Cronaca Cultura Musica Lecce Luigi Puzzovio è il nuovo Presidente del Conservatorio ''Tito Schipa'' Nominato dalla Ministra dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, si è insediato succedendo a Gabriella Alemanno. 19/10/2023 circa 3 minuti La nomina di Puzzovio è opera di una scelta della Ministra dell’Università e Ricerca, Prof.ssa Anna Maria Bernini, su una terna inviata dal Consiglio Accademico dell’Istituzione Musicale tra diversi candidati che hanno risposto alla manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico.Luigi Puzzovio, dottore commercialista e revisore legale, ha nel suo storico numerose esperienze professionali che hanno evidenziato una spiccata attenzione al mondo accademico e culturale in genere. Imprenditore e general manager di un’azienda leader in campo internazionale nel settore dell’organizzazione eventi, dell’allestimento fiere, allestimento di locali, negozi e arredamento in genere. Il Presidente Puzzovio è pronto a mettere le sue competenze al servizio del personale docente, degli studenti e del personale ATA del Conservatorio Tito Schipa, che, nel loro Presidente, potranno trovare una guida sicura in grado di intercettare nuovi stimoli.''Sono personalmente ed istituzionalmente felice - commenta il neo Presidente Luigi Puzzovio - di questa nomina. Il Conservatorio Tito Schipa è polo d’eccellenza nel panorama culturale e artistico pugliese e grazie alle sue eccellenze, sia tra i docenti che tra gli studenti, ha contribuito a rendere il nome della città di Lecce noto a livello internazionale anche nel panorama musicale. I progetti, i percorsi di studio e le opportunità che il Conservatorio offre alla comunità, sono una risorsa di indubbio valore. Sarò onorato di prestare la mia esperienza ad un Ente al quale mi affiancherò con l’entusiasmo di chi sa che tanto si puoi fare'', conclude Puzzovio.Il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce nasce come Liceo Musicale Salentino con Statuto approvato con decreto del Prefetto di Lecce n. 24494 del 21 novembre 1933. Con R.D. 12 ottobre 1939 n. 1993 (pubblicato sulla G.U. n. 11 del 15/01/1940) il Liceo Musicale Salentino è pareggiato ai Conservatori di musica con decorrenza dal 16 ottobre 1939. Con legge 8 agosto 1977 n. 663 (pubblicata sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 05/09/1977) il Liceo Musicale Pareggiato “T. Schipa” è trasformato in Conservatorio di musica statale con decorrenza dal 1 ottobre 1970.In applicazione dell’art. 1 quinquies del decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7, convertito con modificazioni, nella legge 31 marzo 2005 n. 43, l’Istituto Musicale Pareggiato di Ceglie Messapica (BR), viene accorpato, in qualità di Sezione staccata, al Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce con decorrenza dall’a.a. 2005/2006.Il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, afferente alla sezione AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) del MUR (Ministero dell’Università e Ricerca), è uno dei principali istituti musicali del Sud Italia: circa 800 studenti e 130 insegnanti impegnati in tutte le tipologie della prassi e della teoria musicale. Direttore del Conservatorio è il M° Corrado De Bernart. Il Conservatorio di Lecce è intitolato a Tito Schipa, il celebre tenore di grazia che finanziò la fondazione dell'Istituto negli anni Trenta del secolo scorso.Il Conservatorio annovera un’Orchestra Sinfonica e un’Orchestra di Fiati e vari ensemble vocali e strumentali. Cultura barocca e tradizione bandistica caratterizzano il Salento e il Conservatorio cerca di potenziare e coltivare, con le sue risorse formative, queste importanti realtà. L'Orchestra di Fiati, è una delle punte d'eccellenza della formazione e della produzione musicale e discografica come i vari gruppi classici, del jazz e del pop-rock, che si producono in vari festivals in Italia e all'estero.L'offerta formativa comprende trentadue indirizzi, per il percorso Accademico di Primo e di Secondo Livello. Sono anche attivi Corsi di Formazione Pre-accademica e Corsi Propedeutici AFAM. Particolarmente innovativi sono i corsi di studi della Musica Elettronica, delle Musiche Tradizionali e per la formazione di Tecnico del Suono. Molto attivo è il Progetto Erasmus con cui il Conservatorio si relaziona con numerosi paesi europei. Il Conservatorio dispone di una Biblioteca di 11.000 testi tra cui 500 manoscritti. L'Istituto ha una sezione staccata a Ceglie Messapica e, così il Conservatorio è una rete del far musica, profondamente radicata nella Regione. I Festival e le rassegne del Conservatorio sono al centro della vita artistica e sociale di una Regione, la Puglia, che ha fatto della promozione culturale e dell'accoglienza il suo impegno elettivo.
Cinema Al Convitto Palmieri ''Depeche Mode Rock Stories'' 20/01/2025 Al via gli incontri culturali che il Lecce Film Fest dedicherà nel 2025 al mondo del rock. Sabato 1° febbraio appuntamento dalle ore 18:30.
Musica Alessio Bidoli e Bruno Canino, violino e pianoforte, al Teatro Apollo di Lecce 11/01/2025 Domani alle 18:00 un concerto ricco di fascino e tutto da scoprire, organizzato dalla Camerata Musicale Salentina nell'ambito della 55^ Stagione Concertistica.
Cronaca Concerto di Capodanno: l'1 Gennaio al Teatro Apollo 30/12/2024 Ad organizzare l'evento musicale sono la Provincia ed il Comune di Lecce. Sipario su alle ore 20:00. Biglietti in vendita online.
Musica Cavallino, sipario sul Concerto di Natale 28/12/2024 Con il soprano Ludovica Casilli e il pianista Tommaso Reho il concerto condurrà il pubblico alla scoperta delle arie più celebri dell’opera lirica, un omaggio all’arte lirica italiana.
Musica Poker 36 Revival, nasce il canale Youtube per rivivere lo spirito degli anni ’60 e ’70 28/12/2024 Un lavoro musicale con performance registrate dal gruppo nel 2024, video di filmati attuali, foto d'epoca dei Poker 36 e degli interpreti originali.
Curiosità A Porto Cesareo ''Armonia di S. Stefano'' 28/12/2024 Albano Carrisi ha illuminato la spiaggia de Le Dune insieme a tatnti artisti diretti da Cesare Dell'Anna e dal suo GirodiBanda.