Ambiente Cultura Eventi Luoghi Maglie A Maglie il secondo incontro per bambini nel bosco di Anna Domani pomeriggio letture intorno alla grande quercia, pitture all’aria aperta, cucina nell’antica riserva, passeggiate tra ghiande, foglie e funghi. 25/11/2022 circa 1 minuto Secondo appuntamento domani, sabato 26 novembre, per il ciclo di incontri per bambini al bosco di lecci di Anna Di Nanni, a Maglie, organizzati da Elisa Mele, ingegnere e operatore culturale, fondatrice di Salento Faber e Apulia Stories.Letture intorno alla grande quercia, pitture all’aria aperta, cucina nell’antica riserva, passeggiate tra ghiande, foglie e funghi: sembra una magia ma è tutto reale.Tra passeggiate e approfondimenti sul mondo dei funghi e animali del bosco, si faranno lavoretti e si prepareranno deliziosi biscotti. Tutte le attività saranno accompagnate dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi e altri celebri nomi della musica classica.Il fine è apprendere che il bosco insegna a superare gli ostacoli, è un luogo di bellezza assoluta. Se si incontra un ramo lo si salta, se non si trova una strada diretta si può disegnare un sentiero e arrivare comunque al traguardo. Rimanendo in silenzio si può assistere allo spiegarsi del suono del vento tra le foglie, degli uccelli e degli animali che abitano lo spazio selvaggio.Incontri in cui esercitare la meraviglia ed educare gli occhi alla bellezza, nel contatto diretto con la natura e gli alberi. Coltivare il cuore dei bambini è seminare in esso sentimenti buoni ed è il miglior modo di amarli e prendersi cura del futuro.Gli incontri sono destinati a bambini dai 4 agli 8 anni e si svolgono dalle 15 alle 18. Si ripete sabato 3 e mercoledì 7 dicembre.Il bosco di daini si trova a Maglie sulla via vecchia comunale Corigliano Maglie, 35. I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria al 328.8310000.
Cultura Gallipoli, su il sipario del Teatro Garibaldi 06/02/2023 Venerdì saranno illustrati gli per rendere noti gli interventi svolti per restituire ufficialmente la struttura alla cittadinanza.
Cronaca Riapertura accesso al Castello Carlo V, Salvemini: ''Lavoriamo fianco a fianco per obiettivi comuni'' 03/02/2023 La Soprintendenza ha ribadito che il castello resta aperto e annunciato l’avvio di un percorso partecipato per una fruizione più efficiente della più grande opera fortificata di Puglia.
Cronaca Castello Carlo V, in corso il passaggio dal Comune di Lecce al Demanio 31/01/2023 Al vaglio possibili soluzioni con l'ausilio della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce per favorire la partecipazione pubblica e limitare i fisiologici disguidi.
Luoghi Tuglie, un centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli a Villa Luisa 24/01/2023 La Provincia di Lecce ha indetto un appalto pubblico per l'esecuzione dei lavori.
Arte e archeologia A Muro Tenente rinvenimento di una strada glareata 09/01/2023 Grazie a scavi archeologici nel territorio di Mesagne al di fuori della cinta muraria del centro messapico, identificato con Scamnum, lungo il percorso della via Appia.
Cultura Cortili Aperti a Natale: domani a Lecce dimore storiche aperte e visitabili 29/12/2022 Ricco itinerario in dieci tappe da fare partendo dalle tre porte della città tra appuntamenti artistici e musicali.