Cultura Eventi Lecce Il ricordo del poeta Niny Rucco alla Biblioteca Bernardini Domani, nel primo anniversario della scomparsa, il ricordo dell’uomo, del maestro e del poeta leccese. 27/01/2023 circa 2 minuti Nell’ambito delle iniziative dell’Osservatorio di Poesia 2023, domani pomeriggio, alle ore 18:00, nella Biblioteca Bernardini di Lecce si svolgerà l'evento intitolato ''Sciamu annanzi'', il ricordo dell’Uomo, del Maestro, del Poeta Niny Rucco nel primo anniversario della sua scomparsa.Sono previsti gli interventi di Antonio Leo, Vice Presidente della Provincia di Lecce, Carlo Alberto Augieri, Anna Rosa Aresta, Paolo Catalano, Antonio Convertino, Fernando Durante, Nando Ingrosso, Oronzino Invitto, Michele Mainardi, Gino Maragliulo, Gianni Persano, Raffaele Polo.Letture a cura di Mauro Marino, Giusy Calò, Valerio Castellano, Antonio Chiga, Luigino Costa, Carlo Greco, Carlo Manco, Giuseppe Mazzotta, Francesco Pellegrino, Maria Pellegrino, Gina Pennetta.Due i luoghi d’elezione di Niny Rucco - scomparso l’anno scorso all’età di 98 anni - Zollino e Lecce. Così lo ricorda Fernando Durante sulla rivista online ''Il Grande Salento'': «Era laureato in Legge, anche se non aveva mai praticato la professione per la quale aveva conseguito il titolo. Aveva, invece, scelto l’insegnamento, per passione sincera, per predisposizione. A Zollino, suo paese di adozione (nel 2008 era diventato cittadino onorario), era ''Il Professore'' per antonomasia. Anche per chi non lo aveva avuto come insegnante. Ma, a tutti quelli con cui era venuto in contatto, aveva trasmesso quei valori di rispetto, di affettuosa cordialità, di patria. Era arrivato nel paese griko, in treno, nel lontano 1953. Poi aveva acquistato la Vespa. I suoi insegnamenti sono rimasti scolpiti nell’anima di chi ha avuto la fortuna di essere stato suo allievo: indimenticabile. A conclusione della sua esperienza nelle scuole Elementari, era stato ordinario di discipline Giuridiche ed Economiche presso l’Istituto Tecnico Commerciale ''O.G. Costa'', di Lecce».In tutti quegli anni non aveva mai smesso di scrivere le sue poesie, per lo più, dialettali: era stato un finissimo poeta. Tante sono le sue composizioni. Da “Rrobbe spase” del 1977, a cui seguì “Sciamu nnanzi”, per finire all’ultimo suo lavoro (neanche a dirlo) che presentò a Zollino, “Nu bbè na cosa facile”. In queste sono presenti termini ormai dimenticati, presenti nel suo antico linguaggio. Piacevolissimi i suoi epigrammi contenuti in “Pipirussi mannaggia la cirasa”. Non ha disdegnato di esprimersi nella pittura. Ma, è stato anche autore di testi teatrali. “Le Corna rosse, le corna fine e le corna longhe”, e tante altre ancora, sono state le commedie rappresentate presso il teatro Politeama. Ha curato, insieme ad altri studiosi, numerose raccolte poetiche. E’ citato, fra l’altro ancora, nel “Dizionario Enciclopedico dei Salentini”, inserito nella “Storia della poesia nel Salento”, di Donato Valli; nell’Antologia, “Novecento dialettale salentino”, sempre del Valli. Ed a cura di Ennio Bonea è presente nella raccolta, “Teatro popolare salentino”. Numerosi sono stati anche i premi ottenuti per essere stato autore di musiche e testi di canzoni.
Eventi L’IISS ''S. Trinchese'' di Martano diventa presidio di Libera 31/03/2023 Domani mattina la cerimonia di sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’Istituto e l’Associazione che opera contro le mafie.
Cronaca Nardò ricorda Renata Fonte nel 39° anniversario della morte 31/03/2023 Oggi, da mattina a sera, la consueta cerimonia di commemorazione in tre momenti dell’ex assessora repubblicana.
Eventi Il ruolo dell’architettura nelle città in divenire 31/03/2023 È il tema della giornata organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce domani, dalle 9:30, nell’ambito della XVI edizione di Externa, Fiera nazionale degli Spazi Esterni, in Piazza Palio.
Cultura L'opera ''Il viaggio di Mahsa'' s'inaugura domani a Gallipoli 31/03/2023 Per tutto aprile, l’opera dedicata alla 22enne Mahsa Amini, morta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale iraniana poiché non indossava in modo appropriato l’hijab, farà tappa nella Città Bella.
Curiosità A Nardò in mostra le uniformi storiche dell'Esercito 31/03/2023 L’iniziativa La Cavalleria in vetrina, promossa dall’Esercito e da Confcommercio, sarà aperta al pubblico sino al 9 aprile e farà poi tappa a Galatina, Gallipoli, Calimera, San Pancrazio, Campi e Avetrana.
Arte e archeologia La magia di Marc Chagall in mostra al Castello Aragonese di Otranto 31/03/2023 Presentata e inaugurata la mostra che si terrà dal 30 marzo al 5 novembre 2023 nelle sale del castello idruntino.