Arte e archeologia Muro Leccese Muro Leccese, dagli scavi emergono i resti di un ambiente sacro di epoca messapica La scoperta in località Palombara 30/09/2023 circa 2 minuti Nuovi eccezionali ritrovamenti archeologici emergono a Muro Leccese, una delle più grandi città messapiche, grazie alla collaborazione tra Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Brindisi e Lecce e Dipartimento di Beni Culturali dell’ Università del Salento.Le ricerche, condotte presso il sito di località Palombara in regime di concessione del Ministero della Cultura dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco Meo, si sono concentrate in un’area che già nel 2020 era stata oggetto di uno scavo di archeologia preventiva eseguito dalla Soprintendenza.«I recenti rinvenimenti - dichiara il Soprintendente arch. Francesca Riccio- confermano la straordinaria rilevanza dell’area archeologica di località Palombara e il potenziale dell’intero territorio di Muro Leccese che, grazie all’azione sinergica di Soprintendenza, Università del Salento, Comune e istituti di ricerca italiani e stranieri, fin dagli anni ’90 del secolo scorso è stato teatro di importanti interventi di tutela e di valorizzazione del ricchissimo patrimonio culturale».Le precedenti indagini avevano messo in luce alcuni ambienti, in uno dei quali era stato rinvenuto un tesoretto di sedici monete in argento di età classica (metà V-metà IV secolo a.C.), uno dei periodi meno conosciuti in tutta la Messapia. Nell’area di indagine erano inoltre emerse due lastre con decorazioni a rilievo che, trovandosi al limite dell’area di scavo, richiedevano ulteriori approfondimenti.Le ricerche dell’Università del Salento, iniziate lo scorso luglio grazie anche alla disponibilità del sig. Giovanni Botrugno, che ha consentito l’ampliamento dello scavo nel terreno di sua proprietà, stanno mettendo in luce un’area straordinaria, nella quale è emersa una stanza pavimentata con cinque lastre di enormi dimensioni con decorazioni geometriche a rilievo, probabilmente pertinenti ad un recinto rituale, che non trova immediati confronti negli altri siti messapici indagati.Dagli scavi provengono inoltre tre altarini in pietra, alcuni elementi architettonici che potrebbero appartenere all’elevato della struttura e tre dischi fittili decorati che dovevano essere appesi alle pareti di questo ambiente, nel quale dovevano svolgersi verosimilmente delle pratiche di culto. I blocchi erano stati gettati in un pozzo, molto probabilmente nel momento in cui i Romani hanno distrutto la città nel corso del III secolo a.C. La cavità sta restituendo anche altre tracce legate al recinto sacro, tra le quali dei louteria, ovvero dei bacini lustrali riccamente decorati nei quali era contenuta l’acqua utilizzata durante i rituali, uno dei quali presenta un’iscrizione. Accanto al pozzo è stata anche rinvenuta una oinochoe (brocca) in bronzo ancora perfettamente integra in buono stato di conservazione, databile al V secolo a.C.I reperti rinvenuti nella campagna di scavo saranno oggetto nei prossimi mesi di ulteriori studi da parte dell’equipe guidata dal prof. Meo e porteranno auspicabilmente all’acquisizione di nuove importanti informazioni, essenziali per ricostruire le pratiche comunitarie e di culto degli antichi abitanti della Puglia meridionale. Lo scavo, ancora in corso, terminerà alla fine di settembre e potrà riservare ulteriori sorprese, restituendoci dati utili ad arricchire il quadro delle conoscenze sulla Muro Leccese messapica e sulla Messapia tutta.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Arte e archeologia Calvario di Depressa: il restauro di Largo dei Pozzi Messapici 14/04/2025 Il sindaco di Tricase, Antonio De Donno: “Con fondi di bilancio, ridiamo nuova vita a questo ed altri luoghi simbolo della nostra città”.
Arte e archeologia Vernissage della personale di Cecilia Omaggio 11/04/2025 Domani, alle ore 18:00, presso la Galleria Maccagnani, in Corso Vittorio Emanuele a Lecce, l'inaugurazione della mostra “Il mare: origine e mistero”. Apertura: dal 12 al 20 aprile, ore 17–21 .
Arte e archeologia Ripristinate a Gallipoli le luci del sottopassaggio delle Fontanelle, della Fontana Antica e della Fontana circolare 08/04/2025 Garantite maggiore sicurezza e fruibilità per i cittadini ed i visitatori.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.