Cronaca Eventi Società Lecce A Lecce il raduno dell'Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio Tra le iniziative spicca la cerimonia commemorativa dell'incidente ferroviario di Cisternino del 24 Settembre 2012. 22/06/2024 circa 1 minuto Lecce ospita dal 20 al 26 Giugno il raduno dell'Associazione Nazionale dei Ferrovieri del Genio. Un'iniziativa illustrata nei dettagli in una conferenza tenuta presso l'Hotel Hilton Garden Inn del capoluogo salentino da Giuseppe Paladini, presidente dell'associazione Arma di Cavalleria ed Asso Arma di Lecce, e da Fabio Ceccato, presidente nazionale della stessa Associazione Ferrovieri del Genio.Tra i vari appuntameti dell'evento c'è stata la commemorazione del macchinista Giuseppe Campanella. Era il 24 settembre del 2012 quando il macchinista Giuseppe Campanella, alla guida del treno Freccia Argento Roma-Lecce 9351, giunto in prossimità di un passaggio a livello, vicino alla stazione di Cisternino, notava la sagoma di un articolato rimasto tra le barriere.Il macchinista, pose in atto tutti gli accorgimenti volti ad evitare l'impatto con il pesante automezzo, rimanendo al posto di guida fino all'ultimo istante. Con tale gesto riuscì a salvare la vita di tutti i passeggeri, ma purtroppo perdeva la sua, a causa della violenta collisione col mezzo pesante; solo 20 dei 200 passeggeri trasportati dal convoglio rimasero feriti, seppur in maniera lieve.Il 4 ottobre del 2017 in ricordo di questo atto eroico, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, conferì al macchinista Giuseppe Campanella la Medaglia d'oro al valor civile.Giuseppe, proveniva dalla splendida terra di Puglia essendo di Acquaviva delle Fonti (Bari) ,era stato per 4 anni (dal 1983 al 1987) sergente macchinista nel Reggimento Genio Ferrovieri, più precisamente nel Secondo Battaglione Esercizio di stanza a Torino, lascia la moglie Agnese ed una figlia in tenera età, Katia, aveva solo 49 anni quando perse la vita.Un grosso impatto emotivo che, ancora oggi ci fa ricordare quel tragico episodio occorso ad uno di noi. L’Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio in occasione del Raduno Nazionale che si sta svolgendo a Lecce (giornata clou domenica 23 con sfilata in Piazza S. Oronzo) ha voluto ricordare questo tragico incidente con una cerimonia commemorativa svoltasi nella stazione di Cisternino FS.Erano presenti il Presidente dell'Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio, Fabio Ceccato, il sindaco di Cisternino, Lorenzo Perrini, la consorte dello scomparso Agnese Catucci, il Generale di Corpo d'Armata Pietro Tornabene oltre a dirigenti di Trenitalia ed Rfi. Una cerimonia che ha commosso i presenti specialmente dopo i vari interventi che si sono succeduti.Particolarmente toccante il racconto di Agnese: ''Non si può andare al lavoro e non tornare più a casa''. Questo il messaggio che ha voluto lanciare e che ci fa riflettere.
Società Anziani non autosufficienti, aumenti nelle RSA: continua la battaglia a Campi 04/05/2025 Posti letto insufficienti: le associazioni attendono ancora la convocazione del tavolo tecnico
Società Al via 4 progetti destinati ai bambini dei reparti del Polo pediatrico 03/05/2025 Musica, cinema, sport e lettura: Tria Corda cala il poker. Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Sostegno familiare per persone con disabilità gravissima, Barone: “Importante che l’assegno resti di 700 euro” 02/05/2025 Per la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle bisogna garantire la continuità assistenziale alle persone con disabilità gravissima e valorizzare la figura dei caregiver.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.