Enogastronomia Eventi Nardò Nardò, domani al via San Martino, le lune e il vino Appuntamento in piazza Salandra venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre. 09/11/2023 circa 1 minuto Inizia domani, venerdì 10 novembre, San Martino le lune e il vino, manifestazione della tradizione popolare ed enogastronomica, organizzata da “White – dall’idea all’evento”. Un evento in tre giornate che si lega alla nuova vendemmia e, in generale, alla tradizione di un momento dell’anno che segnava la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno. Un tempo, infatti, in occasione di San Martino le attività della vendemmia si concludevano e in serata si festeggiava attorno ad una tavola con pietanze tradizionali, vino novello e castagne. Appuntamento, dunque, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre in piazza Salandra.Perché “le lune e il vino”? Il nome rievoca l’influenza della luna (e delle sue fasi) sulle fasi dell’attività agricola e quindi sulla coltivazione della vite. Tra scienza e profano, la tradizione popolare vuole che nelle fasi di luna crescente l’imbottigliamento permette di ottenere ottimi vini frizzanti. Le fasi di luna calante favoriscono invece i vini a lungo invecchiamento. Mentre la luna piena permette di ottenere ottini vini di qualsiasi tipo. La manifestazione nasce proprio attorno alle storie, alle suggestioni e alle credenze di una festa popolare “dove il mosto diventa vino”, attraverso tre serate in cui si potranno ammirare le bellezze di una piazza unica e speciale, degustando alimenti e piatti tipici della tradizione salentina.L’evento aprirà i battenti ogni sera alle ore 18:00 (l’ingresso è libero). Ci si potrà immergere nella bontà di pettule, caldarroste, carne alla brace, arrosticini, polpo alla brace, pizze gourmet, bombette della Valle d’Itria, dolci. La degustazione dei vini è affidata ai sommelier dell’AIS che racconteranno le etichette e le sfumature di ogni singolo vino della “Doc Nardò” delle cantine Schola Sarmenti, Cantina Bonsegna, Cantina Giuri, Tenute Gabellone, Falconieri vini e Cantina Sociale di Nardò. Parteciperà anche la Cantina Monsellato di Presicce. Naturalmente non mancherà la musica live.
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Eventi Aspettando il Carnevale, a Gallipoli torna la Focareddha 17/01/2025 Il grande falò composto da legna raccolta nei campi viene acceso la sera del 17 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate.
Cronaca È il giorno del fuoco buono di Novoli: l’accensione della Fòcara, la danza sacra, la musica profana 16/01/2025 Oggi il primo appuntamento alle 10:00 e dalle 20:30 in poi in piazza Tito Schipa.
Cronaca Aria Sana, ecco la nuova statua di Sant'Antonio Abate 15/01/2025 La precedente fu distrutta da un atto vandalico a ottobre. Domani la benedizione del simulacro di don Nando Capone alla presenza del sindaco e del vescovo.
Eventi Il Garante pugliese delle persone con Disabilità Antonio Giampietro alla “Inclusion Fest” di Leverano 15/01/2025 Domani l’appuntamento itinerante dedicato alle tematiche della diversità e della promozione dell’inclusione.