Arte e archeologia Cultura Maglie A Maglie la mostra ''Emozioni IV – Desiderio sessuale'' L'inaugurazione dell'esposizione il 2 giugno presso la Fondazione per l’Arte e le Neuroscienze F. Sticchi di Maglie, a cura di di Francesco Sticchi. Sarà visitabile fino al 12 giugno. 30/05/2023 circa 3 minuti Proseguono gli eventi della Fondazione per l’Arte e le Neuroscienze FANS di Maglie, con l’intento di stimolare attraverso l’arte l’interesse per la conoscenza della mente umana e della sua relazione dinamica con il corpo e l’ambiente. Il dottor Francesco Sticchi, che la presiede, presenta la conferenza e mostra “Emozioni IV – Desiderio sessuale”, con gli artisti Angioletta De Nitto, Francesco Cuna, Pierluca Cetera, Pierpaolo Miccolis, Ezia Mitolo, Margherita Ragno.Per il ciclo di Serate di arte e neuroscienze, dopo gli argomenti trattati nelle precedenti edizioni – visione, memoria, sinfonia del cervello, cervello e creatività, percezione e bellezza, e analisi delle emozioni – con le relative mostre d’arte, quest’anno il tema centrale è il desiderio sessuale.La prima conferenza e l’inaugurazione della mostra si terranno venerdì 2 giugno alle ore 19:00, nella sede della Fondazione in via Thaon de Revel, 25. L'ingresso è gratuito.La conferenza: mentre si conosce molto dell’azione dei cromosomi sessuali (la 23^ coppia), c’è da scoprire tanto su sesso e cervello e sui circuiti neuronali del desiderio erotico che si sviluppano nell’utero materno già durante il secondo trimestre di gravidanza, per poi riemergere alla pubertà e far nascere, grazie agli ormoni sessuali, le pulsioni erotiche con l’aiuto della centrale operativa dell’ipotalamo anteriore.Il cervello, secondo John Money sessuologo neozelandese, è da considerarsi il più potente organo sessuale di cui l’essere umano sia fornito, costituito da una miriade di reti neuronali in grado di determinare ciò che eccita sessualmente e ciò che spinge all’innamoramento, con le sue componenti edonica, compensatoria e adattativa.''Sappiamo che il sistema limbico con le sue emozioni gestisce l'omeostasi del nostro corpo per il benessere della mente – spiega Sticchi – dandoci la motivazione a soddisfare i nostri bisogni primari soprattutto con il sistema della ricerca e la sua dopamina. Come la fame, la sete, il sonno, anche il sesso è una priorità del nostro corpo, dato che i nostri geni sono sempre indaffarati a diffondere copie di se stessi, utilizzando appunto il circuito neuronale del desiderio sessuale col suo immaginario erotico e premiandoci con sostanze chimiche endogene ed endorfine''.''La nostra piccola fondazione si propone di essere un luogo di incontro e di dialogo interculturale per le giovani generazioni – prosegue Sticchi – per costituire un laboratorio di sperimentazione e di ibridazione di nuovi linguaggi espressivi artistici e veicolare inoltre un’educazione estetica in un nuovo rapporto arte-cervello''.In mostra sei protagonisti dell’arte contemporanea pugliese interpretano il tema della conferenza, il desiderio sessuale, attraverso opere pittoriche e sculture:Angioletta De Nitto (Mesagne, 1963) propone figure femminili delicate ed eteree, ma che trasudano fierezza, volontà e passione, pronte ad essere protagoniste della propria vita; Francesco Cuna (Galatina, 1978. Vive e lavora a Calimera) presenta un racconto in tre parti con monili romani, falena e guanti che dovrebbero immergere lo spettatore in una serie di rimandi storici e culturali per ri-costruire una storia di desideri segreti; Pierluca Cetera (Taranto, 1969. Vive e lavora a Gioia del Colle) raffigura quasi una lotta nel trasporto sessuale dipinto su un supporto simbolico con riferimento alle statue di Michelangelo della cappella Medicea di Firenze; Pierpaolo Miccolis (Alberobello, 1985) fa rivivere il mito di Leda e il Cigno con rimandi allo stupro e all’inganno, usato quale metafora dell’amore come possesso; Ezia Mitolo (Bari, 1966. Vive e lavora a Taranto) indaga, attraverso il suo immaginario di forme metamorfiche, il momento della nascita del desiderio, quasi a trasformare i sentimenti umani in forme biologiche; Margherita Ragno (Bari, 1985) offre una visione del mondo femminile intrisa di seduzione e desiderio con l’uso di colori tenui ed evanescenti per decantare la bellezza non stereotipata da modelli standard di gioventù e perfezione.La mostra “Emozioni IV – Desiderio sessuale” sarà visitabile ogni sera fino al 12 giugno, a seguire la conferenza prevista alle ore 20:00. Dopo il 12 giugno solo su appuntamento dalle 21:00 chiamando al 339.6145183.
Cultura Yeast Photo Festival, via all'evento che unisce fotografia, cibo e arti visive 30/09/2023 Dal 28 settembre al 12 novembre l’evento diffuso tra il borgo salentino di Matino e la città di Lecce
Arte e archeologia Premio Internazionale Manibus: a Lecce i grandi nomi del made in Italy nel mondo e gli artisti della carta 29/09/2023 Dal 14 ottobre al 19 novembre, presso il Castello Carlo V, la collettiva “Volumi di carta” a cura di Lia De Venere, con le opere tridimensionali in carta di Caterina Crepax, Daniele Papuli, Perino&Vele, Anila Rubiku.
Arte e archeologia Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani 26/09/2023 Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Cultura Presentata la 54^ Stagione Concertistica 2023/'24 della Camerata Musicale Salentina 25/09/2023 Dal 29 ottobre 13 appuntamenti al Teatro Apollo.
Cultura ''Notti Sacre'', per la prima volta a Lecce tre eventi gratuiti della rassegna musicale 25/09/2023 Prima esibizione domani al Duomo con i Concerti di Handel op.4.