Cinema Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste 

Ius Maris: il corto made in Salento in concorso a Venezia

Oggi e domani al Festival di Venezia proiezione di Ius Maris: un corto scritto da Simona Toma, diretto da Vincenzo D'Arpe e prodotto da Fluid Produzioni. Colonna sonora di Tobia Lamare....

Oggi e domani al Festival di Venezia proiezione di Ius Maris: un corto scritto da Simona Toma, diretto da Vincenzo D'Arpe e prodotto da Fluid Produzioni. Colonna sonora di Tobia Lamare. Arriva a Venezia Ius Maris, il cortometraggio sul tema delle migrazioni made in Salento.  Diretto dal regista Vincenzo D’Arpe e scritto da Simona Toma, è prodotto da Fluid Produzioni, di Davide Barletti. La colonna sonora è invece firmata da Tobia Lamare. La pellicola è in concorso per il “Premio MigrArti” nell’ambito della 75a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Il lavoro, con la partnership di Next Generation Italy, GUS Gruppo Umana Solidarietà e Surfinsalento, con il patrocinio dell’Ambasciata del Regno del Marocco, ha vinto la terza edizione del bando MigrArti Cinema 2018 del MIBACT e il contributo dell’Apulia Film Fund 2017. Narra la storia di Yassine, un ragazzo nato e cresciuto a Lecce da genitori marocchini che vive, come tutte le ragazze e tutti i ragazzi di seconda generazione, a cavallo tra due culture, senza il conforto di una reale integrazione. Attraverso il mare e il surf, però, questo processo di integrazione arriverà a compimento e Yassine diventerà l’animatore di un surf camp, frequentato da gente di tutte le etnie e religioni. Il titolo, Ius maris, gioca con la contrapposizione alla dicitura ius soli, il diritto di cittadinanza negato che invece, in mare, trova la sua realizzazione. Al film hanno partecipato anche alcuni dei migranti beneficiari dei suoi progetti Sprar dell’Unione dei Comuni di Acaya e Roca .   Il corto è stato proiettato ieri, 2 settembre, e sarà nuovamente sullo schermo oggi al Lido di Venezia presso il cinema Astra. 

Potrebbeinteressarti