Eventi Salute e Benessere Gallipoli La Pediatria e i minori con disforia di genere Dal 19 al 21 maggio, Gallipoli e Lecce saranno sede del primo Congresso ''Narrazione circolare. Racconto di una pediatria differente''. 12/05/2023 circa 2 minuti In questi ultimi anni le segnalazioni di bambini e adolescenti che non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita sono in costante aumento. Anche se non sono ancora stati pubblicati studi formali sulla diffusione della disforia di genere nell’infanzia, secondo alcune ricerche il fenomeno si attesterebbe intorno al 2-3%, ma da più parti si ritiene che la percentuale potrebbe essere sottostimata.I dati della letteratura scientifica internazionale suggeriscono che la percentuale di popolazione adulta transgender dovrebbe essere compresa tra lo 0,5 e l’1,2 del totale. Estrapolando questi dati alla popolazione italiana si arriva ad una stima di circa 400mila persone transgender. Aiutare queste persone, minori compresi, a uscire dall’invisibilità rappresenta il primo passo verso l’effettiva presa in carico di questa fascia di popolazione da parte del sistema sanitario, consentendo il miglioramento della qualità di vita e della salute, ma anche l’ottimizzazione della spesa sanitaria nazionale.Quella transgender è una fascia di popolazione marginalizzata rispetto alle politiche sanitarie, con ostacoli nell’utilizzo dei servizi sanitari sia generali che specialistici. Parallelamente, deve crescere la sensibilizzazione verso queste persone sia da parte degli operatori sanitari che della popolazione in genere.A spiegarlo è la SIMPE – Società Italiana Medici Pediatri, società scientifica che persegue, attraverso strumenti innovativi, la promozione della ricerca, della formazione e dell’informazione scientifica in ambito pediatrico, con un occhio particolarmente attento al ruolo sociale della corretta comunicazione delle informazioni scientifiche.Gallipoli e Lecce saranno sede di dibattito su questi importanti temi, in occasione del primo Congresso ''Narrazione circolare. Racconto di una pediatria differente'', in programma dal 19 al 21 Maggio prossimi.''Lo stigma sociale – afferma il Dott. Giuseppe Mele, Presidente Nazionale SIMPE - spesso spinge queste persone a non consultare il proprio medico. Un’alleanza con i pediatri è indispensabile: renderli più consapevoli delle problematiche sanitarie che riguardano il benessere e la salute dei transgender significa ridurre parte dell’isolamento e della sofferenza in cui questa fascia di popolazione può trovarsi. Le radici dell’inadeguatezza del personale sanitario nel trattare i bambini e gli adolescenti con disforia di genere affondano nella carenza di corsi dedicati all’interno delle facoltà universitarie, al fine di informare e sensibilizzare gli operatori''.Il coordinamento e la responsabilità scientifica del progetto sono affidati al Prof. Francesco De Luca, cardiologo pediatrico, che ha puntato a sottolineare come l’impatto della corretta informazione possa essere determinante nella costruzione di una società più rispettosa e accogliente nei riguardi di tutti e di una medicina che sappia veramente disporsi all’ascolto di dubbi e bisogni, soprattutto dei più fragili. Nelle giornate di venerdì 19 e domenica 21, si procederà alla decostruzione di miti e falsi miti che contribuiscono alla disinformazione nel campo della salute infantile e si farà il punto sulle più aggiornate conoscenze scientifiche in tanti campi, alla presenza dei più grandi esperti nazionali (pediatri, neurologi, endocrinologi, psichiatri, giornalisti).''Sabato 20, a Lecce, - sottolinea De Luca - si terrà una sessione scientifica pensata per coinvolgere e informare il territorio, scuole e università comprese, al rispetto dell’identità di genere, dell’orientamento sessuale e delle libere scelte di vita di ciascuno. Si cercherà di fare il punto, di rovesciare i diffusi stereotipi alla base di una narrazione mediatica distorta, che può avere un tragico impatto sul vissuto di molte persone''.
Eventi Il talk motivazionale di Luca Abete per le finaliste di Miss Mondo Italia 2023 a Gallipoli 02/06/2023 “Disagio giovanile? Ascoltare le emergenze di una generazione per conoscerla e trovare insieme strumenti utili”. Questo il commento dell’inviato di Striscia la Notizia.
Cronaca Lotta alle zanzare: kit in distribuzione a San Cataldo 01/06/2023 L'iniziativa dell'assessorato all'Ambiente nella mattinata di sabato 3 giugno.
Altri Sport XIV edizione per il torneo ''La Testa nel Pallone'' 29/05/2023 Da oggi al 3 giugno a Lido Marini (Ugento) l'evento organizzato dall’ACSI e dal Dipartimento di salute mentale della Asl Lecce.
Eventi Il ruolo del Volontariato nell’assistenza al malato terminale 27/05/2023 Aula gremita questa mattina per il convegno organizzato da LILT Lecce nel Polo didattico dell’Asl. In sala anche gli studenti del corso di laurea in Scienze infermieristiche di Lecce.
Salute e Benessere ASL Lecce e Camera di Commercio insieme per potenziare l’adesione ai programmi di screening 24/05/2023 Il progetto coinvolge associazioni di categoria, ordini professionali, piccole e medie imprese, liberi professionisti che ogni giorno si interfacciano con donne e uomini in età di controlli oncologici.
Curiosità Un sito italiano (leccese) tra i finalisti ai Sitefinity Website Awards 23/05/2023 Il sito della Casa di Cura Petrucciani di Lecce compete contro l’americana Idex. Altri finalisti sono americani, cinesi, australiani. Occorrono i voti di tutti per far vincere l’Italia.