Arte e archeologia Cultura Luoghi Lecce Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed. 26/09/2023 circa 1 minuto Il Cimitero Monumentale di Lecce è entrato nell’atlante dei cimiteri monumentale italiani grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'agenzia Euromed, di cui è presidente la senatrice Adriana Poli Bortone, e dal sindaco di Lecce Carlo Salvemini.Il progetto è stato presentato dalla dottoressa Simona Soliani e Renata Santoro in occasione dell’annuale convegno tenutosi a Mantova lo scorso 22 settembre durante il quale sono stati illustrati i punti di interesse del cimitero della nostra città, fra cui la con la tomba di Tito Schipa, la Chiesa di San Nicolò e Cataldo, uno dei pochi esempi di architettura medievale della città di Lecce insieme all’attiguo monastero risalenti al 1180, la tomba del pianista e poeta Vittorio Bodini, il monumento funebre del letterato, poeta e scrittore Ascanio Grandi. Nel cimitero è da ricordare che vi sono diverse sculture realizzate dai maestri Antonio Bortone ed Eugenio Maccagnani.''È un importante e ulteriore riconoscimento alla nostra città - afferma Adriana Poli Bortone, presidente dell’Agenzia Euromed - del quale siamo particolarmente soddisfatti. L’Agenzia Euromed, di cui fanno parte il Comune di Lecce, il Comune di Matera e l’UniSalento, oltre ad interessarsi del confronto fra culture, tiene molto a valorizzare i beni culturali della città di Lecce. Con l'assessore Fabiana Cicirillo e la professoressa Anna Trono daremo vita ad un bando grazie al quale abbiamo potuto stabilire contatti con la SEFIT attraverso il professore Personè. Ora l'obiettivo è quello di poter realizzare un depliant che descriva la storia del nostro cimitero dando la possibilità ai nostri concittadini in primo luogo di riconoscerne il valore storico, oltre che quello artistico''.
Cronaca Progetto di valorizzazione per la chiesetta ed il Parco Balsamo 24/03/2025 E' risultato il decimo tra i 24 Comuni il cui progetto è stato ammesso a finanziamento, proponendo la valorizzazione e la nuova fruizione della struttura e dell'area a verde che la circonda (compreso un campo di calcetto), nel rione San Pio.
Cronaca Velodromo degli Ulivi: un patrimonio da salvare. Al via il tavolo tecnico per il rilancio 24/03/2025 Confronto tra Governo, Regione, istituzioni sportive e territorio per riportare l’impianto di Monteroni ai fasti di un tempo.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Cronaca A Lecce il Museo dei Bambini 12/03/2025 Il prossimo 15 marzo, aprirà le sue porte in città, offrendo un’esperienza educativa interattiva e pratica nel Sud Italia.
Cronaca Porto di Adriano pericoloso per bagnanti e barche, scatta il divieto di avvicinamento 07/03/2025 L'ordinanza della Guardia Costiera di Otranto recepita dal Comune di Lecce.
Cronaca Porto turistico di San Cataldo, il Vicesindaco Giordano Anguilla: ''25 milioni a disposizione. Opportunità da non perdere'' 26/02/2025 Già finanziato un progetto per realizzare un’area navale e di servizi associati agli utenti. Una banchina di 100 metri e la rivalutazione dell'area.