Cronaca Vigili di Lecce in pochi e più anziani. La UIL: “Giù le mani dal regolamento” Mancano 107 poliziotti locali a Lecce, ma non ci saranno nuove assunzioni: il cambio del regolamento mira ad avere meno vincoli 21/11/2024 Maria Grazia Maci circa 2 minuti La polizia municipale opera in una situazione di grave carenza di personale. Il Comune di Lecce non potrà assumere nuovi vigili nel breve periodo. Le casse sono vuote ed è ancora in corso l’ispezione ministeriale. La Regione Puglia ha disciplinato l’Ordinamento della Polizia Locale con Legge n. 37 del 14 dicembre 2011.All’art. 6 comma 3 lett. a) è testualmente previsto che “L’organizzazione, il funzionamento e la dotazione organica dei corpi e dei servizi di polizia locale sono disciplinati nel rispetto dei seguenticriteri: previsione, per i corpi di polizia municipale, di almeno una unità operativa […] per ogni cinquecento abitanti per i comuni capoluogo di provincia o a vocazione turistica”.Quindi il corpo di polizia locale del Comune di Lecce, in rapporto alla popolazioneresidente (circa 95.000 abitanti al primo gennaio 2022), dovrebbe disporre di almeno 190 unità operative. 20 anni fa erano 180 gli agenti operativi. L’attuale dotazione organica del Comando è di 83 unità operative, di cui 19 part-time (lavorano 34 ore anziché 35,15), oltreal comandante, vice e 5 ufficiali.Il deficit di personale, rispetto alle previsioni normative di riferimento, ammonta dunquead almeno 107 operatori.Ne consegue che la Polizia Locale di Lecce espleta i propri servizi con un numero di risorse umane pari al 44% circa di quelle individuate dalla Legge Regionale, di cui il 23% con rapporto di lavoro a tempo parziale. Anche l’età media degli agenti è salita 15 operatori hanno un’età media di 63 anni, per 43 agenti l’età media è di 55 anni; per 23 è di 47 anni e per i restanti 2 vigili l’età media è di 36 anni. Emerge chiaramente che 15 operatori (il 18 % del totale) hanno pressoché maturato i requisiti per il pensionamento e che comunque la maggior parte delle “unità operative” hanno oltre 50 anni. I dati li fornisce il segretario generale UIL, Antonio Tarantino, che lancia l’allarme “circa il presunto intendimento dell’amministrazione comunale – espresso anche in dichiarazioni ufficiali – di apportare delle non meglio specificatemodifiche al vigente Regolamento del Corpo, approvato con Del. C.C. n. 74 del 30 luglio 2020”. Il sindaco Adriana Poli Bortone spiega che si aprirà un confronto a breve per le modifiche sollecitate anche dalla Prefettura. “Fondamentale appare, dunque, un adeguamento della dotazione organica alle richiamate disposizioni normative, mediante un congruo piano assunzionale, in assenza del quale qualunque richiesta di modifica del citato regolamento, limitativa dei diritti dei lavoratori, apparirebbe tanto inutile al perseguimento degli scopi dichiarati quanto irricevibile” - spiega la UIL. Nel vecchio regolamento varato dall’amministrazione Salvemini c’era il limite di 12 turni domenicali, ma anche questo vincolo è destinato a cadere. G.G.
Animali Tutela degli animali, Siculella: “Ora dalle parole ai fatti” 06/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti.
Cronaca “Città del Capo di Leuca: tra utopia e realtà” 06/05/2025 Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Cronaca Felline, simbolo delle SS naziste sul Monumento ai Caduti 06/05/2025 Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste. Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria.
Cronaca Pedopornografia, il web sempre più trappola per i minori 06/05/2025 Presentato l'annuale report della Polizia Postale che evidenzia un aumento dei reati legati alla diffusione di materiale sullo sfruttamento sessuale di minori. Tutti numeri in Puglia.
Cronaca Nardò: un'altra scuola riqualificata. Riaperto l'immobile di via Torino 06/05/2025 Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”.