, Sinistra Italiana Salento prende posizione sulle prossime elezioni amministrative che interesseranno il Comune di Lecce, chiedendo un nuovo patto democratico per una città giusta.''Le elezioni amministrative di giugno 2024 saranno un appuntamento decisivo per il futuro della Puglia e delle sue città più rappresentative, Bari e Lecce. Nel capoluogo, De Caro chiude il suo ciclo decennale; a Lecce, Salvemini si propone, legittimamente, di rinnovare il suo mandato così da completare il programma che aveva presentato agli elettori leccesi. Un programma che ha già visto importanti realizzazioni ed è impegnato, oggi, in uno dei passaggi fondamentali per disegnare il futuro della città: utilizzare al meglio le straordinarie risorse finanziarie del CIS (contratto istituzionale di sviluppo) e del PNRR (piano nazionale di ripresae resilienza) e approvare il PUG, strumento di pianificazione urbanistica ma anche di programmazione economica e civile.Accanto a questo emergono criticità e critiche del tutto comprensibili e spiegabili dopo una fase certo non breve di governo della città. Non è una banalità sottolineare le fatiche nel governo dei Comuni che spesso agiscono in contesti segnati dai vincoli della finanza pubblica e da ristrettezze di bilancio che castigano anche i propositi più determinati e le energie migliori. E,ancora, la difficoltà a definire un orizzonte di più largo respiro utile a temperare le angustie dell'agenda quotidiana e le insidiose incombenze delle continue emergenze con cui fare i conti. Qui vi è una lezione per tutti, per chi ha responsabilità di governo e per le forze politiche e sociali. Come riorganizzare le forme più pportune, corpi intermedi e soggetti politici capaci di un capillare e autonomo rapporto con la società così da evitare improprie supplenze destinate a logorare il rapporto tra i cittadini e l'amministrazione.A questo fine, consideriamo centrale definire un metodo e procedure che consentano il più ampio e preliminare coinvolgimento della cittadinanza attiva e delle diverse orgnizzazioni sociali civili e politiche, sulle fondamentali scelte amministrative. E al tempo stesso affermare con più nettezza il carattere collegiale (agendo di conseguenza con serietà e puntualità) del governo cittadino, rafforzando le relazioni con il consiglio comunale e con la piena valorizzazione dei gruppi di maggioranza.Sinistra Italiana è parte costitutiva del centro-sinistra. Valori,programmi e identità di Sinistra Italiana sono inequivocabilmente orientati a costruire una forte intesa delle forze politiche di centro-sinistra della città (partiti e associazioni civiche progressive) come nucleo trainante di una più larga coalizione democratica capace di rinnovare il consenso elettorale dei cittadini leccesi e lungo questa strada dare continuità,con gli opportuni aggiornamenti,al governo della città assicurato dalle amministrazioni Salvemini. Un'intesa politico-programmatica che si allarghi al movimento 5 stelle, in un'alleanza che dovrebbe considerarsi del tutto naturale rispetto alla comune battaglia di opposizione al governo nazionale della destra di Meloni.Abbiamo valutato positivamente la convocazione promossa dal Sindaco di una riunione collegiale della coalizione politica, svoltasi il 30 giugno. Una modalità che ha consentito e sta consentendo di promuovere un confronto schietto tra i soggetti politici e di veicolare i temi della città nella sfera della politica e in una dimensione pubblica caratterizzata,legittimamente,da posizioni plurali e talora differenti. Trasparenza e pubblicità del confronto rappresentano gli anticorpi più efficaci alle pratiche oligarchiche e alle forme pattizie tra singoli e gruppi che tentano di sottrarsi alla normale dialettica democratica. Questa è la sfida a cui sono chiamate tutte le forze della coalizione (partiti e soggetti civici): ridare slancio e vigore alla politica è l'unico modo per rinnovare il rapporto con la società leccese,i suoi bisogni,le sue aspettative,i suoi interessi diffusi.Lo svolgimento della discussione e le successive prese di posizione paiono confermare una difficoltà a pervenire a una soluzione condivisa della figura del candidato Sindaco.Se questo quadro, nei prossimi giorni, fosse confermato riteniamo che l'unica scelta responsabile, oltre che doverosa, sia ricorrere a primarie di coalizione. Una consultazione primaria,ben regolata, tra diversi candidati può costituire una straordinaria prova di apertura e di democrazia di cui può ben giovarsi la nostra coalizione aprendosi al contributo di nuovi protagonisti e legittimando con una forte partecipazione popolare la funzione di leadership del candidato Sindaco.A questo fine e a queste condizioni Sinistra Italiana è pronta ad offrire il proprio contributo rendendo disponibile,alla consultazione delle primarie, le sue forze più rappresentative'', conclude Scorrano.
Politica Bandiere palestinesi rovesciate nel flash mob davanti alla Regione. Mozione pro Palestina in Consiglio 27/05/2025 Dai Consiglieri di maggioranza e del M5S per condannare in maniera ferma lo sterminio della popolazione palestinese.
Calcio Su Palazzo Carafa uno striscione per inneggiare alla salvezza del Lecce 27/05/2025 Il sindaco Adriana Poli Bortone e l'amministrazione comunale hanno espresso gratitudine alla società ed alla squadra giallorossa.
Politica Taviano e Corsano scelgono i nuovi sindaci 27/05/2025 Nella Città dei Fiori ad imporsi è stato Francesco Pellegrino, mentre nell'altro Comune ad avere la meglio è stato Francesco Cracciolo.
Cronaca Seggio elettorale a Frigole, il Codacons scrive al Prefetto 26/05/2025 L'iniziativa scaturisce dall'annosa vicenda del Quartiere Litorale senza sede per il voto e le difficoltà di molti elettori in vista del referendum di inizio giugno.
Cronaca Posti barca a San Cataldo, chiarezza sui numeri 26/05/2025 Sono rimasti 99 ormeggi nel porticciolo, che saranno sorteggiati: le domande scendono da 400 a 165.
Cronaca Movida, l’amministrazione Poli dialoga mentre va avanti la delibera delle sanzioni 24/05/2025 Rassicurazioni della maggioranza per i gestori dei locali notturni: “Nessun intervento restrittivo in programma”.