Cultura Eventi Università Lecce UniSalento celebra il 300° anniversario della nascita di Kant Lunedì 22 Aprile, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso il Monastero degli Olivetani. 19/04/2024 circa 1 minuto Si terrà Lunedì 22 Aprile, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso il Monastero degli Olivetani, in occasione del tricentenario anniversario della nascita di Immanuel Kant. Il corso di studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento ha organizzato la ''Giornata di studio kantiana''.L'evento è patrocinato dal XXV Congresso mondiale di Filosofia di Roma 2024, dalla SISF - Società Italiana di Storia della Filosofia e dalla Società Filosofica Italiana - Sezione Salentina.Il seminario, articolato in dieci lezioni, esplora vari aspetti del pensiero del filosofo, mostrandone la vastità e la profondità: dall’epistemologia alla dottrina morale, dall’estetica alla filosofia politica.Si terranno due sessioni parallele, una in Sala Chirico e l’altra in Sala Gradonata, includono interventi su teodicea, estetica, logica, sulla storia della misteriosa “cosa in sé” e prospettive sulle possibili applicazioni dell’ a priori in senso tecnologico.Altre lezioni affrontano il tema della filosofia trascendentale di Kant, confrontano la sua logica con quella aristotelica, approfondiscono l’etica dell’intenzione alla luce della prospettiva costruttivista.Presso la Sala Chirico dalle ore 9:00 alle ore 10:00, Igor Agostini parlerà de “Il problema dell’oggetto e la seconda analogia dell’esperienza”, dalle ore 10 alle 11, Marco Brusotti tratterà “Kant e il giudizio estetico”, dalle ore 11 alle 12, Domenico Fazio affronterà il tema “Storia della cosa in sé”, dalle 12 alle 13, Ennio De Bellis parlerà del “Confronto tra la logica aristotelica e la logica kantiana” e per concludere dalle 13 alle 14, Fabio Ciracì parlerà delle “Avventure dell’a priori. Da Kant a McLuhan, andata e ritorno”.Mentre nella Sala Gradonata parleranno, dalle 9 alle 10, Mario Carparelli di “Kant e il fallimento di ogni tentativo filosofico in teodicea”, dalle 10 alle 11, Paolo Baldi di “La logica è veramente analitica?”, dalle 11 alle 12, Daniela De Leo di “Kant e l’idea di una filosofia trascendentale”, dalle 12 alle 13, Fiorella Battaglia di “L’appello all’autonomia e il costruttivismo kantiano nella teoria morale” e dalle 13 alle 14, Fabio Sulpizio di “La Rivoluzione francese e Immanuel Kant”.''L’attualità del criticismo kantiano risiede nel suo antidogmatismo, nel suo rigore metodologico e nella sua tensione morale. Con Kant, ancora oggi, possiamo affermare ‘Sapere Aude’ ovvero Osate Conoscere'', afferma Fabio Ciracì, presidente del corso di studi in Filosofia e Scienze Filosofiche.di Alice Spagnolo
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cultura A Unisalento convegno internazionale su La Schopenhauer-Schule e l'Umanesimo Notturno 14/01/2025 Appuntamento mercoledì e giovedì presso la Sala Conferenze del Rettorato ed il Teatrino del Convitto Palmieri.
Cronaca ''Verba manent - Canto per Ennio De Giorgi'' al Teatro Paisiello: spettacolo sold out per i 70 anni di UniSalento 10/01/2025 Domenica 12 gennaio alle ore 20:00, lo spettacolo scritto e interpretato da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno.
Cronaca L'Università del Salento piange la scomparsa del professor Carmelo Spadola 08/01/2025 Il docente, ricercatore in Letteratura spagnola, si è spento lo scorso 5 gennaio a Pozzallo, suo paese natale dopo una malattia.
Cronaca L'Università del Salento piange il prof. Mario De Blasi 25/12/2024 Il docente ha contribuito in modo decisivo alla nascita e allo sviluppo del corso di Ingegneria Informatica, che ha guidato con passione e lungimiranza.