Teatro Lecce 

La bisbetica domata: da un adattamento di Shakespeare, in scena la storia di Caterina e Bianca

Domani giovedì 31 al Teatro Paisiello ore 21 per la Stagione teatrale del Comune di Lecce. Regia di Tonio De Nitto. Da un adattamento dell'opera William Shakespeare, nasc...

Domani giovedì 31 al Teatro Paisiello ore 21 per la Stagione teatrale del Comune di Lecce. Regia di Tonio De Nitto. Da un adattamento dell'opera William Shakespeare, nasce questa versione "femminista" de La bisbetica domata, per la regia di Tonio De Nitto. Con la traduzione e l'adattamento di Francesco Niccolini; musiche Paolo Coletta; scene e realizzazione pittorica Roberta Dori Puddu; scenotecnica costruttiva Luigi Conte; costumi Lapi Lou; luci Davide Arsenio, sarà a Lecce venerdì 31 gennaio al Paisiello. Gli attori e le attrici - Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Guadalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella - mettono in scena la storia di Caterina, di sua sorella Bianca e di un intero villaggio. "Questa e' la storia di un villaggio che ha ferito e svenduto un bene prezioso. Questa e' una storia che avrebbe potuto essere una favola". Caterina l'inadeguata, la non allineata e' la pazza per questo villaggio. Dietro di lei, spigolosa ma pura e vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall'amore, di burattinai e burattini non destinati a vivere l'amore, ma a contrattualizzarlo. La nostra Caterina non sta a questo gioco e come in una fiaba aspetta, pur non mostrando di volerlo, un liberatore, un nuovo inizio che suo malgrado potrà costarle molto più di quanto immagini. Ed ecco che la commedia si fa favola nera, grottesca, più contemporanea forse, nel cinico addomesticamento che non è molto diverso dallo spietato soccombere. Non dimenticare VENGO ANCH’IO! - PORTA I BIMBI CON TE A TEATRO  Un’attività destinata all’infanzia per consentire la fruizione degli spettacoli da parte degli adulti mentre i bambini sono occupati in laboratori e percorsi tematici nelle sale dei teatri Paisiello e Apollo. Incontri ispirati agli spettacoli a cui i genitori assistono, così da poter avere argomenti comuni sui quali adulti e bambini possano incontrarsi all’uscita del teatro. Mentre gli adulti si godono lo spettacolo, i bambini potranno vivere l’opera teatrale in una dimensione di gioco, in uno spazio tranquillo e allestito per loro. Sono 6 i  titoli in cartellone intorno ai quali è stata costruita una mini-rassegna di appuntamenti per l’infanzia divisi per due fasce d’età: 3-5 e dai 6 ai 10 anni.   

Potrebbeinteressarti