Moda e bellezza Grande successo per la seconda edizione della Notte della Moda targata IIS “Antonietta De Pace” Accordo con Confindustria per promuovere l’autoimprenditorialità degli studenti 28/10/2023 circa 3 minuti Talenti in mostra all’Istituto di istruzione superiore “Antonietta De Pace”, in una serata all’insegna dell’eleganza, dello spettacolo e del dialogo con il territorio.Si è svolta lo scorso 26 ottobre, nella sede succursale dell’Istituto diretto da Silvia Madaro Metrangolo, la seconda edizione della “Notte della Moda”, evento a carattere nazionale promosso dalla Rete TAM, la rete nazionale di istituti tecnici e professionali che operano nel settore moda.A sfilare sono stati studenti e studentesse, con abiti interamente realizzati dall’indirizzo Industria e artigianato per il Made in Italy-Produzioni Tessili Sartoriali. Alla buona riuscita dell’evento, però, hanno contribuito tutti gli indirizzi didattici. Le sfilate sono state intervallate da coreografie e canti a cura dei ragazzi e delle ragazze del “De Pace”.Nel corso della serata sono intervenuti Nicola Delle Donne – Presidente Confindustria Lecce, Antonio Martella – Direttore Confindustria Lecce, Giuseppe Negro – Direttore Generale Fondazione ITS Moda, Mario Trifiletti – Dirigente USR Puglia, e Paolo Foresio – Assessore del Comune di Lecce.Tutti i relatori hanno speso parole di lode per l’Istituto, riconosciuto come un punto di riferimento sul territorio, in grado, come ha sottolineato il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, di sfatare il pregiudizio secondo il quale gli istituti tecnici e professionali sarebbero scuole di serie B.Il “De Pace”, infatti, investe molto non solo sulle competenze tecniche e professionali, ma anche sulle competenze di base e sull’internazionalizzazione, facendo emergere e valorizzando i talenti di ciascun ragazzo.''Per il nostro Istituto – commenta la dirigente scolastica Madaro Metrangolo – è stata una serata importante, in quanto abbiamo dimostrato con i fatti che la nostra comunità scolastica non è autoreferenziale, ma si rapporta e si confronta costantemente e proficuamente con il territorio; un territorio che i nostri ragazzi contribuiscono a promuovere, con un respiro nazionale e internazionale, in cui la tecnica si sposa con l’eleganza e la bellezza''.''Investire su una scuola che professionalizza e rende il talento una professione è una carta importante – aggiunge Trifiletti - Occasioni come queste sono fondamentali per i nostri studenti, che sono sempre in grado di sorprenderci con la loro creatività, le loro capacità e le loro conoscenze tecniche. E poi è una bella opportunità di orientamento in senso lato, perché si sperimentano situazioni che gli studenti dovranno affrontare nel corso della loro vita lavorativa. Ecco perché reputo la Notte della Moda un’esperienza utile e significativa''.E di lavoro hanno parlato anche Delle Donne e Negro. Entrambi evidenziano come, dopo anni di crisi, il settore moda stia vivendo una fase di grande crescita, testimoniata dalla la recente visita nel Salento di Bernard Arnault, numero uno della moda mondiale.I grandi marchi del lusso investono sempre più nel nostro territorio, dove trovano ai massimi livelli quelle professionalità e quell’artigianalità che sono il segno distintivo del Made in Italy nel mondo.''Voi ragazzi – ha ribadito più volte Negro, rivolgendosi agli studenti del “De Pace” - avrete un futuro lavorativo certo in questo settore. Dipende solo da voi''.Insomma, una scuola aperta, all’avanguardia, attenta alle istanze provenienti dal territorio; ma anche una scuola solidale e inclusiva, come si evince dalla collaborazione - anch’essa illustrata nel corso della serata - con l’associazione “Il sorriso di Pierandrea”, impegnata nel promuovere attività a sostegno dei giovani affetti da gravi malattie o con situazioni di disagio sociale.Non sono mancate le belle sorprese. Tra queste, la proposta da parte di Delle Donne, colta al balzo dalla dirigente scolastica, di un accordo con Confindustria con l’obiettivo di creare, all’interno del “De Pace”, una scuola di impresa che metta a disposizione degli studenti l’esperienza degli imprenditori e stimoli i giovani talenti a scommettere su sé stessi.Archiviata tra gli applausi e gli apprezzamenti unanimi dei presenti la Notte della Moda 2023, l’appuntamento è per il prossimo anno, con la terza edizione di un evento destinato a crescere sempre di più.
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.
Curiosità Gli ulivi del Salento protagonisti a Milano per la settimana della Moda 03/03/2025 Grazie al progetto Fashion for Good – La Bellezza è anche nel Donare. Nel prestigioso evento che unisce moda, inclusione e sostenibilità, donati esemplari a nomi importanti come lo stilista Alviero Martini e l'attore Alex Belli per contrastare la xylella.
Moda e bellezza Il Made in Puglia in ''La Rinascente'' 24/01/2025 A Roma, sarà esposta la collezione CGM Chiara Giulia Micoccio ICON CIRCLES.
Cronaca A Lecce l'evento benefico ''Modella per un giorno'' in rosa 07/01/2025 Madamoro e Fondazione Humanitas per la Ricerca si sono alleate a favore della prevenzione.
Curiosità Spot Moncler di Paolo Sorrentino: nuovo successo professionale per Saracino e Grasso 27/12/2024 Di Orazio Saracino la composizione e di Alex Grasso il missaggio finale della colonna sonora.
Economia e lavoro L'imprenditore Luciano Barbetta premiato a Lecce Fashion Weekend 22 14/11/2024 Il riconoscimento, una scultura d’argento firmata “futuroRemoto”, gli è stato assegnato ''per aver valorizzato le tradizioni artigianali del territorio''.