Arte e archeologia Cultura Curiosità Lecce Uno dei primi presepi di Ezechiele Leandro in esposizione al Mercatino dell’Antiquariato di Lecce Sarà esposto domenica 29 dicembre, in via XX Settembre, nello storico mercatino filatelico, numismatico e di antiquariato. 26/12/2024 circa 2 minuti Lo storico mercatino filatelico, numismatico e di antiquariato si tiene puntualmente ogni ultima domenica del mese in Viale XX Settembre a Lecce. Ricco e variegato nelle forme di collezionismo più assolute.Quest’anno, domenica 29 dicembre i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e l’espositore Antonio De Paoli, offriranno l’opportunità di osservare uno dei primi presepi (1x90cm) del celebre artista salentino Ezechiele Leandro, la cui autenticità è stata confermata dallo scomparso Prof. Mario De Marco: Ezechiele osserva la natura e le credenze popolari, da cui estrae esseri dalle fattezze antropomorfe e animali arguiti da un bestiario fantastico. Nella sua pittura, così come nei gruppi statuari del Santuario, emergono altresì espliciti riferimenti all’iconografia cristiana, con scene ispirate alle Sacre Scritture, come la Passione di Cristo, l’Inferno, il Paradiso e il Purgatorio, la Madonna, affiancati a scene profane.In occasione dell’ultimo mercatino dell’antiquariato che Ezechiele Leandro, un artista autodidatta la cui opera, radicata nella terra salentina e plasmata da un'esperienza di vita intensa e sofferta, si colloca a pieno titolo nel panorama dell'arte contemporanea, sebbene spesso etichettata come naif. Leandro non è solo un artista, ma un vero e proprio visionario, un profeta che, attraverso la sua arte, denuncia le miserie dell'umanità e la sua sete di giustizia. La sua formazione, segnata da un'infanzia difficile e da un profondo legame con la natura e le tradizioni popolari, lo ha reso un osservatore acuto e critico della società.Un'arte totaleL'opera di Leandro è caratterizzata da una straordinaria coerenza e da una forza espressiva che travalica i confini della pittura e della scultura. L'artista utilizza materiali poveri e di recupero, trasformandoli in opere d'arte uniche e potenti. Le sue sculture, spesso contorte e deformi, esprimono un senso di angoscia e di malessere esistenziale che riflette le inquietudini dell'uomo contemporaneo. I suoi dipinti, popolati da figure grottesche e da simboli arcaici, sono vere e proprie visioni dell'apocalisse, dove il bene e il male si confrontano in una lotta senza quartiere.Un linguaggio universaleLeandro è un artista universale, il cui messaggio trascende i confini culturali e geografici. La sua arte, pur essendo profondamente radicata nella cultura salentina, parla a tutti coloro che sono sensibili al dolore e alla sofferenza umana. Le sue opere, come quelle dei grandi maestri del passato, sono destinate a durare nel tempo e a continuare a suscitare emozioni e riflessioni.Un'eredità da riscoprireL'opera di Ezechiele Leandro è un patrimonio inestimabile per la cultura italiana. Il suo Santuario della Pazienza è un luogo unico, un'opera d'arte totale che merita di essere tutelata e valorizzata. È necessario che le istituzioni culturali e le comunità locali si impegnino a promuovere la conoscenza e la diffusione dell'opera di questo grande artista, affinché la sua voce possa continuare a risuonare nel tempo.Ezechiele Leandro è un artista che ci invita a riflettere sul senso della vita e sulla condizione umana. La sua arte è una denuncia, ma anche una speranza. Un monito a non dimenticare le nostre origini e a ritrovare un senso di connessione con la natura e con gli altri.
Cronaca Dall'Australia a Spongano la truffa dell'eredità 20/06/2025 Tutto è cominciato con una Pec di un improbabile lontano parente di un defunto milionario di origine italiana che ha lo stesso cognome del destinatario...
Curiosità La Grotta Fetida apre le sue porte 16/06/2025 Visita guidata nella Grotta Fetida delle Terme di Santa Cesarea.
Curiosità Gianni Morandi sceglie ancora il mare del Salento 14/06/2025 Il popolare cantautore rinnova l'annuale appuntamento con la vacanza a Gallipoli tra mare, sole e buona cucina.
Cronaca Messa prima degli esami a Lecce 14/06/2025 L’appuntamento è pertanto per lunedì 16 giugno, alle 20:00, presso l’Istituto “Marcelline” in viale Otranto.
Curiosità Adriana Poli Bortone in cucina per ''Sindaci ai Fornelli!'' 14/06/2025 La sfida culinaria più originale d'Italia è giunta alla sua 10^ edizione. Appuntamento il 23 giugno a Bisceglie.
Ambiente In Puglia 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf 12/06/2025 Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).