Arte e archeologia Cultura Curiosità Enogastronomia Eventi Zollino A Zollino la presentazione de ''La Santa Tavola'' La mostra, realizzata dall’Associazione Salento Km0 col contributo di Puglia Capitale Sociale, progetto Food Stories, sarà presentata giovedì 23 maggio, alle ore 18:00, presso il To Kalò Fai. 20/05/2024 circa 2 minuti Sarà presentata giovedì 23 maggio a Zollino “La Santa Tavola”, una mostra dedicata ai cibi rituali pugliesi, frutto dell’incontro tra Francesca Casaluci - antropologa culturale ed esperta in cultura alimentare pugliese - e il maestro ceramista Agostino Branca.Un progetto unico nel suo genere, che condensa storia dell’alimentazione, religiosità popolare, folclore, in pregevoli riproduzioni ceramiche dei piatti più iconici e identitari della tradizione popolare pugliese.Se c’è un modo attraverso cui l’uomo ha comunicato con il divino, questo è sicuramente il cibo. Agli dei i popoli dell’antichità offrivano libagioni, bruciandole affinché il fumo portasse in cielo le loro offerte. Riproduzioni figule di frutti e pani votivi erano diffusissime nel mondo antico anche nella nostra regione: è possibile ammirare preziosi reperti di questo tipo presso il Museo Castromediano di Lecce o il Marta di Taranto.Nella religiosità contadina, popolare ed essenziale, le tavole hanno rappresentato soglie tra il “mondo di qua” e il “mondo di là”, in grado di connettere immanente e trascendente, materiale e spirituale, sacro e profano. Le chiavi per aprire queste porte sono state per secoli i cibi rituali: preparazioni che seguono gesti antichissimi, confezionate dalle donne, officianti privilegiate di una ritualità domestica, famigliare, fedele a ricette che affondano le origini nella notte dei tempi.''La Santa Tavola'' per la prima volta offre uno sguardo d'insieme sul “cibo sacro” e sulle tradizioni ad esso collegate, diffusissime nella nostra regione: dal Grano dei morti foggiano, al Pane di San Giuseppe in uso nel rito delle omonime Tavole, passando per le Pucce dell'Immacolata, i Taràdde scatàt' tipici del Natale tarantino, le fave di Sant'Antonio e tanti altri, in una collezione di riproduzioni ceramiche in grandezza naturale.Attraverso queste preparazioni speciali, riservate ai giorni di festa, è possibile leggere la storia della nostra regione, fatta di scambi con altre culture, di cui è rimasta traccia nei piatti, nei loro nomi e nei loro ingredienti.Ma altri ingredienti di queste preparazioni, all’apparenza meno visibili ma forse ancora più importanti, sono gli elementi immateriali, i legami famigliari e sociali che rappresentano un elemento identitario del popolo pugliese, messi in moto e periodicamente rinnovati nelle modalità collettive di preparazione dei cibi delle feste e nella condivisione che caratterizza ancora oggi queste pietanze, doni obbligatori ad amici e parenti.La Santa Tavola guiderà i visitatori in un territorio dove si intrecciano cucina popolare, ritualità, civiltà contadina e folclore, valorizzando la tradizione figula anch’essa antichissima, di cui Agostino Branca, autore delle opere, è uno degli esponenti più conosciuti e apprezzati a livello internazionale.La mostra, realizzata dall’Associazione Salento Km0 con il contributo di Puglia Capitale Sociale, progetto Food Stories, sarà presentata al pubblico giovedì 23 maggio alle ore 18:00, presso il To Kalò Fai di Zollino, in via Repubblica 22; interverranno Francesca Casaluci, Associazione Salento Km0, Agostino Branca, Giorgia Salicandro, Italea Puglia (rete territoriale PNRR Turismo delle radici, MAECI) che valorizzerà la mostra in chiave itinerante.
Eventi MicroCyber sbarca in Puglia 17/03/2025 Il progetto europeo per la cybersecurity a supporto di imprese e Pubbliche Amministrazioni locali approda a Lecce.
Eventi Storia Nera della Uno Bianca alle Officine Ergot 17/03/2025 Appuntamento giovedì sera alle 21:00 con Antonio Diurno per la rassegna “Nel frattempo”.
Enogastronomia Entra nel vivo a Minervino, Cocumola e Specchia Gallone la festa di San Giuseppe 17/03/2025 Domani e mercoledì saranno i giorni della Tavola itinerante. Terzo appuntamento con la festa “Borghi divini, Santi e megaliti”.
Cronaca Tavole di San Giuseppe, convegno sui riti dedicati al Santo 15/03/2025 Domani primo appuntamento a Minervino di Lecce con la festa e con “Borghi divini, Santi e megaliti”.
Eventi Gallipoli: i vincitori del Concorso Internazionale Alberghiero 15/03/2025 Si sono affrontati gli allievi del 4° e 5° anno di 16 istituti di Italia e Lettonia degli indirizzi di Gastronomia, Servizi di Sala e Vendita ed Accoglienza Turistica.
Cultura A Lecce la consegna del Premio Ferroviario Europeo Euroferr 15/03/2025 Alle Officine Cantelmoconsegnati i diplomi a 80 sindaci e 20 associazioni ferroviarie, ambientaliste e culturali del Salento, delle provincie di Taranto e Brindisi.