Meteo Inverno più caldo dal 1926, 60% dei giorni con temperature oltre la media Non solo caldo ma anche una pesante siccità 10/03/2024 circa 1 minuto L'inverno 2023-2024 è stato il più caldo dal 1926, ossia da inizio rilevazioni. Una stagione praticamente inesistente, dominato in lungo e largo dal caldo anomalo: ben 6 onde di calore in pieno inverno, con solo il 3% di giorni del trimestre moderatamente freddi. Il resto, anticiclone e caldo, a giorni eccezionale.Poche anche le piogge, soprattutto su parte del Brindisino e in provincia di Lecce, dove si registra una siccità moderata a severa. I dati dettagliati sono analizzati in un articolo del sito www.supermeteo.com.«In questo non-inverno non c’è stato affatto spazio per il freddo (attenzione: non parliamo di gelo e neve, ma del “normale” freddo che dovrebbe fare in inverno alle nostre latitudini): solo il 3% dei giorni del trimestre invernale, infatti, sono stati moderatamente freddi (prima decade di dicembre 2023), poi il nulla totale: un altro 3% di giorni più, ma nella norma a gennaio, poi a febbraio siamo letteralmente piombati in primavera.Ecco che oltre il 60% dei giorni invernali è trascorso con temperature sopra media, con oltre il 40% di giorni con caldo da moderatamente a eccezionalmente anomalo. Il caldo anomalo dell’inverno meteorologico 2022-2023 assume caratteristiche di assoluto rilievo anche su tutto il territorio delle tre province. Nello specifico, risulta eccezionalmente caldo nelle zone di Galatina AM, Masseria Monteruga, Grottaglie, Gallipoli, Fasano, Ostuni e Ginosa Marina; estremamente caldo nelle zone di Leuca AM, Crispiano, San Giorgio Jonico, Nardò, San Vito dei Normanni, Massafra, Latiano e San Pietro Vernotico; molto caldo sul resto del territorio.Non solo caldo anomalo, ma anche forte deficit idrico per la stagione invernale 2023-2024, soprattutto per la provincia di Lecce, dove si registra una siccità da moderata a severa nelle zone centrali. Siccità da moderata a severa anche per parte del Brindisino, sino alla Valle d’Itria. Meglio il Tarantino, soprattutto l’area tra San Giorgio Ionico e Lizzano e attorno a Castellaneta dove, grazie ad un paio di episodi alla fine del mese di febbraio, l’inverno meteorologico chiude nella perfetta normalità pluviometrica locale».
Meteo Temporali e vento forte: allerta meteo gialla per il Salento 12/01/2025 Bollettino diramato dalla Protezione Civile della Puglia
Meteo Arriva il freddo nel weekend con neve anche a quote basse 08/01/2025 Nuova veloce perturbazione tra giovedì e venerdì, poi aria fredda di diretta estrazione artica raggiungerà anche l'Italia tra il weekend e l'inizio della prossima settimana.
Meteo In arrivo la Sciroccata dell'Epifania, temperature sfioreranno i 20 gradi 05/01/2025 Le previsioni meteo per i prossimi giorni. In arrivo anche forti venti meridionali
Meteo In arrivo due perturbazioni e per Natale freddo e neve su parte d’Italia 19/12/2024 Prima perturbazione in ingresso sull’Italia a cui ne farà seguito una seconda tra domenica e lunedì. Sarà un bianco Natale per alcune aree dil Paese con clima freddo.
Meteo L’inverno fa sul serio, in arrivo la burrasca dell’Immacolata con freddo e neve a bassa quota 04/12/2024 Nei prossimi giorni massiccia irruzione di aria artica sull’Europa con forte vento, freddo e neve a bassa quota. Coinvolta anche l’Italia dall’8 Dicembre.
Cronaca Temporali forti e vento in arrivo, scatta allerta meteo arancione per il Salento 04/12/2024 Attesa una forte perturbazione per le prossime ore.