Enogastronomia Eventi Lecce Al Museo Castromediano la presentazione del progetto Yeast– Human Biodiversity Dense storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia grazie all’amore per la propria terra. Un progetto di visual storytelling e un viaggio in Puglia, con installazioni di design al Museo Castromediano e al castello di Accadia (Foggia). 27/06/2022 circa 2 minuti Si terrà domani, martedì 28 giugno, al Museo Castromediano di Lecce, a partire dalle ore 18:30, la presentazione del progetto Yeast- Human Biodiversity ideato dai fotografi Flavio&Frank e dal filmaker Gabriele Surdo. Si tratta di un lungo viaggio nell’enogastronomia, intesa come pratica che trasforma i prodotti della terra in identità di geografie e visioni antropologiche, ideato dai fotografi con il supporto del filmaker per la parte legata all’audiovisivo. I tre creativi sono partiti dalle visioni delle persone, per passare alla biodiversità agricola e paesaggistica della nostra regione, per giungere alla biodiversità umana. Questo progetto ha oltre cinquanta volti diversi, caratteri diversi, storie di vita diverse, che fanno parte di un tutto: la Puglia di oggi. Le persone ritratte nel libro fotografico sono protagonisti silenziosi e dunque allevatori, panettieri, cuochi, albergatori, contadini che sono i guardiani della Puglia contemporanea, coloro che preservano la biodiversità e la sostenibilità, sono pensatori sempre radicali che fanno del territorio uno spazio in cui preservare il passato e al contempo un trampolino verso il futuro e la multiculturalità. Se il concetto di biodiversità è il fulcro dell’iniziativa, si è scelto di rappresentarlo attraverso un elemento di design semplice, immediato, universale e al contempo molto personale ed intimo come una sedia.La collezione di sedie selezionate proviene dai luoghi di produzione dei protagonisti di Yeast Stories e racconta una moltitudine di diversità, che raccolte intorno ad un tavolo circolare creano quello spazio di convivialità, come profonda espressione della tradizione locale. Per tutta l’estate ci sarà un’installazione video a tema “Yeast” che sarà proiettata in oltre cinquanta musei aderenti alle reti Alt Apulia e Salento della Regione Puglia e biblioteche del sistema bibliotecario nazionale. Yeast Photo Festival è un progetto culturale che fonde la fotografia e le arti visive con il cibo, verrà inaugurato a Matino il 23 luglio e sarà attivo fino al 18 settembre. Questo nasce con l’obiettivo di indagare e promuovere un rinnovato rapporto uomo-ambiente attraverso il linguaggio della fotografia e delle arti visive e un futuro in cui l’uomo ritrova la sua dimensione nel profondo rispetto dell’ambiente in cui vive ed opera.L’evento ospiterà al suo interno il materiale (fotografico e video) già realizzato nell’ambito di Yeast Human Biodiversity (https://www.yeastories.it/) oltre che alle altre esposizioni selezionate dalla direzione artistica, la curatrice tedesca Edda Farhenorst, già direttrice artistica del prestigioso festival internazionale Horizonte Zingst. Le mostre si comporranno di progetti che spaziano dalla fotografia ad altri multimedia per contribuire alle riflessioni contemporanee sullo stato dell’umanità e del nostro pianeta.Alice Spagnolo
Eventi A Taviano la Marcia della Pace 30/01/2023 Straordinaria partecipazione di cittadini non solo tavianesi ma arrivati anche dai Comuni limitrofi alla manifestazione svolta sabato scorso.
Cultura UniSalento, domani ''Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio'' 30/01/2023 Terzo appuntamento nel Monastero degli Olivetani. Alle 16:00 visita guidata ai Chiostri del monastero e alla Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo, in collaborazione con la delegazione FAI di Lecce.
Arte e archeologia Un ponte tra Lecce e Tirana per valorizzare l'arte contemporanea 30/01/2023 Da domani al 14 febbraio la mostra ''Piccolo Mare'' a cura di Harabel Contemporary, ABA Lecce, Galleria FAB, col sostegno della Ambasciata d'Italia e dell'Istituto Italiano di Cultura.
Eventi La testimonianza di Ugo Foà, il teatro e la musica per riflettere sul Giorno della Memoria 28/01/2023 L'autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' sarà protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domani alle 18:30.
Enogastronomia Dalla Serbia alla scoperta dell'enogastronomia neretina 28/01/2023 Lunedì 30 gennaio a La Vetrina del Gusto appuntamento con buyer e distributori serbi.
Cronaca Porto Cesareo, domani si accende la focara 28/01/2023 Festa di radici, mare e fuoco, dopo i due anni di stop della pandemia.