Spettacoli "Màra la fatìa", la pizzica interpretata da Antonio Castrignanò È uscito in questa settimana l’ultimo lavoro discografico di una della voci storiche della Notte della Taranta Antonio Castrignanò (nella foto) pubblica il suo nuovo lavor... 07/10/2010 a cura della redazione circa 1 minuto È uscito in questa settimana l’ultimo lavoro discografico di una della voci storiche della Notte della Taranta Antonio Castrignanò (nella foto) pubblica il suo nuovo lavoro discografico "Màra la fatìa" (“duro è il lavoro”) e con il sottotitolo "Storie di pizziche, tarante e tarantelle" rende omaggio ad una terra, il Salento, e ad un lavoro, quello duro nei campi, spesso in sintonia nel generare ritmi, suggestioni e vibrazioni in musica. L’autore della colonna sonora del film Nuovomondo, Leone d’Argento a Venezia 2006, in questa nuova produzione si avvale della collaborazione di musicisti e voci grandi firme nel panorama della musica popolare salentina, da Ninfa Giannuzzi ad Attilio Turrisi, da Gianluca Longo a Rocco Nigro, da Giulio Bianco a Giuseppe Spedicato. Undici sono i brani inseriti in una track list che si compone con i titoli "Aradeo", "Màra la fatìa", "Lu sule calau", "Tremulaterra", "Canto al buio", "Signora Madama", "La Luna Gira..., Maria Nicola", "Cantu a Trainiere", "Mula Pietra" e "Muntanara". Un disco che si fa ascoltare tutto d’un fiato e che Antonio Castrignanò ha presentato in anteprima assoluta in occasione del festival della Notte della Taranta. L’artista di Calimera qui esprime tutto il suo talento e la sua grande vocazione per la musica di tradizione ereditata dai cantori di quella Grecìa culla e fucina di memoria, folklore, passato e storia. Castrignanò, del resto, è abile a mettere insieme (per farne melodia e suoni) diversi linguaggi musicali con la tradizione sonora, in un mix nel quale l’elemento ritmico diventa asse portante. Il tutto accompagnato da sfumature, arrangiamenti e testi che riconsegnano un pezzo di storia della terra salentina e grika in particolare. Terra di cantori, di ninnananne, danze e battiti di tamburello. Daniele Greco
Spettacoli PopCom, si conclude a Maglie la rassegna teatrale di Corte de' Miracoli con Il malato immaginario versione salentina 14/05/2025 Sei repliche al Teatro Corte de' Miracoli da sabato 17 a domenica 25 maggio.
Spettacoli ''Cose dell'altro mondo'', nuova replica a Maglie 03/05/2025 Appuntamento con Massimo Giordano al Teatro “Corte de’ Miracoli” di via Cezza 5/7, alle ore 17:45.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca “La Foto del Carabiniere”, un viaggio di ricordo e riflessione per i giovani 14/04/2025 Domani mattina, al Teatro Apollo di Lecce, una rappresentazione teatrale che rende omaggio al “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto.
Cronaca Un bambino dona a Mandrake la vestaglia della signora Maria 09/04/2025 Il popolare comico ha ricevuto un regalo inatteso da un suo giovane fan che gli ha consegnato l'indumento uguale a quello di scena rubatogli a Roma.