Politica Lecce 

Lecce, approvato il Regolamento Edilizio Comunale

Corrette imprecisioni, semplificate le procedure e regolamentati in modo più chiaro alcuni aspetti tecnici per venire incontro ai tecnici e ai cittadini.

Gli uffici comunali hanno concluso la revisione del Regolamento Edilizio Comunale (REC), approvato con DCC n. 220 del 21.12.2023, grazie a un percorso che ha recepito le indicazioni politiche e coinvolto uffici tecnici e ordini professionali. Con questo aggiornamento, concluso in appena tre mesi, sono state corrette imprecisioni, semplificate le procedure e regolamentati in modo più chiaro alcuni aspetti tecnici precedentemente poco definiti, al fine di venire incontro ai tecnici e ai cittadini.

I principali interventi apportati sono i seguenti:
- DEFINIZIONE DELLA SUPERFICIE FONDIARIA - Il calcolo dell'area ora include anche la fascia di rispetto stradale, recependo le osservazioni dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Lecce.
- BAGNO CIECO - È ora possibile realizzare un bagno senza finestra, dotato di ventilazione meccanica e illuminazione artificiale, negli interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione di edifici.
- CANTINE - La superficie massima autorizzata per la realizzazione di cantine è stata aumentata fino a 12 mq nei casi previsti.
- SPAZI TECNICI NEI CONDOMINI - È consentita la creazione di volumi tecnici sia per uso comune che a servizio delle singole unità, inclusi quelli nei piani interrati destinati agli impianti tecnologici.
- SALE CONDOMINIALI - È stato eliminato l’obbligo di costruire sale di riunione condominiali, sostituendole con depositi, in linea con le attuali modalità di riunione, sempre più digitalizzate.
- TETTI E SPAZI ESTERNI - È stata regolamentata la realizzazione di piscine e vasche sui tetti, nell'ambito di solarium, roof garden e aree relax. È stato inoltre introdotto un articolo specifico per disciplinare la costruzione di tettoie, sulla base della definizione uniforme del RET (Regolamento Edilizio Tipo).
- SOPPALCHI - La superficie massima consentita per i soppalchi è stata estesa dal 25% al 33%, con definizione delle altezze minime in base alla destinazione d’uso.
- STRUTTURE PER ESTERNI - Sono stati introdotti articoli specifici per regolamentare le strutture ombreggianti nei parcheggi e le pergotende.

Il provvedimento, che verrà accompagnato dalla relazione dell'Assessore all'Urbanistica, Arch. Gianpaolo Scorrano, sarà a breve sottoposto all’approvazione della Giunta.

L’aggiornamento del nuovo Regolamento Edilizio Comunale rappresenta un modello positivo, basato sulla collaborazione tra assessorato, uffici e professionisti, per il quale l'Assessore ha espresso il proprio ringraziamento a dirigenti, funzionari e tecnici per l’impegno profuso nel completare le attività in tempi rapidi, nonostante la carenza di personale.

Questo modo di lavorare, basato sulla concertazione tra le parti, ha permesso alla Pubblica Amministrazione di lavorare celermente, garantendo un’ampia partecipazione delle categorie professionali coinvolte.

L’obiettivo è mettere a disposizione dei cittadini uno strumento chiaro ed efficace, indispensabile per rispondere alle nuove esigenze dell’abitare.

Dopo l’approvazione in Giunta e il completamento delle fasi tecniche - tra cui la pubblicazione, la raccolta di osservazioni e l’acquisizione dei pareri di ASL e commissioni - il nuovo REC dovrà essere approvato definitivamente in Consiglio Comunale e messo a disposizione dei cittadini, con l’obiettivo di contribuire al rilancio del settore edilizio.


Potrebbeinteressarti

Lecce-Napoli, appello del sindaco

Adriana Poli Bortone auspica che l'incontro di oggi pomeriggio sia preceduto e seguito da reciproco rispetto tra i sostenitori delle due squadre, vanto di tutto il Sud.