Eventi Galatina A Galatina primo dell'anno in piazza con la Notte della Taranta Appuntamento il piazza San Pietro con l'Orchestra e le voci che hanno segnato la storia della kermesse 31/12/2022 circa 1 minuto Domenica 1 gennaio alle ore 20:00, in piazza San Pietro, l’Orchestra Popolare aprirà il nuovo anno con un concerto speciale: due ore di puro spettacolo in un viaggio sonoro e danzante che farà vivere al pubblico l’atmosfera magica del Concertone con la musica tradizionale che si fonde con le sonorità delle migliaia di artisti italiani e internazionali incontrati sul palco della Taranta in 25 anni di storia.Nella città di San Paolo delle Tarante, i tamburelli della festa sono pronti ad invadere piazza San Pietro e piazza Dante Alighieri per salutare il 2023 a ritmo di pizzica. Sul palco saliranno i cantori dell’Orchestra Popolare Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga, Salvatore Cavallo Galeanda, Enza Pagliara, Stefania Morciano, Consuelo Alfieri e Alessandra Caiulo e i musicisti Attilio Turrisi - chitarra battente, Giuseppe Astore - violino, Roberto Gemma - fisarmonica, Nico Berardi - fiati, Leonardo Cordella - organetto, Antonio De Mariani - batteria, Valerio Combass Bruno - basso, Gianluca Longo - mandola, e i tamburellisti Roberto e Alessandro Chiga, Gioele Nuzzo, Carlo De Pascali. Danzeranno Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia, Laura Boccadamo, Cristina Frassanito, Andrea Caracuta e Marco Martano.Lo spettacolo si aprirà alle 19:45 con la coreografia dedicata alla rinascita del paesaggio salentino distrutto dalla Xylella. L’Associazione Olivami, che ha promosso l’adozione degli alberi di ulivo e realizzato il Parco Ulivi della Taranta, donerà 100 litri d’olio alla famiglie bisognose di Galatina ai quali si aggiungeranno i pacchi alimentari di Taranta Solidale. La cerimonia di consegna vedrà la partecipazione del sindaco di Galatina Fabio Vergine, del direttore di Olivami Simone Chiriatti e del presidente della Fondazione Notte della Taranta Massimo Manera. Alle 20:00 il concerto speciale dell’Orchestra Popolare. Oltre due ore di musica e danza con i brani della tradizione più amati dal pubblico da Santu Paulu de le Tarante, omaggio alla città ospitante, alle pizziche ipnotiche Stifani, San Vito, Aradeo, Torchiarolo, Galatone per chiudere con il tradizionale canto di Capodanno La Strina. Alle 22:30 Galatina e Friends con Antonio & Riccardo Maglio dj, Tekemaya from Solero dj, Walter t. from BallaItalia, Roberto Serra dj, Freddy Codazzo dj, Sugar dj, Gianni Bruni dj, Gianfranco Loreta e tantissime altre sorprese in collaborazione con l’Assoziazione socioculturale “Quelli di piazza San Pietro 2.0”.
Curiosità Ad Acaya torna il Mercatino del Baratto e dell’Antiquariato 03/05/2025 Ogni prima domenica del mese in Largo Castello, espositori, hobbisti e uno spazio speciale dedicato ai più piccoli.
Ambiente A Lecce le fiabe della foresta 03/05/2025 Una visita speciale della Foresta Urbana di Lecce domani, domenica 4 maggio, alle ore 10:00, in via San Cesario n. 47.
Curiosità ''Comunicare lo Sport'': Ilaria D'Amico a UniSalento 03/05/2025 Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo.
Eventi Santa Croce si riaccende: torna la Fiera di Maggio 03/05/2025 A Minervino di Lecce, oggi e domani un evento firmato Ri-generazione Minervino.
Ambiente Ritiro patrocinio Provincia di Lecce a Check-up Xylella, gli organizzatori: ''Contraddizione istituzionale'' 02/05/2025 La rete check-up ulivi Salento, in collaborazione con il Comitato Ulivivo: ''Il Presidente della provincia di Lecce ritiene negazionista la Polizia Giudiziaria della Procura di Bari?''.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.