Cronaca Politica Lecce 

Bilancio Sgm positivo con un incremento dei passeggeri del 7,2%

Annunciato oggi in conferenza l’arrivo delle risorse per i 900mila chilometri in più e un’app per tutti i servizi.

I leccesi prendono di più il mezzo pubblico rispetto al passato, la Sgm gode di buona “salute” sul piano finanziario e sono anche arrivati i fondi per i 900mila chilometri in più di percorrenza dei bus pubblici.  Gli annunci sono arrivati in mattinata, all’interno della conferenza sul bilancio Sgm, che si è tenuta all’Open space di Palazzo Carafa sul Bilancio di esercizio 2024 e linee programmatiche 2025 di Sgm – Società Gestione Multipla del Comune di Lecce. Sono intervenuti il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, il presidente di Sgm, Damiano D'Autilia, l'assessore a Mobilità e Trasporti, Giancarlo Capoccia.

Il Bilancio di esercizio 2024 chiude con un utile netto di 722.649 euro che è stato destinato integralmente a riserva straordinaria.  A sostenere questo risultato concorrono diversi fattori, tra cui l’aumento del numero di passeggeri del trasporto pubblico urbano, che nel 2024 hanno raggiunto quota 1.427.486, e la tenuta dei ricavi della sosta tariffata. In quest’area si registra un’impennata dei pagamenti digitali via app (+496% sul 2019) che ha compensato ampiamente la flessione (-25%) del pagamento per mezzo del classico ticket di sosta cartaceo.

Grazie ad un organico aziendale che conta attualmente 129 unità, SGM garantisce un servizio pubblico affidabile e di qualità, con un volume di produzione pari a oltre 1,5 milioni di km/vettura e una flotta composta da 47 autobus e 12 filobus che servono una rete di 136 km e 300 fermate in via di rigenerazione e ammodernamento dal punto di vista della qualità, dell’accessibilità e delle dotazioni tecnologiche. Alla gestione del trasporto pubblico urbano si affiancano i servizi relativi alla sosta tariffata, con circa 6.700 stalli su strada, 160 parcometri attivi e la gestione degli accessi per i bus turistici.

Accanto ai risultati economici, il management Sgm si occupa di accrescere la qualità aziendale e il patrimonio di certificazioni in possesso dell’azienda. Sono infatti in corso di acquisizione le certificazioni UNI PdR125 Parità di genere, UNI EN 13816 Qualità dei servizi di trasporto pubblico, ISO 27001 Sicurezza delle informazioni.


“Con tanti chilometri in più da percorrere il trasporto pubblico offrirà tempi dimezzati e una maggiore affidabilità - ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Giancarlo Capoccia - Entro fine maggio 2025 sarà operativa anche l’app che monitora la flotta, trasporto, percorrenza, guasti e che darà informazioni su viabilità e sosta e acquisto dei titoli online”.

Importanti gli obiettivi economici raggiunti: “Il bilancio di esercizio 2024 è un bilancio positivo dal punto di vista economico perché presenta un utile economico di oltre 700mila euro, che sarà destinato a riserva straordinaria, perché Sgm nel 2025 sarà impegnata in una politica di investimenti coerentemente al Piano economico e finanziario  che è stato approvato, che ci impegna strutturarci meglio”.


Il presidente Damiano d'Autilia ha anche condiviso con i giornalisti il dato dei passeggeri registrato dalla Sgm: “Nell’ultimo anno abbiamo ottenuto un incremento dei passeggeri del 7,2%. Numeri assolutamente in controtendenza rispetto al dato negativo della Regione Puglia, che ha un dato medio del - 3%. Questo vuol dire che le politiche messe in atto dall'amministrazione sono azioni che ci lasciano ben sperare. Vuol dire che siamo stati capaci di interpretare bene le reali esigenze del territorio e dei cittadini che chiedono sempre più puntualità e rapidità nella percorrenza dei tratti urbani. I dati ci permettono di immaginare che anche nella cittadinanza leccese si sia verificato un cambio di cultura: l'utilizzo del mezzo pubblico è diventato ormai un’abitudine”.

Sono i giovani ad aver determinato un cambio di passo nell’utilizzo del bus pubblico, secondo i vertici Sgm. Tra le domande dei giornalisti non poteva mancare quella sulle strisce blu che sono previste anche nelle periferie lontane. Il sindaco Adriana Poli Bortone ha rassicurato tutti dicendo che per ora c’è solo un documento dei tecnici di cui ha preso atto la giunta.

Si rafforza, inoltre, il legame tra la città e SGM grazie alle numerose iniziative di comunicazione che l’azienda ha intrapreso. Le ultime delle quali spaziano dai temi di rilevanza sociale, come "Mai fuori posto", campagna contro la violenza sulle donne; "La magia del Natale in bus", con la quale SGM ha accompagnato il periodo delle feste natalizie con iniziative di promozione e servizi aggiuntivi; "Lego City… In movimento", campagna abbinata alla mostra Lego City in corso alle Mura Urbiche di Lecce.


Potrebbeinteressarti

Lecce-Napoli, appello del sindaco

Adriana Poli Bortone auspica che l'incontro di oggi pomeriggio sia preceduto e seguito da reciproco rispetto tra i sostenitori delle due squadre, vanto di tutto il Sud.