Racale Eventi Musicali Rassegna ''Visite d'artista'': a Racale i Malamore Domani pomeriggio un evento sociale e culturale nella Casa per la Vita “Artemide”, struttura residenziale che ospita persone con disagio psichico. 26/04/2023 circa 2 minuti Come ogni primavera, ritornano le Visite d'artista per gli ospiti della Casa per la Vita “Artemide” di Racale, struttura residenziale che ospita persone con “disagio psichico”.“Alla terapia farmacologica che è ovviamente necessaria – sostiene il sociologo Walter Spennato, ideatore del progetto e coordinatore della struttura – ci piace affiancare la “terapia emotiva”, fatta di musica, musicisti e cantanti, e soprattutto di dialogo, una terapia dunque senza effetti collaterali”. La prima “Visita d’artista” del 2023 si terrà domani, giovedì 27 aprile, alle ore 17: ospite della struttura residenziale saranno i Malamore.Le vite di Osvaldo Greco, Matteo Spano e Giacomo Spedicato si sono incontrate nella musica, sebbene in tempi diversi. Osvaldo e Matteo cominciano a suonare insieme durante gli anni delle superiori, coltivando la loro passione per la musica. Giacomo arriva dopo qualche anno e da questo incontro i tre musicisti cominciano a gettare le basi del progetto Malamore, consolidatosi nel 2018. Iniziano a suonare in giro per l’Italia e partecipano ad alcuni contest (vincono “Frequenze Mediterranee” a Matera e“ArtRockMuseum” a Bologna). In questi anni sviluppano una grande personalità artistica che dà vita al loro primo EP, Malamore, nel 2020, anticipato dai singoli Tramonti sul mare e Fotografia. Nello stesso anno, scrivono la colonna sonora per l’evento di Narrative Marketing La content Academy Masterclass e un loro brano compare nel video backstage del film “Cobra Non E’”, con la regia di Mauro Russo, disponibile su Amazon Prime. Vincono il contest O.Zone Online Contest 2020 ideato da Piero Pelù, con il quale hanno poi condiviso il palco durante il tour.Il 1° aprile 2022 esce il loro primo album, ''Il tempo per noi''. Un disco elegante e assolutamente fresco, nel quale atmosfere pop coesistono con arrangiamenti d’altri tempi, tra tradizione e sperimentazione. Uscito per anticipato da 3 singoli, il disco è stato co-prodotto e mixato da Andrea Mariano (Android), con edizioni Metatron.Il tempo per noi è un album che abbraccia il ricordo dei suoni degli Anni '60 E '70, con una malinconia che profuma di fine estate. Malinconia intesa come una condizione di dolcezza creativa, che ha visto nascere 10 tracce in un tempo sospeso durante i soggiorni alla casa al mare. Osvaldo, Matteo e Giacomo si sono presi il loro tempo - il tempo per noi - per continuare a credere nel loro sogno e con questo disco affermano con forza la loro presenza nel panorama italiano, ancora privo di una band simile.Dopo un tour di presentazione del nuovo disco su territorio nazionale, hanno preso parte a Uno Maggio Taranto 2022 insieme a tanti artisti del panorama musicale italiano, vincendo la partecipazione come ospiti a Musica contro le mafie. Tra gli appuntamenti dell'estate 2022, vediamo i Malamore condividere il palco con gli Zen Circus e Motta al Cinzella Festival. Con Venerus al SEI Festival e con le Vibrazioni nella suggestiva Notte Bianca di Specchia.Al fine di sensibilizzare e coinvolgere chi intende avvicinarsi alle tematiche dell’inclusione sociale e del disagio mentale è possibile prenotarsi per assistere ad una “Visita d’artista” chiamando in struttura (0833.908506): l’evento è aperto a 3 persone munite di DPI.
Musica Davide Lo Surdo entra in un libro di Storia della Musica con i Beatles e Pink Floyd 01/06/2023 Il chitarrista più veloce della storia della musica (129 note al secondo) è stato inserito nel libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories vol. II”.
Otranto Concerto di beneficenza ad Otranto della Fanfare del Comando Scuole Aviazione Militare 30/05/2023 Evento organizzato dal Distaccamento Aeronautico e dalla 136^ Squadriglia Radar Remota, in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica Sezione idruntina.
Lecce A Lecce il convegno: ''Tango Tangis Tangere. Nuove solitudini e Nuove connessioni'' 26/05/2023 Da oggi al 28 maggio, presso l’ex-Convitto Palmieri, evento aspettando il Festival delle Catastrofi e di altri passaggi generativi.
Curiosità Artisti salentini premiati in Svizzera 17/05/2023 Le band musicali folk ''Gli indiavolati'' ed il format musicale ''Balla Italia'' hanno ricevuto a Langnau il ''Premio Zurigo per gli italiani all'estero''.
Musica Salento Bass Conference, la prima reunion dei sound system reggae salentini a Lecce 16/05/2023 L'evento al parco urbano Tagghiate Urban Factory con cinque differenti rappresentanti della cultura sound system salentina.
Spettacoli ''Nina Balla'': il concerto-racconto di Claudio Prima, omaggio alla comunità albanese presente a Leverano 11/05/2023 Appuntamento domani sera presso il Teatro Comunale per un momento di socialità e di condivisione culturale e per un maggiore consolidamento emotivo tra le due realtà.