Lecce Eventi Musicali Barocco Festival, a San Matteo ''Il Faraone Sommerso'' Appuntamento questa sera (ore 21) nella chiesa di Lecce con l'opera del compositore tarantino Nicola Fago. Ingresso libero. 22/10/2022 circa 3 minuti Appuntamento a Lecce per il ‘‘Barocco Festival Leonardo Leo’’ a chiusura della prima parte della XXV edizione della rassegna di musica antica. La chiesa di San Matteo, tripudio di arte barocca, ospita stasera alle ore 21, l’oratorio a quattro voci ‘‘Il Faraone Sommerso’’ del compositore ed educatore tarantino Nicola Fago, altro appuntamento di grande originalità.Ingresso libero - Info: 347.0604118. In scena l’orchestra barocca ‘‘La Confraternita de’ Musici’’, diretta al cembalo dal Maestro Cosimo Prontera, con il tenore Roberto Manuel Zangari, il baritono Giuseppe Naviglio, il controtenore Antonello Dorigo e il sopranista Angelo Riccardo Strano.L’oratorio, del quale si ignora l’autore del testo, è ispirato alla biblica vicenda della liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egizia attraverso il miracoloso passaggio del Mar Rosso.Del Faraone Sommerso di Fago esistono due partiture manoscritte, una delle quali, custodita presso la Bodleian Library di Oxford, riporta l’anno 1709; l’altra è conservata nella Biblioteca del Conservatorio di Firenze e fa parte del fondo Basevi. Il libretto non è pervenuto. Se la data è attendibile, è verosimile che il lavoro sia stato proposto a Napoli nell’ambito del ciclo di oratori di argomento biblico che l’arcivescovo Pignatelli fece eseguire presso la cappella del suo palazzo. Nel 1709 Fago assunse la carica di maestro di cappella del Tesoro di San Gennaro, ed è probabile che il patriarca avesse richiesto il suo contributo.L’impostazione è nella forma consueta dell’oratorio settecentesco, in due parti, con il rigido alternarsi di arie, duetti e recitativi: l’apertura è affidata a una sinfonia tripartita e le due sezioni sono chiuse da un brano d’assieme. Secondo prassi, i recitativi contengono gli elementi narrativi e drammatici, mentre le arie, prevalentemente liriche, rispondono alla stilizzazione di un affetto o di uno stato d’animo. La sinfonia iniziale non è un brano generico ma introduce il successivo recitativo di Mosè, tanto da poter affermare che l’azione si avvia già con il brano strumentale. Il recitativo, alla fine della sinfonia, evoca lo stato penoso in cui versa il popolo egizio per le piaghe afflitte da Dio. Così Mosè si rivolge al faraone: «Alle leggi del Cielo Sire ubbidite al fine, perché il misero regno geme in volto fra mille aspre ruine». Espressioni che danno significato alla sinfonia e ne prolungano la risonanza.Altri aspetti musicali interessanti sono costituiti dall’aria del Messo ‘‘S’odano intorno inni di laude’’, con quattro parti di violino che amplificano in eco la gioia per la liberazione e il ringraziamento al Cielo, prima che gli Ebrei si accorgano di essere inseguiti dall’esercito del Faraone. Significative sono anche l’aria con violoncello solista, secondo tradizione della scuola violoncellistica napoletana, ‘‘Aprite il seno onde orgogliose’’, affidato a Mosè, e la grande aria del Messo ‘‘Fors’è pur nel proprio sangue o nell’onde naufragar’’, che esprime l’improvvisa disillusione degli Ebrei dopo aver scoperto di essere inseguiti dall’esercito del Faraone e di avere come unica possibilità annegare nel Mar Rosso.Nella copia della partitura custodita a Firenze alcune arie presentano, al margine, indicazioni apposte da altra mano, in tutto quattro, con un testo alternativo che in parte sostituisce quello originale. Non sono documentate le ragioni della circostanza, tuttavia si ritiene che le modifiche abbiano inteso integrare una cantata per l’onomastico o il compleanno del sovrano di Spagna, re Carlo III d’Asburgo. Il letterato autore delle modifiche, presumibilmente lo stesso Fago, avrebbe quindi chiesto al copista di collegare le quattro arie ai recitativi e di indirizzarle infine verso il coro encomiastico: ancora una volta, mantenendo la modalità di dialogo e di reciprocità tra trono e altare.Sabato 22 ottobre ore 21:00Chiesa di San Matteo - LecceIl Faraone SommersoOratorio a quattro voci di Nicola FagoMosè: Roberto Manuel Zangari, tenoreIl Faraone: Giuseppe Naviglio, baritonoAronne: Antonello Dorigo, controtenoreMesso: Angelo Riccardo Strano, sopranistaOrchestra Barocca ‘‘La Confraternita de’ Musici’’Cosimo Prontera, direttore al cembaloDaniela Nuzzoli, primo violinoFederico Valerio, secondo violinoFrancesco Masi, violaFabio De Leonardis, violoncelloMaurizio Ria, violoneStefano Stabile, tiorbaAlessandro De Carolis, flauti
Musica Road to Battiti fa tappa a San Foca 03/06/2023 Si avvia alla conclusione il tour di avvicinamento al Radio Norba Cornetto Battiti Live. Appuntamento mercoledì 7 giugno, dalle 19:00, in diretta radio e tv.
Tricase Il weekend al Castello di Tutino 03/06/2023 Stasera concerto dei Nouvelle Vouge. Domani l'inaugurazione della mostra fotografica di Daniele Coricciati.
Musica Davide Lo Surdo entra in un libro di Storia della Musica con i Beatles e Pink Floyd 01/06/2023 Il chitarrista più veloce della storia della musica (129 note al secondo) è stato inserito nel libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories vol. II”.
Otranto Concerto di beneficenza ad Otranto della Fanfare del Comando Scuole Aviazione Militare 30/05/2023 Evento organizzato dal Distaccamento Aeronautico e dalla 136^ Squadriglia Radar Remota, in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica Sezione idruntina.
Lecce A Lecce il convegno: ''Tango Tangis Tangere. Nuove solitudini e Nuove connessioni'' 26/05/2023 Da oggi al 28 maggio, presso l’ex-Convitto Palmieri, evento aspettando il Festival delle Catastrofi e di altri passaggi generativi.