Teatro Lecce La bisbetica domata: da un adattamento di Shakespeare, in scena la storia di Caterina e Bianca Domani giovedì 31 al Teatro Paisiello ore 21 per la Stagione teatrale del Comune di Lecce. Regia di Tonio De Nitto. Da un adattamento dell'opera William Shakespeare, nasc... 30/01/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Domani giovedì 31 al Teatro Paisiello ore 21 per la Stagione teatrale del Comune di Lecce. Regia di Tonio De Nitto. Da un adattamento dell'opera William Shakespeare, nasce questa versione "femminista" de La bisbetica domata, per la regia di Tonio De Nitto. Con la traduzione e l'adattamento di Francesco Niccolini; musiche Paolo Coletta; scene e realizzazione pittorica Roberta Dori Puddu; scenotecnica costruttiva Luigi Conte; costumi Lapi Lou; luci Davide Arsenio, sarà a Lecce venerdì 31 gennaio al Paisiello. Gli attori e le attrici - Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Guadalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella - mettono in scena la storia di Caterina, di sua sorella Bianca e di un intero villaggio. "Questa e' la storia di un villaggio che ha ferito e svenduto un bene prezioso. Questa e' una storia che avrebbe potuto essere una favola". Caterina l'inadeguata, la non allineata e' la pazza per questo villaggio. Dietro di lei, spigolosa ma pura e vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall'amore, di burattinai e burattini non destinati a vivere l'amore, ma a contrattualizzarlo. La nostra Caterina non sta a questo gioco e come in una fiaba aspetta, pur non mostrando di volerlo, un liberatore, un nuovo inizio che suo malgrado potrà costarle molto più di quanto immagini. Ed ecco che la commedia si fa favola nera, grottesca, più contemporanea forse, nel cinico addomesticamento che non è molto diverso dallo spietato soccombere. Non dimenticare VENGO ANCH’IO! - PORTA I BIMBI CON TE A TEATRO Un’attività destinata all’infanzia per consentire la fruizione degli spettacoli da parte degli adulti mentre i bambini sono occupati in laboratori e percorsi tematici nelle sale dei teatri Paisiello e Apollo. Incontri ispirati agli spettacoli a cui i genitori assistono, così da poter avere argomenti comuni sui quali adulti e bambini possano incontrarsi all’uscita del teatro. Mentre gli adulti si godono lo spettacolo, i bambini potranno vivere l’opera teatrale in una dimensione di gioco, in uno spazio tranquillo e allestito per loro. Sono 6 i titoli in cartellone intorno ai quali è stata costruita una mini-rassegna di appuntamenti per l’infanzia divisi per due fasce d’età: 3-5 e dai 6 ai 10 anni.
Spettacoli ''Cose dell'altro mondo'', nuova replica a Maglie 03/05/2025 Appuntamento con Massimo Giordano al Teatro “Corte de’ Miracoli” di via Cezza 5/7, alle ore 17:45.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.