Redazionali Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste 

Lecce si fa smart con E-Distribuzione: inaugurata la cabina pensata per le energie alternative

Lecce, la città d’arte del Sud, aderisce al progetto Puglia Active Network di E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica e inaugura sul proprio terr...

Lecce, la città d’arte del Sud, aderisce al progetto Puglia Active Network di E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica e inaugura sul proprio territorio sistemi di distribuzione all’avanguardia. Gestione innovativa della rete elettrica, mobilità elettrica e partecipazione attiva del cliente per realizzare la prima Smart Region al mondo. Si tratta del progetto Puglia Active Network che nei mesi passati ha cominciato a prendere forma in tutta la regione e che da oggi vede la partecipazione attiva anche della città di Lecce. Questa mattina alla presenza di Gianluigi Fioriti, Amministratore delegato di E-Distribuzione è stata inaugurata la Cabina “Lecce Mare”, la prima del Salento su cui sono state attivate tutte le funzionalità Smart Grid previste dal PAN tra cui la selettività logica del tronco guasto di linea. Si tratta di una infrastruttura a cui sono sottese 9 linee di Media Tensione e 287 cabine secondarie che alimentano oltre alla Città di Lecce, i due comuni di Vernole e Lizzanello con le relative frazioni; su due di queste linee è stata attivata una tecnica avanzata di automazione detta “FSL”. La Cabina di Lecce Mare dispone ora di moderni dispositivi intelligenti che consentono il controllo e le gestione attiva della rete per garantire un esercizio ottimale e affidabile e una elevata qualità del Servizio per i circa diciannovemila clienti serviti. Nel Salento, inoltre, sono già state installate 17 colonnine per la ricarica elettrica veloce previste dal progetto PAN (nei comuni di Tricase, Copertino, Gallipoli, Nardò, Castrignano del Capo, Otranto e Maglie) che si aggiungono alle altre cinque già presenti nella città di Lecce. Nei prossimi mesi saranno installate ulteriori 4 infrastrutture a ricarica ultra veloce di ultimissima generazione lungo le tangenziali e nelle vie di adduzione ai principali centri urbani. Grazie alle colonnine sarà possibile ricaricare agevolmente le auto elettriche e attraversare in piena autonomia la Regione con veicoli a zero emissioni. Anche i cittadini di Lecce e dei comuni del Salento possono partecipare attivamente a questo innovativo progetto richiedendo gratuitamente il kit Smart Info+ che, associato al proprio contatore elettronico, permetterà a tutti gli utenti di consultare ed analizzare comodamente i propri consumi di energia elettrica. Grazie a Puglia Active Network tutta la regione migliora le performance mediante una gestione innovativa della rete elettrica. Il progetto di E-Distribuzione vede un investimento di centosettanta milioni di euro grazie anche all’apporto del bando europeo NER 300. Grazie alla sua realizzazione diventeranno “smart” circa il cinquanta per cento delle linee elettriche di media tensione regionali e oltre ottomila cabine saranno in grado di dialogare tra loro attraverso una velocissima rete di telecomunicazione in tecnologia LTE in aree a bassa e media densità abitativa. La Puglia inoltre è una regione con una elevata presenza di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e necessita quindi di ottimizzare l’esercizio della rete elettrica, caratterizzata da una forte saturazione. Grazie alle nuove tecnologie smart sarà possibile gestire in maniera ottimale questa produzione frammentata e non programmabile, in modo da consentire l’immissione in rete di una quantità di energia rinnovabile sempre maggiore migliorando allo stesso tempo la qualità del servizio offerto ai cittadini. “Grazie a investimenti di questo tipo la Puglia si dota di una rete di distribuzione dell'energia elettrica all'avanguardia – ha commentato Fioriti – Si tratta di un intervento in grado di integrare le fonti rinnovabili, migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti connessi alla nostra rete, rendendoli sempre più consapevoli dei propri consumi e di abilitare lo sviluppo della mobilità elettrica sostenibile. L’entrata in esercizio di questa cabina è un altro importante tassello per la realizzazione di un’opera strategica, al servizio di una regione da sempre impegnata nell’adozione di politiche di sviluppo ispirate a principi di innovazione e sostenibilità”.  Il progetto Puglia Active Network di e-distribuzione è stato avviato da tre anni e prevede un investimento complessivo di 170 milioni di euro, di cui il 50 per cento finanziati nell'ambito del bando europeo NER 300. Obiettivo di PAN è ottimizzare il funzionamento della rete elettrica in una delle regioni italiane a più alta penetrazione di generazione distribuita da fonti rinnovabili. Una smart grid diffusa capace di ottimizzare i carichi di tensione in un'area dove è forte la penetrazione della produzione da fonti rinnovabili, come la Puglia, e di migliorare il servizio sia in termini qualitativi, sia di riduzione delle interruzioni. Con la realizzazione della smart grid prevista dal PAN, la Regione potrà inoltre “premere l'acceleratore” per la diffusione capillare della mobilità elettrica. È infatti prevista la creazione di un network di circa 70 nuovi punti di ricarica di seconda generazione e multistandard, che permetteranno il rifornimento simultaneo di più veicoli e in tempi più rapidi. Gli interventi e le tecnologie utilizzate nel PAN hanno attratto l’attenzione degli addetti ai lavori di tutto il mondo. Negli scorsi mesi, infatti, una delegazione composta da esperti del settore energia giapponese (Università di Tokyo, Mitsubishi Research Institute, The Kansai Electric Power Company e Tokyo Electric Power Company) ha incontrato a Bari rappresentanti di e-distribuzione per confrontarsi sulle tecnologie implementate nel progetto PAN.

Potrebbeinteressarti