Altri Sport Eventi Società Collemeto Lecce Per l'8 Marzo donne in campo con ''Mamanet'' 18 squadre, rappresentative di 17 Comuni del Salento, pronte a scendere in campo per sfidarsi nella disciplina sportiva che fonde pallavolo e palla rilanciata, pensata per le mamme e le donne sopra i 30 anni. 29/02/2024 circa 3 minuti Più di 100 donne, riunite in 18 squadre rappresentative di 17 Comuni del Salento, pronte a scendere in campo per sfidarsi nel Torneo di Mamanet, disciplina sportiva, che fonde pallavolo e palla rilanciata, pensata per le mamme e le donne sopra i 30 anni.Promossa in occasione dell’8 Marzo dalla Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce, in collaborazione con l’ASD Mamanet Salento, l’iniziativa è stata presentata oggi, a Palazzo Adorno, a Lecce.Ad illustrare finalità e dettagli del progetto, che punta a mettere in rete le donne salentine, sono intervenuti Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità, Anna Toma, presidente della Cpo provinciale, Pantaleo Isceri, dirigente del Servizio provinciale Risorse umane e Pari opportunità, Luigi De Luca, presidente ADS Mamanet Salento, Gigi Renis, delegato Coni Lecce e provincia e, in video collegamento da Modena, la presidente dell’associazione DisabilmenteMamme, Antonella Tarantino, originaria del Salento.Presenti, inoltre, alcuni amministratori e consigliere delle Cpo dei 17 Comuni salentini aderenti al progetto: Alezio, Alessano, Casarano, Castrignano del Capo, Cavallino, Gagliano Del Capo, Galatone Gallipoli, Lequile, Nardò, Poggiardo, Racale, San Cesario, San Pietro in Lama, Taurisano, Tiggiano, Tricase.All’inizio di quest’anno, la Cpo provinciale ha lanciato il progetto “Mamanet – Il Salento in rete” in tutti i Comuni del Salento, con l’obiettivo di diffondere questo sport, versione femminile del cachibol, che stimola non solo l’attività fisica e il benessere, ma ha anche un’enorme potenzialità aggregativa perché divertente e adatto a qualsiasi fisicità.Anche grazie al coinvolgimento delle Cpo comunali, si sono formate le squadre femminili che, supportate gratuitamente dal team dell’associazione Mamanet Salento, si sono allenate in vista della competizione conclusiva, organizzata in occasione della Giornata internazionale della donna.Il Torneo finale del progetto Mamanet – Il Salento in rete si svolgerà sabato 9 e domenica 10 marzo, (ore 10-17), nella palestra della Scuola media di Collemeto. La cerimonia di premiazione è prevista per domenica 10 marzo, alle 17:00.Fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa è stata la collaborazione del Comune di Galatina, che ha messo a disposizione la struttura sportiva per lo svolgimento delle gare conclusive tra le 18 squadre femminili iscritte al Torneo.Patrocinato, tra gli altri, da Regione Puglia, Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e dall’associazione DisabilmenteMamme, il progetto Mamanet - Il Salento in rete, inoltre, si collega idealmente allo svolgimento della 33^ edizione dei Giochi Olimpici 2024.''La Provincia è sempre molto attenta ai temi delle pari opportunità e dell’inclusione e lo dimostra attraverso la sua partecipazione diretta e continua ad iniziative come questa, che fanno sì che i nostri obiettivi diventino sempre più forti'', ha esordito Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità che, nel suo intervento, ha portato i saluti del presidente della Provincia Stefano Minerva.''La Cpo provinciale ha voluto realizzare un’azione positiva in occasione dell’8 marzo per dare un messaggio positivo sulle pari opportunità e anche per diffondere la pratica di una disciplina sportiva che nasce soprattutto per le donne. Dallo scorso anno, lo sport rientra tra i temi costituzionalmente garantiti e questo significa che si è dato un’importanza fondamentale a quello che l’attività sportiva può rappresentare, non solo in termini di benessere psicosociale, ma anche come fenomeno in grado di aggregare le persone e abbattere alcune barriere fisiche e culturali'', ha sottolineato Anna Toma, presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce.''Mamanet si sta affermando sempre di più ed è uno sport bello perché riesce a coinvolgere donne che altrimenti non praticherebbero discipline sportive'', ha evidenziato Pantaleo Isceri, dirigente del Servizio Risorse umane della Provincia di Lecce.Il presidente dell’Asd Mamanet Salento Luigi De Luca si è, quindi, soffermato sui cinque obiettivi alla base dell’attività dell’associazione, cresciuta in otto anni di esperienza sul campo, che sono declinati nei vari corsi gratuiti promossi sul territorio: “Mamanet classico”, che coinvolge mamme e donne sopra i 30 anni e si gioca ormai in vari tornei in 40 Comuni del Salento, “Mamanet famiglia”, in cui giocano insieme mamme e figlie, “Mamanet dolce”, gioco a squadre miste uomo e donna over 65, “Mamanet inclusivo”, rivolto a mamme diversamente abili e “Mamanet beach”.''Da parte del Coni c’è molta attenzione verso gli sport cosiddetti minori. Come delegazione provinciale ci impegneremo per diffondere Mamanet nel nostro territorio'', ha concluso Gigi Renis, delegato Coni Lecce e provincia.
Cronaca ''Uniti per un Lavoro Sicuro'', il 1° Maggio di Cgil, Cisl e Uil Lecce 01/05/2025 Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro.
Cronaca Galatina in festa per i 100 anni di nonna Concetta Masciullo 01/05/2025 Nata il 1° maggio 1925, Concetta rappresenta una delle memorie viventi della città.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.
Cronaca Il sindaco Erroi: «Uniti per la legalità. Gli autori saranno assicurati alla legge. Carmiano è una comunità sana» 30/04/2025 Nell'incontro aperto alla cittadinanza, Nell'incontro aperto alla cittadinanza, l'appello del sostituto procuratore Francesca Miglietta ai giovani: «Delinquere non conviene: nessuno la fa franca: partecipate alla vita democratica del vostro paese».
Cronaca Porto Cesareo, studenti a lezione di legalità col Prefetto di Lecce 30/04/2025 Ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me... un porto di legalità”, progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva.
Cronaca ASL Lecce replica ad Antigone su assistenza sanitaria carcere di Lecce 30/04/2025 Per l'Azienda sanitaria quanto denunciato dall'associazione non trova riscontro oggettivo nei fatti.