Cultura Eventi Società Lecce Eventi Musicali ''Effetto Notte Festival'' conquista Lecce Grande successo per la seconda edizione del Gran Galà di arte, musica e spettacolo ospitato sul palco del Teatro Apollo. 15/04/2024 circa 4 minuti Pubblico in piedi e applausi a non finire per “Effetto Notte Festival”, Gran Galà di arte, musica e spettacolo che sul palco del Teatro Apollo di Lecce ha portato in scena il talento, dando vita ad un entusiasmante show che ha conquistato gli spettatori dall’inizio alla fine. Un trionfo di note e di emozioni che ha saputo coniugare insieme i mondi della danza, del teatro e della moda e in cui non sono mancati anche momenti di riflessione.Un successo che ripaga il lavoro dei patron Maurizio Ciardo e Miria Gravili, che nel 2008 idearono l’evento allo scopo di promuovere e valorizzare giovani artisti, dandogli la possibilità di esibirsi su palcoscenici di altissimo livello. Una manifestazione che negli anni è cresciuta sempre di più e che nel 2020 è stata riconosciuta “Eccellenza Italiana” nel corso della 77esima Mostra Internazionale del cinema di Venezia.Punta di diamante e grande novità di questa quindicesima edizione - la seconda nella sua nuova veste aperta al pubblico - è stata la presenza dell’orchestra, composta da ventidue elementi e diretta dal maestro Flavio Caputo.Lo spettacolo, curato dalla regista e coreografa Luisa Mancarella, è stato preceduto da una scenografica sfilata di moda all’esterno dell’Apollo, dove dieci modelle hanno omaggiato le collezioni dello stilista salentino Federico Bucari sulle note del sassofonista Fulvio Palese, attirando numerosissimi spettatori.In una sala gremita, ha poi preso ufficialmente il via Effetto Notte Festival. Ad aprire l’evento - condotto dalla speaker radiofonica Claudia Cesaroni e dall’attore Antonio Stornaiolo – è stata la Banda della Brigata Meccanizzata Pinerolo che ha eseguito il solenne Inno di Mameli e la colonna sonora del film “La vita è bella”.Riflettori puntati poi sugli 8 talenti della serata, seguiti nella loro preparazione dalla vocal trainer Rosanna Volpe. Si tratta di Angelo Galiano, Claudia Urso in arte “Cloudy”, Davide Bulzis in arte “Librae”, Ornella Giannuzzi in arte “Alhambra”, Giorgia Quaranta in arte “Genette”, Vincenzo Leo, Francescopio con il suo inedito “C’ho lasciato il cuore” e Yaima. Otto giovami promesse della musica che con le loro potenti voci hanno dato vita a intense e coinvolgenti performances, impreziosite dalle coreografie di Luisa Mancarella ed eseguite dai ballerini Ludovica Fallavena, Emanuela Delli Santi, Federica Galati e Antonio Picciolo.A calcare il palco di “Effetto Notte Festival” sono state anche la cantautrice salentina Adriana Polo con la sua “Ho bisogno di volare” e la cantante Patrizia Marti che ha interpretato “Destinazione Paradiso”.Suggestivo e di grande impatto è stato poi il momento dell’esibizione dei ragazzi del progetto “Tango T21 Salento” - guidati dalla maestra Stefania Filograna - e l’originale numero “Salento a Oriente” che ha unito la pizzica salentina - rappresentata dai ballerini Sara Colonna e Leonardo Ciccarese - e la danza orientale, eseguita dalla ballerina Namire. Il tutto con l’accompagnamento musicale di Anna Cinzia Villani, Giuseppe Delle Donne e del piccolo tamburellista Lorenzo Piccinno.Grande apprezzamento da parte del pubblico lo ha riscosso anche il monologo sull’emancipazione femminile e sull’ambiente interpretato dalla giovane ma talentuosa attrice Sveva Mantovano. Ad infiammare il palco con la loro travolgente energia ci hanno pensato poi le autrici e arrangiatrici della casa discografica Miria Records - fondata dalla patron Miria Gravili - Chiara Diviggiano e Marika Gianfreda, in arte Eleison Duo, che hanno presentato il loro inedito “Specchio”, e il soprano Anna Joseph con il rapper Alessio Vida, con l’inedito “Positivae”. Entrambi i brani sono stati prodotti dalla Miria Records.Nel corso della serata sono stati inoltre consegnati diversi premi e riconoscimenti a personalità che si sono distinte nell’ambito del cinema, della cultura, dell’arte e della musica, assegnati dal comitato scientifico di “Effetto Notte”, presieduto dal dottor Luigi Quaranta. A riceverli sono stati l’attore Giulio Neglia (premiato dalla compagna del regista teatrale Giorgio Strehler Mara Bugni), il Direttore del Museo Castromediano di Lecce e Coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia Luigi De Luca (premiato dalla professoressa Sarah Siciliano), il fondatore della società “Cafasso e figli” per la consulenza del lavoro a Napoli e in tutta Italia, da due anni al fianco di “Effetto Notte Festival”, Nino Carmine Cafasso (premiato dal dottor Luigi Quaranta), il professore emerito dell´Università del Salento Francesco D´Andria (premiato dal professor Aldo Siciliano), il regista e sceneggiatore Marco Pollini (premiato dal produttore cinematografico e televisivo Alessandro Tartaglia Polcini), il vocal coach e baritono internazionale Fulvio Massa, il maestro Francesco Maria Mancarella che nell’ultimo Sanremo ha diretto l’orchestra per Alessandra Amoroso e il chitarrista dei Negramaro, Lele Spedicato (premiati dai patron). Gran finale con l’artista francese David De Nardi che ha fatto scatenare il pubblico, in un clima di festa generale.''Effetto Notte'' - tramite la Banca di Credito Cooperativo di Leverano – ha sostenuto la Fondazione Umberto Veronesi, charity partner dell’evento, e quest’anno a presenziare alla manifestazione è stato il Presidente Paolo Veronesi, insieme alla responsabile della delegazione di Lecce Francesca Romana Melfi. La manifestazione ha goduto infine del patrocinio del Comune di Lecce.L’appuntamento con “Effetto Notte Festival” è dunque per il prossimo anno, per una nuova imperdibile edizione.
Cronaca Orietta Berti a Monteroni 24/06/2025 Inizia la rassegna viviAMOnteroni speciale estate – week end universitario con l'esibizione in Piazza Falconieri nell’ambito dei Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e della rassegna.
Enogastronomia Mare, musica e divertimento: Melendugno presenta il Blu Festival 19/06/2025 L’estate più divertente e colorata con gli spettacoli in calendario.
Lecce Annullato il concerto di Serena Brancale a Lecce del 25 luglio 2025 17/06/2025 Le richieste di rimborso dei biglietti dovranno essere presentate entro e non oltre il prossimo 1° luglio.
Musica Dal 10 al 31 luglio l'Otranto Jazz Festival 2025 11/06/2025 L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e conferme, sempre nel segno della qualità, della partecipazione e della visione strategica.
Cronaca 79° anniversario della Repubblica, a Lecce concerto in Piazza Duomo 03/06/2025 Ad organizzarlo la Prefettura, in collaborazione con il Comune e con il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
Musica Gianmarco Carroccia a Lecce in un concerto davvero speciale 03/06/2025 Appuntamento solidale domani sera al Teatro Apollo con lo spettacolo dedicato alle canzoni di Lucio Battisti e Mogol con l’Orchestra e il coro giovanissimi della scuola “Ascanio Grandi”.