Eventi Lecce 

Festa del 4 novembre: primo festival "La Grande Guerra in Terra d'Otranto"

In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate il Festival della Public History “La Grande Guerra in Terra d'Otranto”. Saranno quattro le giorna...

In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate il Festival della Public History “La Grande Guerra in Terra d'Otranto”. Saranno quattro le giornate dedicate alla ricorrenza del 4 novembre “Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” che quest'anno raccoglie le fila del Progetto “Cento anni fa... la Grande Guerra” patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Oltre 20 le scuole della provincia di Lecce hanno aderito al progetto nel triennio delle celebrazioni, coinvolgendo alcune migliaia di studenti nel recupero della memoria storica, nazionale e locale. A loro, all'impegno e alla passione con cui hanno ricostruito la Storia della Grande Guerra attraverso i cimeli e i ricordi rinvenuti nelle loro case e negli archivi scolastici, è dedicato il primo Festival di Public History “La Grande Guerra in Terra d'Otranto” organizzato dalla Prefettura, con i componenti del Comitato Provinciale per la valorizzazione della Cultura della Repubblica, il Gruppo di coordinamento del Progetto, il Comitato Scientifico, i dirigenti, i docenti e gli studenti e realizzato d'intesa con l'Esercito Italiano. Il Festival si svolgerà dal 4 al 7 novembre nelle scuole, nei musei, nei teatri di Lecce, Tricase, Cavallino, Tuglie, Ugento, Surbo, Galatone e Merine in un caleidoscopio di iniziative. Le celebrazioni avranno inizio domenica 4 novembre, alle ore 9,00 con la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Lecce Mons. Michele Seccia presso il Sacrario ai Caduti nel Cimitero monumentale di Lecce e proseguiranno in Piazza Italia alle ore 10,30 con l'Alzabandiera, la deposizione della corona d'alloro e la lettura del Bollettino della Vittoria. Insieme al Prefetto, Maria Teresa Cucinotta, nella cerimonia solenne in questa Provincia, interverranno il Comandante della Scuola di Cavalleria Generale Angelo Minelli, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, l'assessore regionale al Lavoro e Istruzione, Sebastiano Leo. Nella serata alle ore 21,00 presso il Palazzo Gallone di Tricase, lo spettacolo “L'albero di Maria”, darà inizio al Festival. A Lecce, il 5 novembre la cittadinanza potrà ascoltare la Banda militare della Brigata Pinerolo nell’Atrio dei Celestini. Nella stessa mattina, nel salone degli specchi della Prefettura, si terrà la presentazione del volume “Non chiamatelo fiume. Dal Grappa al Piave, storia illustrata di un monumento d’Italia”. L'evento è destinato agli studenti degli istituti superiori e ai rappresentanti delle Istituzioni della provincia. L'ensemble di fiati del Conservatorio Musicale “Tito Schipa” di Lecce eseguirà i brani a tema. AI termine gli studenti del Corso alberghiero dell'Istituto “Columella-Presta” di Lecce proporranno “Il rancio in trincea” e gli studenti del Corso bio-chimico dell'istituto “De Pace” di Lecce eseguiranno l’analisi chimica dei cibi consumati durante la Grande Guerra dai soldati italiani. La caserma Zappalà, nell’ambito del progetto nazionale “Caserme aperte” resterà aperta al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.00 del 4 novembre. Anche l’Università del Salento ospiterà, il 6 novembre, presso l'Ateneo, una giornata di studio sulla Public History con autorevoli interventi di approfondimento .

Potrebbeinteressarti