Eventi Società Guagnano Il documentario ‘Tabacchi Lavorati Esteri’ di Benito Ravone in scena a Guagnano per la legalità Oggi pomeriggio, alle ore 18:30, si terrà la proiezione presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo in via Pio XII. 18/04/2023 circa 1 minuto Dopo l'interessante e partecipato incontro con il sociologo e giornalista d'inchiesta Leonardo Palmisano, il Comune di Guagnano dà seguito e continuità al progetto ''Sulla Strada della Legalità'', ciclo di appuntamenti virtuosi a favore della conoscenza, dell'approfondimento e della formazione sui temi della criminalità e della lotta alle mafie.A tale scopo oggi, martedì 18 aprile, alle ore 18:30, si terrà la proiezione del docu-film ''Tabacchi Lavorati Esteri'', che prevede anche un confronto diretto con il regista Benito Ravona presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo in via Pio XII.Il film racconta, attraverso testimonianze e immagini inedite, le circostanze e i meccanismi contorti e malavitosi della criminalità organizzata brindisina, focalizzando l'attenzione sul fenomeno del contrabbando nei suoi 30 anni di storia controversa. La trama parte dall’apertura, nei primi anni 70, del Guatemala, un bar collocato in un quartiere periferico della città di Brindisi.Nello stesso periodo la famiglia Contestabile fonda la prima squadra contrabbandiera. Tra il fondatore del contrabbando, Damiano Contestabile e il proprietario del “Guatemala” Benito Ravone, c’è sempre stata stima e rispetto reciproco, per questo Il Bar Guatemala diviene il quartier generale dei contrabbandieri. Nel corso degli anni, il bar vive direttamente il fenomeno del contrabbando di sigarette cosiddetto “pulito”... ne seguirà, da lì a poco, quello più sanguinario. L'opera è prodotta da Salvatore Caracuta, con fotografia di Davide Micocci, montaggio di Marco Conoci, suono di Michele Leucci, disegni di Kizito Schimera. La Postproduzione è di Giuseppe O. Schimera, con Benito Ravone e Francesco Arseni.'Tabacchi Lavorati Esteri' è stato realizzato con il contributo della Regione Puglia e Apulia Film Commission. L'incontro è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Animali Maltrattamenti sugli animali, Siculella “Ora basta, si faccia rispettare la legge” 02/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti chiede che si attui il regolamento comunale per gatti avvelenati, cani sfruttati e maltrattati.
Cronaca Sostegno familiare per persone con disabilità gravissima, Barone: “Importante che l’assegno resti di 700 euro” 02/05/2025 Per la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle bisogna garantire la continuità assistenziale alle persone con disabilità gravissima e valorizzare la figura dei caregiver.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Galatina in festa per i 100 anni di nonna Concetta Masciullo 01/05/2025 Nata il 1° maggio 1925, Concetta rappresenta una delle memorie viventi della città.