Fotonotizia Politica Nardò Ebrei a Santa Maria al Bagno, al Comune le foto storiche Le immagini ripercorrono gli anni tra il ’44 e il ’47. L’Apme le ha donate all’ente. I pannelli fotografici che ripercorrono le vicende relative alla presenza dei profughi e... 01/12/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Le immagini ripercorrono gli anni tra il ’44 e il ’47. L’Apme le ha donate all’ente. I pannelli fotografici che ripercorrono le vicende relative alla presenza dei profughi ebrei a Santa Maria al Bagno nel periodo tra il 1944 e il 1947 sono da ieri di proprietà del Comune di Nardò. Il Consiglio comunale ha deciso infatti di accettare e acquisire al patrimonio dell’ente i 40 pannelli donati dall’Apme (Associazione Pro Murales Ebraici) che costituirono una mostra fotografica realizzata in occasione di un seminario di studi nel 2004 e che sono attualmente esposti in un sala del Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno. Le opere fotografiche sono testimonianze eloquenti, pazientemente raccolte e custodite dal presidente di Apme Paolo Pisacane, di un periodo storico a cui la città di Nardò e la comunità neretina sono simbolicamente e intimamente legati. In quegli anni un campo di accoglienza a Santa Maria al Bagno ospitò, com’è noto, gli ebrei liberati dai campi di sterminio e in viaggio verso il nascente Stato di Israele. Una pagina esemplare di solidarietà che ha consentito a Nardò di fregiarsi nel 2005 della Medaglia d’Oro al Merito Civile da parte dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. “Si tratta - ha sottolineato in aula l’assessore con delega ai Musei Mino Natalizio - di fotografie dall’indiscutibile interesse culturale e dall’altrettanto indubbio valore morale, che l’ente fa proprie grazie alla generosità di Paolo Pisacane e dell’Apme, che in un certo senso sono i custodi di una vicenda storica che fa onore alla città e ai neretini”. Durante il Consiglio comunale è stato deciso inoltre di utilizzare per un anno il servizio di vigilanza ecologica volontaria per il potenziamento sul territorio delle attività di prevenzione, controllo e tutela ambientale. Il servizio è stato istituito dalla Regione Puglia nel 2003 e si svolge mediante le Guardie Ecologiche Volontarie (Gev), che hanno compiti di diffondere la conoscenza e il rispetto dei valori ambientali, di concorrere con le istituzioni alla tutela del patrimonio naturale, di effettuare un costante monitoraggio e controllo del territorio, anche al fine di prevenire e accertare le violazioni in materia di tutela ambientale. Infine, nella seduta si è proceduto ad approvare la variazione al bilancio di previsione per gli esercizi 2018/2020, ad autorizzare l’ente alla contrazione di un mutuo presso l’Istituto di Credito Sportivo per il progetto “Sulla buona strada - Comuni in pista” che prevede la realizzazione di una pista ciclabile tra Santa Caterina e località Quattro Colonne e quindi ad aggiornare di conseguenza il piano triennale delle opere pubbliche 2018-2020.
Politica Taviano e Corsano scelgono i nuovi sindaci 27/05/2025 Nella Città dei Fiori ad imporsi è stato Francesco Pellegrino, mentre nell'altro Comune ad avere la meglio è stato Francesco Cracciolo.
Politica Bandiere palestinesi rovesciate nel flash mob davanti alla Regione. Mozione pro Palestina in Consiglio 27/05/2025 Dai Consiglieri di maggioranza e del M5S per condannare in maniera ferma lo sterminio della popolazione palestinese.
Calcio Su Palazzo Carafa uno striscione per inneggiare alla salvezza del Lecce 27/05/2025 Il sindaco Adriana Poli Bortone e l'amministrazione comunale hanno espresso gratitudine alla società ed alla squadra giallorossa.
Cronaca Seggio elettorale a Frigole, il Codacons scrive al Prefetto 26/05/2025 L'iniziativa scaturisce dall'annosa vicenda del Quartiere Litorale senza sede per il voto e le difficoltà di molti elettori in vista del referendum di inizio giugno.
Cronaca Posti barca a San Cataldo, chiarezza sui numeri 26/05/2025 Sono rimasti 99 ormeggi nel porticciolo, che saranno sorteggiati: le domande scendono da 400 a 165.
Cronaca Movida, l’amministrazione Poli dialoga mentre va avanti la delibera delle sanzioni 24/05/2025 Rassicurazioni della maggioranza per i gestori dei locali notturni: “Nessun intervento restrittivo in programma”.