Arte e archeologia Cronaca Luoghi Lecce Bronek Pankiewicz (Movimento Nuovo): ''Sì all'ampliamento degli scavi dell'Anfiteatro Romano'' Il presidente del movimento politico leccese si dice favorevole alla proposta del prof. D'Andria e invita il sindaco a includere anche le terme di Piazzetta Santa Chiara. 20/03/2023 circa 1 minuto Bronek Pankiewicz, Presidente di Movimento Nuovo, interviene sulla notizia dei lavori che interesseranno l'Anfiteatro Romano di Lecce. In una nota afferma: ''Noi di Movimento Nuovo siamo grati al prof. Francesco D’Andria, archeologo classico e professore emerito dell’Università del Salento. Infatti, la proposta da lui lanciata ci trova perfettamente concordi''.''Approfittando degli attuali lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, si potrebbero ampliare gli attuali scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro, in modo da creare un’opera di grande suggestione. Non solo, noi di Movimento Nuovo ricordiamo anche che quando nel 2008, per iniziativa dell’Amministrazione Perrone si conclusero, dopo un anno e mezzo, i lavori di scavo e di riqualificazione di Piazzetta Santa Chiara, l’unico polmone di verde nel cuore del centro storico, furono coperti per mancanza di fondi i tesori archeologici rinvenuti. Infatti, la cosa più preziosa della piazzetta non è quello che si vede, ma il suo vero tesoro si trova ad appena mezzo metro sotto la superficie, adeguatamente protetto e sono le fondamenta delle antiche terme romane''.''Riteniamo che i cittadini, gli studiosi e i turisti debbano poter ammirare i resti delle Terme romane riportati alla luce dagli archeologi della nostra Università. Ritrovamenti di cui la maggior parte dei leccesi è all'oscuro . Come già allora disse il prof. D’Andria, tesori del genere dovrebbero restare 'a vista' per essere fruiti da tutti e attirare anche ulteriori flussi turistici. In altre città farebbero carte false per avere questi tesori e per renderli godibili. Noi pensiamo che potrebbe diventare Piazzetta Santa Chiara e delle Terme''.''Allora convochi il Sindaco un incontro a Palazzo Carafa con il prof. D’Andria e con tutte le forze politiche e culturali della città. Movimento Nuovo sarà in prima linea per dare il suo contributo costruttivo, perché noi siamo convinti che Lecce sia non solo una città d’arte, ma anche una città archeologica. Si potranno cercare i necessari finanziamenti nelle sedi competenti, in primis in Europa fino a qualche sponsor. Basta muoversi e non aspettare che piovano dal cielo''.
Cultura I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce 03/06/2023 Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl.
Arte e archeologia Torna a Lecce il videomapping nel Chiostro dell'ex Seminario di Piazza Duomo 30/05/2023 Dall'1 al 4 giugno lo spettacolo sarà proposto ai visitatori dalle ore 20:00 alle 23:00.
Arte e archeologia Leverano, il restauro della Chiesa Madre 27/05/2023 Lunedì 29 maggio, momento di presentazione del Cantiere di ristrutturazione e restauro della seicentesca Chiesa Matrice.
Cronaca Castello Carlo V, Rossella Barletta attacca il sindaco Salvemini 19/05/2023 Piccata lettera aperta della scrittrice e giornalista leccese al primo cittadino dopo le affermazioni sula fruibilità per intero del maniero in pino centro città.
Cronaca Lecce, venduto l'Istituto Margherita per 5 milioni di euro 18/05/2023 L'immobile di via Palmieri con destinazione d'uso ricettiva, aggiudicato a una società con sede a Pescara. Quelli in via Conservatorio San Leonardo e in Vico degli Alami con destinazione d'uso residenziale, aggiudicati a un'altra società con sede a Roma.
Cronaca Mura Urbiche: apertura estiva e mostra dedicata a Banksy 18/05/2023 Il complesso murario di Lecce sarà accessibile dal 2 giugno al 30 settembre.