Ambiente Cronaca Turismo Gallipoli Bandiere Blu, anche Gallipoli tra le località premiate Resa nota la classifica dell'edizione 2023 dell'ambito riconoscimento che vede la Puglia al secondo posto dietro solo alla Liguria. 12/05/2023 circa 2 minuti Si è tenuto questa mattina, presso la sede del CNR a Roma, l’incontro per l’assegnazione delle “Bandiere Blu 2023”. Ottimo piazzamento per la Puglia che ha ottenuto 22 riconoscimenti dalla ong danese Fee, ossia la Foundation for Environmental Education, nella 37^ edizione. Sono quattro i nuovi comuni entrati nella speciale classifica: Gallipoli, le Isole Tremiti, Leporano e Vieste che portano la nostra regione al secondo posto in Italia con 22 località, alle spalle della sola Liguria che ne può vantare 34.In totale, sono 226 le località italiane, marine e lacustri, che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento per la qualità dell'ambiente, 16 in più rispetto allo scorso anno, mentre sono 17 i nuovi ingressi ed uno soltanto il Comune che non si è riconfermato.Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l'11% di quelle premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici, che si distinguono per la qualità delle loro acque e dei servizi offerti a residenti e vacanzieri analizzati in base a numerosi parametri.In provincia di Lecce, oltre alla già citata new entry Gallipoli con i litorali nord e sud, la Bandiera Blu è stata assegnata ai Comuni di Castro, Melendugno (Roca, San Foca, Torre dell'Orso, Torre Specchia e Torre Sant'Andrea), Nardò (Porto Sevaggio, Sant'Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Torre Squillace), Salve (Pescoluse, Torre Pali) e Ugento (Torre San Giovanni, Torre Mozza, Lido Marini), l'approdo turistico di Santa Maria di Leuca e il porto turistico di San Foca.Dalla Città Bella si festeggia il riconoscimento con queste parole del sindaco Stefano Minerva: ''Un risultato straordinario. Abbiamo lavorato tanto e, oggi, conquistiamo un piccolo, grande successo. La Bandiera Blu non rappresenta per noi solo un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso che punta sempre di più alla qualità del territorio. Portiamo a Gallipoli la Bandiera Blu per ricordarci il valore e la bellezza di questa straordinaria terra. È il risultato di un lavoro costruito negli anni: grande emozione, immensa soddisfazione''.Fa eco Nardò con le dichiarazioni del primo cittadino Pippi Mellone: ''Abbiamo fatto tris . La Bandiera Blu è un premio al nostro mare che garantisce a Nardò il diritto di stare nel club esclusivo di chi ha il mare più bello e soprattutto di chi lo gestisce meglio. Dietro questo risultato c'è la natura che ci ha fatto un dono straordinario e c'è tanto, tantissimo lavoro. L'esame sulla qualità delle acque, sui rifiuti, sui servizi e sul decoro, è stato superato di nuovo, un grande giorno per la nostra città e una grande conferma per la nostra amministrazione che ancora una volta vede premiati i suoi sforzi''.''La Bandiera Blu – aggiunge Giulia Puglia – è motivo di orgoglio, perché certifica il territorio da un punto di vista ambientale, perché ci dà enorme visibilità e perché dietro c’è anche il grande lavoro dell’amministrazione comunale, a ogni livello. Ricordo, in più, che questo riconoscimento rappresenta una eccezionale base di punteggio nella partecipazione a bandi pubblici, che nella crescita della città in questi ultimi anni hanno avuto un peso enorme. Siamo davvero contenti''.
Cronaca Treni Italo: dal 21 Giugno partono i servizi intermodali con Itabus per raggiungere anche le spiagge del Salento 01/06/2023 Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli entrano nel network. Vendite già aprte per programmare i viaggi estivi.
Cronaca Mura Urbiche: venerdì ripartono le visite 31/05/2023 Saranno fruibili tutti i giorni fino al 30 settembre. Inaugurazione della mostra su Banksy il 20 giugno.
Turismo ''Turismo, un processo industriale'': Azione organizza un convegno con gli attori più importanti del settore 30/05/2023 Appuntamento a Lecce il prossimo 5 giugno presso il Convitto Palmieri con l'on. Mara Carfagna, il Consigliere Regionale Fabiano Amati e con eccellenze del settore.
Economia e lavoro Industria Felix, il ministro Fitto: «Turismo importante per concentrare gli investimenti e far crescere le pmi» 26/05/2023 Premiate ieri a Gallipoli 112 imprese dell’industria turistica pugliese. La provincia di Lecce è la più performante in Puglia nel post-Covid: le società dell’industria turistica registrano + 39,5% di fatturato.
Cronaca Disturbi da movida: a locali chiusi, deve vigilare e pagare il Comune 24/05/2023 Depositata ieri una sentenza di Cassazione che mette un punto fermo sulle responsabilità quando i locali sono chiusi e i disturbi continuano a turbare la tranquillità dei residenti.
Cronaca Mura Urbiche: apertura estiva e mostra dedicata a Banksy 18/05/2023 Il complesso murario di Lecce sarà accessibile dal 2 giugno al 30 settembre.