Cronaca Università Lecce Trasporti, abbonamenti ridotti del 60% per gli studenti di Unisalento Approvata oggi la convenzione fra Comune di Lecce, Unisalento, Adisu ed Sgm. Abbonamenti mensili a tariffa ridotta (€12 anziché 29) che saranno utilizzabili su tutte le linee. 23/05/2024 circa 1 minuto Nella seduta di oggi, la Giunta ha approvato la convenzione che vede insieme il Comune di Lecce, l'Università del Salento, A.DI.S.U. - Agenzia per il diritto allo studio universitario della Regione Puglia ed SGM per il rilascio di abbonamenti a prezzo agevolato agli studenti iscritti all'ateneo salentino per l'utilizzo del trasporto pubblico urbano.Abbonamenti mensili a tariffa ridotta (12 euro invece di 29) che non saranno utilizzabili solo sulla linea che collega il centro con Ecotekne (possibilità introdotta dal 2014) ma su tutte le linee che servono la città.La convenzione - che è stata discussa durante un tavolo tecnico che si è tenuto ad aprile all'Università alla presenza delle rappresentanze studentesche ed è stata approvata dal cda di Unisalento lo scorso 2 maggio - introduce alcune importanti novità: la concessione, come si diceva, degli abbonamenti agevolati validi per viaggiare sull'intera rete, in linea con la tendenza degli studenti di utlizzare tutte le linee (nel 2023, il 73% dei titoli venduti sono stati quelli validi per tutta la rete); l'incremento degli stanziamenti da parte degli enti coinvolti per finanziare l'erogazione delle agevolazioni previste (il Comune contribuirà con 30mila euro all'anno); la possibilità per gli studenti universitari in possesso dell’abbonamento mensile agevolato valido per l’intera rete di parcheggiare gratuitamente la propria auto in tutti i parcheggi di interscambio della città. Inoltre, SGM e Comune si impegnano a valutare la possibilità di utilizzare sulla linea S13 (City Terminal-Ekotecne-Fiorini e ritorno) autobus articolati da 18 metri, per soddisfare la crescente esigenza di trasporto pubblico manifestata dagli studenti universitari ed evitare fenomeni di sovraffollamento, mentre l'Università si impegna a consentire l'accesso dei mezzi Sgm anche in orari feriali e festivi più estesi (soprattutto di sera) in cui il Complesso Ecotekne è abitualmente chiuso.Tutti gli enti coinvolti, infine, si impegnano a verificare la possibilità di adottare una tariffa flat, in linea con altre esperienze di successo avviate in Italia, che consenta a tutti gli studenti e al personale dipendente e addetto alla ricerca dell’Università del Salento di avere un abbonamento annuale a basso costo per accedere liberamente ai mezzi di trasporto pubblici urbani e di utilizzare i parcheggi di interscambio. La convenzione resterà valida fino al 30 aprile 2027.
Economia e lavoro Il recupero della ceramica, un progetto con Confartigianato 14/03/2025 Nuova vita per i cocci di terracotta. L'impegno di UniSalento per l'economia circolare.
Ambiente Precipitazioni, ricerca di UniSalento pubblicata su Nature 13/03/2025 La ricerca si è concentrata sulla raccolta dei dati relativi alle precipitazioni dal 1871 al 2020, consentendo la costruzione di un data base a scala di bacino in cui sono confluite rilevazioni di 23mila stazioni meteorologiche di 27 Paesi.
Cronaca UniSalento, addio a don Cosimo Damiano Fonseca 11/03/2025 Il rettore Pollice esprime cordoglio per la scomparsa del sacerdote, storico medievista, accademico dei Lincei e cavaliere di Gran Croce.
Curiosità Grecìa Salentina: la ricerca del Dna per scoprire le origini della comunità grika 10/03/2025 A condurla un team di scienziati di UniSalento. I primi risultati saranno illustrati in un incontro pubblico mercoledì 12 marzo, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci.
Cronaca Dalla California al Capo di Leuca per visitare il Centro per le Malattie neurodegenerative di Tricase 07/03/2025 Il Centro UniBa/Panico riceve il responsabile della ricerca mondiale della casa farmaceutica Denali di San Francisco.
Università Ad Ecotekne Giornata contro il papilloma virus 04/03/2025 Domani giornata di dibattiti, screening e vaccinazioni per sensibilizzare sulla diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero, causato dall’HPV.