Cultura Eventi Università Lecce “La città neoliberale”, oggi la presentazione del libro di Gilles Pinson Appuntamento alle ore 16:30 nella sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento in Piazza Tancredi. 07/03/2023 circa 1 minuto Oggi pomeriggio, alle ore 16:30, nella sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento (Piazza Tancredi 7, Lecce), è in programma la presentazione del libro ''La città neoliberale'' (Mimesis 2022) di Gilles Pinson, docente a SciencesPo Bordeaux e visiting professor al Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Ateneo, dove quest’anno ha tenuto un corso seminariale di “Analisi delle politiche urbane e territoriali”. Con l’autore discuteranno il Rettore Fabio Pollice e il Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali Mariano Longo; introduzione a cura di Angelo Salento, docente di Sociologia economica.L’autoreGilles Pinson è professore di Scienze politiche a Sciences Po Bordeaux, dove dirige il master in ''Strategie e governance metropolitane'' e svolge attività di ricerca presso il Centre Émile Durkheim. Il suo lavoro si concentra sulla politica e le politiche urbane, la governance urbana e metropolitana e le trasformazioni nel rapporto tra Stati e città. Tra le sue recenti pubblicazioni: ''Pouvoirs urbains. Ville, politique et globalisation'' (con Christian Lefèvre, 2020) e ''L’impossible pouvoir local? De nouvelles marges de manoeuvre pour l’action publique urbaine'' (con Jean-Marc Offner, 2021).Il libro ''La città neoliberale'' (Mimesis 2022; prima edizione ''La ville néolibéral'', Presses Universitaires de France 2020)Gentrificazione, esclusione delle popolazioni precarie, aumento infinito dei valori immobiliari, ghettizzazione delle popolazioni più ricche e più povere. In tutto il mondo, le città e le metropoli sono oggi teatro di un’esplosione di disuguaglianze e processi di esclusione. Per attirare i capitali e le popolazioni associate alla nuova economia si attuano politiche urbane sempre più aggressive: marketing urbano, grandi progetti di sviluppo, corsa ai label e ai grandi eventi. Per molti osservatori, questi sconvolgimenti possono essere spiegati con l’imposizione dagli anni Ottanta di un nuovo ordine ideologico, politico ed economico: il neoliberalismo. In una sintesi pedagogica e critica, Gilles Pinson espone le teorie che fanno di questa ideologia la principale forza di trasformazione delle città e delle politiche urbane.
Sanità Accordo Asl Lecce e Unisalento per sviluppare la Telemedicina 25/05/2023 Prosegue la collaborazione dopo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e quello in Infermieristica
Eventi Giovanni Caccamo all’UniSalento per presentare il ''Manifesto del cambiamento'' 25/05/2023 Il cantautore sarà domani mattina al complesso Studium 2000 insieme alla scrittrice Cristina Dell’Acqua.
Cronaca Prezzi calmierati e servizi a misura di studente, così Monteroni punta a diventare città universitaria 23/05/2023 L’Amministrazione comunale punta ad ampliare l’offerta di alloggi per studenti, trasformando la cittadina in cittadella universitaria e rispondendo ad un fabbisogno stimato in 5000 posti letto.
Università ''Ingegneria delle infrastrutture, tecnologia e innovazione: linea AV verso il Sud'', convegno ad UniSalento 17/05/2023 Appuntamento oggi alle 15 nel complesso Ecotekne. Incontro promosso dal gruppo di Scienza delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e col Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
Economia e lavoro Teoresi nuovo partner strategico di UniSalento: al via la formazione di 200 studenti per progetti innovativi legati a Smart Mobility e AI 10/05/2023 Il percorso avrà inizio l'11 e 12 maggio con un ciclo di incontri dedicato agli studenti delle lauree triennali e magistrali in Ingegneria.
Cronaca Alloggi studenti, l'Aduc: ''Non sentire sirene ma vedere cammello'' 10/05/2023 L'Associazione Diritti Utenti e Consumatori invita a realizzare college, case di proprietà pubblica e incentivi fiscali per chi affitta a studenti.