Università Lecce Sicurezza, resilienza e sostenibilità in EU: summer school internazionale a UniSalento Dal 18 al 22 luglio presso Studium 2000 a Lecce una settimana di seminari, attività pratiche, giochi di simulazione e di ruolo per diplomati, studenti universitari e dottorandi. 14/07/2022 circa 2 minuti Prenderà il via lunedì prossimo 18 luglio, presso l’Edificio 6 di Studium 2000 in via di Valesio a Lecce, la Summer School dal titolo “EuSecure SimMOOC: Interdisciplinary training on European Union Security, Resilience and Sustainability”, dove SimMOOC sta per “Simulation supported Massive Open Online Course”.La Summer School è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento nell’ambito del progetto EUSecure (http//:eusecure.org), che è finanziato dall'Unione Europea Erasmus+ Strategic Partnership in Higher Education Program, per un budget di più di 335mila euro, è iniziato a settembre 2020 e si concluderà ad agosto 2023. Si tratta di una intensa settimana di seminari, attività pratiche, giochi di simulazione e giochi di ruolo riservata a diplomati, studenti universitari e anche ai dottorandi. Sarà un’occasione preziosa per approfondire le proprie conoscenze su tematiche di grande attualità, ovvero le principali sfide che l’Europa oggi si pone: la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità. Si parlerà in inglese per tutta la durata della scuola. “Nella mission del programma EUSecure ci sono proprio l’aumento della consapevolezza tra i giovani sulle sfide emergenti in materia di sicurezza, la preparazione della prossima generazione di intellettuali a prendere le decisioni giuste, la creazione di una società più in grado di prevedere i problemi di sicurezza e affrontarli.”, spiega Antonella Longo, Direttrice della Scuola, che sottolinea: “Siamo lieti di dare questa opportunità ai diplomati, agli studenti universitari ma anche a chi frequenta la Scuola di Dottorato di UniSalento. Insistiamo molto su queste tematiche perché, in linea con gli obiettivi di EUSecure, siamo fermamente convinti che al giorno d’oggi siano fondamentali e imprescindibili anche per scrivere un curriculum. Puntiamo sulla didattica internazionale e sull’interattività.”. Insieme alla Longo, nel comitato scientifico ci sono Susanna Cafaro e Antonio Leone, docenti di UniSalento. Fortemente interdisciplinare il carattere della scuola, coerentemente con la mission iniziale. Si affronteranno le tante e variegate facce di queste tematiche: il potere dell'UE in un mondo multipolare; i megatrend, cioè le tendenze che hanno un effetto su scala globale; la governance internazionale; la sicurezza marittima; la migrazione; la sicurezza informatica e i rischi dell'intelligenza artificiale; la sicurezza idrica e geopolitica dell'acqua; i social media e le fake news; i grandi temi di Sostenibilità, Resilienza e Sviluppo; la sicurezza climatica; la salute pubblica e la gestione delle pandemie; la Cooperazione internazionale allo sviluppo; aiuti umanitari, la sicurezza alimentare; la resilienza delle infrastrutture critiche; le metodologie di ricerca qualitativa.L’apertura della scuola il 18 luglio sarà anche il momento di presentazione del progetto, che si innesca nelle attività scientifiche del centro di ricerca su sicurezza e resilienza delle infrastrutture critiche (CRISR), con una tavola rotonda a cui parteciperanno gli attori locali e nazionali del settore. Il programma completo è disponibile sul sito https://sites.google.com/unisalento.it/eusecuresummerschool. Per ulteriori informazioni, si possono contattare gli organizzatori della scuola via mail: antonella.longo@unisalento.it, antonio.balestra@unisalento.it
Cronaca UniSalento e Croce Rossa insieme per ''Rianima la conoscenza'' 14/05/2025 Domani a Ecotekne flashmob formativo per sensibilizzare e informare sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare.
Cronaca ''Sport, palestra di legalità'': la cerimonia conclusiva a UniSalento 09/05/2025 Venerdì 16 maggio si chiude l’iniziativa promossa dalla Commissione Sport dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento e l’U.S. Lecce.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Curiosità ''Comunicare lo Sport'': Ilaria D'Amico a UniSalento 03/05/2025 Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.