Cronaca Lecce Tribunale ferma il Fisco: ''PEC non valida'' I giudici di Lecce sospendono un pignoramento esattoriale da quasi 800mila euro e ripropongono il problema degli atti inviati attraverso indirizzi sconosciuti. 13/09/2022 circa 1 minuto Il Tribunale di Lecce, con ordinanza del 19 luglio scorso, ha sospeso un pignoramento da quasi 800.000 euro dell’Agenzia della Riscossione nei confronti di una società della provincia di Lecce, difesa dall’Avv. Matteo Sances, componente del Direttivo diCamera Civile Salentina.Il Motivo della sospensione ? Gli atti esattoriali erano stati inviati via pec tramite indirizzi di posta elettronica “sconosciuti”, poiché non presenti nei pubblici registri, così come previsto dalla legge (sent. Cass. n.17346/2019). Se dunque la notifica degli atti esattoriali non è corretta le pretese esattoriali risultano illegittime.Notevole risalto sui social alla notizia dell’importante pronunciamento e alle sue rilevanti ricadute ha saputo conferire l’avv. Salvatore Donadei, di Camera Civile, il quale, attraverso un post informativo pubblicato sul gruppo Facebook di Camera Civile Salentina, ha evidenziato che “Il problema degli atti esattoriali inviati ai contribuenti attraverso indirizzi pec non presenti in pubblici registri (come Reginde o IndicePA) è stata segnalata più volte alle istituzioni dalla nostra associazione forense anche insieme ad altre associazioni di professionisti, di imprese e di consumatori come ad esempio il Sindacato Italiano Commercialisti, PIN, Movimento Consumatori e Milano PerCorsi. La questione non è puramente formale ma sostanziale, in quanto ogni giorno tutti noi riceviamo una marea di comunicazioni per posta elettronica e abbiamo il diritto di sapere quali sono sicure e quali potenzialmente pericolose e i pubblici registri. A riprova di quanto detto, basti riflettere su quanto accaduto il 12 agosto scorso quando l’Amministrazione finanziaria, con un comunicato apparso sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ha informato i contribuenti di diffidare dalle comunicazioni del Fisco provenienti da indirizzi non ufficiali per via di potenziali attacchi hacker purtroppo a danno di migliaia di contribuenti”.Non resta, dunque, che augurarsi che le istituzioni pongano quanto prima rimedio adottando le più opportune determinazioni. Per una diretta disamina del pronunciamento, gli iscritti al gruppo Facebook di Camera Civile Salentina che lo chiederanno potranno ottenerne copia.
Cronaca È morto Papa Francesvo 21/04/2025 Sì è spento all'età di 88 anni. Ieri la sua ultima apparizione in Piazza San Pietro.
Cronaca Marzo 2018, quando Papa Francesco pregò sulla tomba di Don Tonino Bello 21/04/2025 Il pontefice venne nel Salento per omaggiare il vescovo di Molfetta a 25 anni dalla sua morte
Cronaca Morte Papa Bergoglio, il messaggio dell'arcivescovo Seccia 21/04/2025 A mezzogiorno tutte le chiese parrocchiali della diocesi di Lecce hanno suonato a lutto.
Cronaca Il cordoglio della Città di Lecce per la scomparsa del Papa 21/04/2025 Il sindaco Adriana Poli Bortone ricorda il coraggio e la coerenza di Jorge Mario Bergoglio.
Cronaca Baby gang, Galatina in allarme sociale? 21/04/2025 Dopo i gravi fatti della scorsa settimana, l'Associazione Galatina al Centro propone un incontro-dibattito con l'intera cittadinanza.