Spettacoli Eventi Musicali La Santa Allegrezza: Canti, leggende e riti del Natale Lo spettacolo di parole e musica porta in scena in tutto il Salento antiche melodie popolari che si alternano ai “cunti”. 14/12/2022 circa 2 minuti La Santa Allegrezza è uno spettacolo di parole e musica nel quale si narrano le leggende e i riti del Natale. Ideato da Enza Pagliara nel 2004 e frutto di una lunga ricerca, il repertorio prende ispirazione dai canti e dalle storie che sono arrivate a noi per trasmissione orale o tramite i documenti custoditi nei libri di illustri e appassionati studiosi di tradizioni popolari.Nel lavoro di recupero e riproposta, alcune poesie popolari e altre d’autore sono state musicate da Enza Pagliara e Dario Muci, diventando canti che si alternano ai brani tradizionali.''La Santa Allegrezza'' parla la lingua del cuore, dal salentino al siciliano, dal molfettese al tarantino, dal griko all’arbereshe, proponendo canti, strenne, filastrocche leggende. Antiche melodie popolari si alternano ai ''cunti'' e mentre la musica fa spazio ai ricordi e alle emozioni, il Maestro Puparo Dario De Micheli crea, sul suo piccolo banco di lavoro alla luce di una esile candela, i pupi del presepe. Così nel gesto di plasmare la terra si compie e si rinnova il mistero e il rito della creazione e della rinascita. Gli arrangiamenti e la stesura dello spettacolo sono stati curati da Enza e Dario (voci chitarra e percussioni) e impreziositi dalla mandola di Gianluca Longo.Prodotto da Nauna Cantieri Musicali, La Santa Allegrezza, è stato presentato in numerosi Festival dedicati al Natale sia in Italia che all’estero, riscuotendo sempre un enorme successo di pubblico e di critica. Lo spettacolo vuole essere un modo per salvaguardare le tradizioni raccontandole ai più giovani e rinnovando il ricordo ai più anziani. Sicuri del fatto che finché ci adopereremo per custodirne la Memoria, la nostra cultura e le nostre radici saranno al sicuro.GLI ARTISTI:Enza Pagliara e Dario Muci, sono due tra le voci più intense del Tacco d’Italia da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo, ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva di cantori popolari. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Ad accompagnare Muci e Pagliara, il polistrumentista Gianluca Longo, riconosciuto come uno dei più grandi virtuosi di strumenti a plettro del Mediterraneo. Longo, ha composto e suonato per i più grandi interpreti della musica popolare e d’autore italiana, partecipando a importanti produzioni discografiche ed esibendosi nei più prestigiosi festival di world music del mondo.Dario De Micheli, uno dei più giovani tra gli ormai pochi pupari del Salento, espone le sue opere nelle tradizionali mostre dedicate al presepe ed è stato ospite di diverse trasmissioni televisive. Diplomato in canto al Conservatorio di Parma, lavora nell'Ufficio Comunicazione del Teatro Regio di Parma e si impegna per portare avanti l'antica tradizione dei pupi e dell'arte della cartapesta.I CONCERTI:15/12 Chiesa di Santa Anna - Mesagne, Piazza Orsini del Balzo ore 20:0017/12 Chiesa S. Maria Assunta - Guagnano, Piazza Maria SS.del Rosario, ore 19:3018/12 Chiesa di Sant’Antonio - Nardò, Piazza Sant’Antonio ore 19:0021/12 Parrocchia Cuore Immacolato di Maria - Casarano, via T.D’Aquino ore 19:0022/12 Cattedrale di Sant'Agata, Gallipoli Vecchia ore 19:3023/12 Chiesa B.V.del Rosario - Melissano, via Casarano ore 19:0026/12 Chiesa dell’Immacolata - Parabita, via Immacolata ore 21:0027/12 Cappella della Madonna dei Poveri - Giuggianello, via Roma ore 18.3028/12 Chiesa di San Giorgio - Melpignano, Piazza San Giorgio ore 19:0030/12 VOCI PER UN PRESEPE con Rocco Nigro, Fabrizio Saccomanno, Antonio Castrignanò, Massimiliano De Marco, Gianni Gelao e la partecipazione di Enza Pagliara, Dario Muci, Alessia Tondo e Alessandra Caiulo, Chiesa della SS.Annunziata Tuglie, Piazza Garibaldi ore 20.30
Curiosità Due salentini a Sanremo 2023 nel team di Gianluca Grignani 07/02/2023 Sono Salvatore Cafiero (chitarrista), originario di Miggiano, e Angela Spagnulo (manager), originaria di Trepuzzi.
Sanremo Sanremo Juke Box, tre salentine protagoniste 06/02/2023 Sara Calò di Oria, Laura De Marianis di Martano e Denise Schito di Uggiano la Chiesa sono state scelte per la finale del grande evento nazionale.
Lecce Ron in concerto a Lecce al Teatro Apollo 03/02/2023 Il tour del popolare cantautore toccherà Lecce il prosimo 1° aprile. Biglietti disponibili online su Ticketone.
Lecce Il Cantiere Street Market, il mercatino vintage all'Hambirreria leccese 02/02/2023 Torn domenica, dalle prime ore del pomeriggio, l'appuntmento dedicato al mondo del collezionismo, del modernariato e della moda.
Lecce Dado Moroni in concerto a Lecce 28/01/2023 Il pianista genovese in scena stasera al Teatro Nasca con un doppio set alle ore 20 e 22. Ingresso €15/20, posti limitati con prenotazione obbligatoria.
Melendugno A Torre dell'Orso il progetto Night Express 26/01/2023 Appuntamento domenica 29 gennaio a partire dalle ore 15:00 con una selezione musicale ricercata a cura di Queemose e Serena Patrimia.