Scuola Copertino Al liceo Don Tonino Bello di Copertino attivata la carriera Alias Prima scuola in Salento ad introdurre il percorso per studenti e studentesse in transizione di genere 16/12/2021 Andrea Tafuro circa 1 minuto La carriera “Alias” al liceo “don Tonino Bello” di Copertino per studenti e studentesse in transizione di genere. Prima scuola in Salento ad introdurre il percorso che segna una svolta in chiave di integrazione, attraverso un accordo di riservatezza tra la scuola, la famiglia e lo studente che chiede di essere riconosciuto in un genere diverso da quello assegnato alla nascita.Il regolamento, introdotto nei giorni scorsi al liceo “don Tonino Bello” (che conta circa 800 studenti, in gran parte minori) porta la firma della dirigente scolastica Paola Alemanno, e permetterà alla componente scolastica in transizione di genere di scegliere il nome di “elezione” e non quello con cui si è iscritti all’anagrafe. In questo modo i ragazzi in transizione di genere della scuola potranno avere il nome scelto nei documenti ufficiali scolastici: i quadri, il libretto per le assenze e il registro elettronico. Questo strumento servirà inoltre a garantire un ambiente sereno per tutti gli studenti, al riparo da insulti transfobici e discriminazioni. Tra le più comuni vi è il misgendering, con cui ci si riferisce alla persona utilizzando i termini che fanno riferimento al sesso biologico della stessa, invece che all’identità di genere in cui si riconosce. Un altro tipo di discriminazione molto diffusa è il deadnaming, con cui ci si rivolge alla persona trans con il nome anagrafico – letteralmente “nome morto” – anziché con il nome scelto, che riflette l’identità di genere dell’individuo.Ed è proprio la dirigente scolastica Paola Alemanno a spiegarne le motivazioni di una scelta ispirata al principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana. “Una scelta che guarda all’integrazione e al rispetto della persona umana. Con il regolamento Alias – sottolinea la dirigente del liceo – vogliamo garantire a studenti e studentesse in transizione di genere la possibilità di vivere in un ambiente di studio sereno, attento alla tutela della privacy e della dignità dell’individuo, idoneo a favorire i rapporti interpersonali affinché siano improntati alla correttezza ed al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona”. Sempre secondo il regolamento, l’attivazione della carriera alias può essere richiesta dalla famiglia di un alunno minorenne o dall’alunno maggiorenne che dimostri di aver intrapreso un percorso psicologico e/o medico teso consentire l’eventuale rettificazione di attribuzione di sesso e desideri utilizzare un nome diverso da quello anagrafico.In foto la dirigente scolastica Paola Alemanno.
Eventi ''Viva la Mamma'', a Casarano la seconda edizione 07/05/2025 Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella manifestazione tra arte, giochi di una volta e solidarietà.
Scuola Campionati Internazionali di Giochi Matematici, in finale due piccoli alunni di Gallipoli 07/05/2025 La prova della finale si terrà sabato 10 maggio presso l'Università Bocconi di Milano.
Cronaca Al ''Fermi'' di Lecce la legalità come valore guida della società civile 06/05/2025 Incontro questa mattina nell'istituto con Antonio De Donno, già Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi.
Cronaca Nardò: un'altra scuola riqualificata. Riaperto l'immobile di via Torino 06/05/2025 Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.