Meteo 

Estate 2022, in arrivo una stagione rovente: la tendenza

Secondo i modelli matematici in arrivo violente e durature ondate di calore

Sul Salento, come gran parte del territorio europeo, da diversi giorni ormai è piena estate. Cosa dobbiamo quindi attenderci per i prossimi mesi?
Lo scenario MEDIO delineato dai modelli di calcolo purtroppo non lascia ben sperare.

L'estate meteorologica 2022 è ormai alle porte (1 giugno - 31 agosto). Diventa, quindi, sempre più pressante cercare di capire che stagione ci attende, considerato che l'estate mediterranea è ormai un lontano ricordo e le classiche belle giornate estive, statistiche alla mano, cedono sempre più il passo a violente e durature ondate di calore, con seri rischi per il benessere e la salute soprattutto delle fasce più deboli della popolazione.
In realtà, pur essendo ancora in primavera, già da oltre una settimana gran parte del territorio europeo sta sperimentando un clima prettamente e pramaturamente estivo, con le prime feroci avvezioni di caldo africano previste nel corso dei prossimi giorni soprattutto sui settori sud-occidentali europei, dove, precisamente sui settori meridionali della Penisola iberica, sono previsti picchi persino superiori a +40°!

La tendenza delineata dalle previsioni stagionali mostra uno scenario abbastanza inquietante, ancora una volta caratterizzato da caldo anomalo e dalla siccità.
Nelle figure seguenti, daremo uno sguardo alle previsioni a lungo (lunghissimo termine) nel periodo giugno-luglio-agosto 2022 (JJA 2022) considerando la media delle anomalie calcolate dai modelli matematici ECMWF, Met Office, Météo-France, CMCC, DWD, NCEP, JMA e ECCC relativamente ai seguenti parametri:

geopotenziali a 500 hPa
temperature a 850 hPa
tempeature a 2m dal suolo
precipitazioni.

Geopotenziali a 500 hPa

L'analisi delle anomalie medie del geopotenziale alla quota di riferimento di 500 hPa (circa 5000 metri) mostra la netta prevalenza di geopotenziali più alti (zone con colori dal giallo all'arancione) su quasi tutto il territorio europeo, soprattutto sui settori centrali, mentre gli estremi settori settentrionali sembrerebbero più esposti alle oscillazioni del getto polare.

Temperature a 850 hPa

La distribuzione delle anomalie di temperature alla quota di riferimento di 850 hPa (circa 1500 metri) mostra un clima molto più caldo (da 0.5° a 2° al di sopra delle medie di riferimento) su gran parte del continente, soprattutto lungo una fascia centrale che si estende dal Marocco sino ai Balcani, lungo una linea immaginaria che ricalca la traiettoria tipica delle avvezioni calde dal Nord Africa.

Temperature a 2m dal suolo

Scontante le conseguenze sulla distribuzione delle anomalie termometriche in prossimità del suolo: molto caldo su tutta l'Europa, soprattutto sui settori centrali. Più al riparo solo gli estremi settori settentrionali.

Precipitazioni

Completano questa fosca tendenza per l'imminente stagione estiva le anomalie delle precipitazioni, previste al di sotto delle medie su gran parte del continente.

E' chiaro, dunque, che con la consapevolezza che quelle illustrate sono soltanto delle linee di tendenza calcolate da modelli a lungo raggio, lo scenario che appare mediante più probabile è quello di un'ennesima estate meteorologica dominata dal caldo (fortemente?) anomalo e dalla siccità.

Supermeteo

Potrebbeinteressarti