Cultura Economia e lavoro Eventi Puglia sette Proposta la candidatura delle luminarie del Sud Italia quale patrimonio immateriale UNESCO Parte dalle 6 Regioni meridionali in cui questa architettura di addobbo ligneo è nata e si è sviluppata: Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. 10/04/2024 circa 2 minuti Il 3 aprile scorso, la Commissione Nazionale Italiana UNESCO ha comunicato proposta di iscrizione delle ''Parazioni and traditional light displays of Southern Italy'' alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO.La tradizione artistica è certamente uno dei gioielli più preziosi del nostro Paese. Il genio italico, l’estro, la capacità manuale e l’inventiva hanno caratterizzato la storia dell’Italia e hanno reso ogni territorio della nostra nazione un museo e una esposizione vivente. In questo panorama si inseriscono le “Parazioni” e le luminarie tradizionali, che sono apparati decorativi “effimeri” di grandi dimensioni costruiti in legno, che presentano fitte decorazioni che si ispirano all’architettura barocca. Questi spettacolari intarsi in legno sono esaltati e impreziositi dall’utilizzo di luci multicolore di piccole e piccolissime dimensioni.Le forme e le tipologie di decorazioni più mature, vengono tramandate da generazione in generazione dai Paratori e traggono origine dai bozzetti d’arte dei grandi maestri del rinascimento e del barocco italiano, a cui accomuna il fine di “destare meraviglia”.Le parazioni presentano alcuni elementi strutturali standard che messi assieme creano impalcature che possono raggiungere anche i 40 metri di altezza, reggendosi esclusivamente mediante tiranti di filo di ferro di piccolo calibro. Diversi e raffinatissimi sono gli elementi maggiormente caratterizzanti delle parazioni: archi, rosoni, casse armoniche, fino - soprattutto in Puglia - ad intere gallerie luminose e spalliere che riescono a coprire intere piazze ricreando sceneggiature fantastiche, surreali e meravigliose.La luce ha un valore simbolico (di rinascita) ed una funzione estetica determinante nel trasmettere il senso di meraviglia, che è una delle finalità delle luminarie tradizionali, traendo origini proprio dall’obiettivo dell’arte barocca di “destar maraviglia”.Le “Luminarie” sono una peculiarità dell’artigianato tipico del meridione d’Italia e, come fenomeno panmeridionale, si è avviato l’iter per la candidatura come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.La candidatura parte dalle sei Regioni meridionali in cui questa architettura di addobbo ligneo è nata e si è sviluppata. Abbiamo evidenziato il valore artistico, la capacità di unire la tradizione del lavoro del legno e del montaggio con la più moderna tecnologia elettronica e il successo che le “Luminarie” hanno ottenuto nel mondo diventando anche testimonial di grandi marchi dello stile, della moda e dello spettacolo.Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia si sono unite attraverso gli operatori del settore, gli appassionati e i tecnici per avviare l’iter di candidatura. Confartigianato Luminaristi Puglia ha lavorato per mettere assieme la comunità dei luminaristi e promuoverne l’idea di candidatura. L’istruttoria per la proposta di candidatura è stata curata dalla società Studio Progettazione Idea con il dott. Marco Mazzeo.Molto ampio lo staff che ha lavorato con passione e grande professionalità per raggiungere questo ambizioso primo traguardo, pertanto il ringraziamento profondo va senz’altro rivolto, per le foto e i montaggi video, a Paolo Laku (videomaker). Ringraziamo inoltre Melissa Nutricato (traduttrice), Donato De Fabrizio (fotografo) Dott. Mario Pendinelli (Sindaco e Direttore Pro Tempore del Museo delle Luminarie di Puglia di Scorrano (Lecce), Dott. Giovanni Giangreco (Storico d’arte), Gennaro Criscuolo (Luminarista della Campania), Cesareo De Cagna (Luminarista della Puglia), Franco Pugliese (Luminarista della Calabria), Pasquale Lo Faro (Luminarista della Sicilia).Il primo risultato è arrivato e con nota del 3 aprile scorso la Commissione Nazionale Italiana UNESCO ha comunicato al Ministero della Cultura Italiano la candidatura delle “Luminarie” trasmettendo il fascicolo Parazioni and traditional light displays of Southern Italy per la candidatura a patrimonio culuturale immateriale UNESCO.Siamo fiduciosi che anche questo traguardo sarà raggiunto con il contributo di tutti a partire dalla sensibilità che potranno dimostrare le Istituzioni pubbliche e privati.
Cronaca Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate in Puglia 18/04/2025 In prossimità delle festività pasquali, in cui aumenta il consumo di pesce, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo. Oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative per 80 soggetti.
Cronaca Guardia di Finanza, sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e circa 200 kg di infiorescenze di canapa 16/04/2025 I Baschi Verdi del Comando di Brindisi hanno denunciato a piede libero il responsabile di un'azienda agricola.
Puglia sette Messaggi contro la Digos di Brindisi, la solidarietà di UNARMA Puglia 15/04/2025 Il Segretario Generale Nicola Magno esprime vicinanza ai colleghi della Polizia di Stato dopo l'affissione in città di 3 striscioni.
Puglia sette Rintracciato lungo la linea ferroviaria un bambino di 12 anni che si era allontanato da casa 12/04/2025 I Carabinieri lo hanno trovato lungo la linea ferrovia tra Latiano e Oria. La madre denunciata in stato di libertà per abbandono di minore.
Cronaca Atto vandalico alla targa nel Giardino intitolato a Norma Cossetto 11/04/2025 Il Comitato 10 Febbraio Puglia denuncia quanto accaduto ai danni della targa commemorativa dedicata ai martiri delle foibe a Cassano Murge.
Economia e lavoro Siglato accordo sindacale su indennità di pronto soccorso per medici e comparto 10/04/2025 Stipendi più alti: indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto.