Enogastronomia Ortelle 

Torna la "Fiera di San Vito": a Ortelle la sagra più antica del Salento

Da giovedì 19 e fino al 22 ottobre a Ortelle la Fiera Regionale di San Vito, un appuntamento imperdibile per gli amanti della carne di maiale. Apre domani, giovedì 19 ottobre, la tradiz...

Da giovedì 19 e fino al 22 ottobre a Ortelle la Fiera Regionale di San Vito, un appuntamento imperdibile per gli amanti della carne di maiale. Apre domani, giovedì 19 ottobre, la tradizionale Fiera Regionale di San Vito, la Fiera più antica di Terra d’Otranto e tra gli eventi più attesi e frequentati del Salento e dell’intera regione. La manifestazione, che si fregia del riconoscimento di “Manifestazione Fiera Regionale” ed è annoverata tra le Fiere più antiche del sud Italia, è divenuta nel tempo un appuntamento imperdibile per espositori, produttori ed estimatori del maiale. La Fiera si è connotata sempre più negli ultimi anni per la carne di maiale di qualità Or.Vi. prodotta da animali allevati nel territorio di Ortelle e Vignacastrisi (da cui l’acronimo) con antiche tecniche di allevamento, e preparato e servito in molteplici modalità, dalle più tradizionali alle più originali, che ne valorizzano sapore e proprietà.  “Vorremmo – spiega Francesco Rausa Sindaco di Ortelle – che questa fiera diventasse il punto di riferimento per il settore agricolo e per la trasformazione di prodotti agricoli nel rispetto del territorio.  Riportare la fiera alle proprie origini, riscoprendo i prodotti della terra e dell’agricoltura locale”.  Novità di rilievo quest’anno, l’area dedicata a Salento d’Amare con aziende salentine di eccellenza e al Farmer Market del Sac delle Serre Salentine frutto della collaborazione tra la Fiera e le due istituzioni. La Fiera di San Vito propone, infine un mix di eventi: incontri e dibattiti, su temi legati al turismo, all’ambiente, all’agroalimentare, alle tradizioni culturali con personalità di spicco della politica, della cultura e del mondo accademico. Immancabile la musica, che torna a “dialogare” con lo spirito antico della manifestazione, con la rassegna Storie&Cantastorie che avrà come protagonisti tre apprezzati cantautori salentini come P40 (venerdì 20), Massimo Donno Trio (sabato 21) e Andrea Baccassino (domenica 22). L’apertura della Fiera, giovedì 19, come da tradizione, è lasciata invece alle musiche da banda eseguite dagli Amici della Musica. Molto atteso, anche quest’anno, è il 8° Concorso fotografico Fiera di S.Vito “Luigi Martano”, aperto agli amanti della fotografia che entro le ore 13.00 di domenica 22 ottobre presso l’Open space dovranno consegnare le proprie foto scattate nei quattro giorni di Fiera. Alle 18.30, nel nuovo open-space dedicato a Luigi Martano, sarà effettuata la premiazione. La foto premiata riceverà un premio di € 150.00 (per info 329.3173865 – infofierasanvito@gmail.com).  Nei quattro giorni di Fiera, a cura della Pro Loco Ippocampo (333.2162144), sarà inoltre visitabile gratuitamente la Cripta della Madonna della Grotta: il 19 e 20 ottobre ore 18.00–23.00; il 21 e 22 ottobre 9.00–13.00/18.00–23.00.  Qui il programma completo.

Potrebbeinteressarti

Si celebra oggi il Pasticciotto Day 2024

In contemporanea in tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, non solo Italia, ma anche Francia, Brasile, Spagna, Belgio e Ungheria che dall’apertura alle ore 18:00 offriranno il simbolo della tradizione dolciaria salentina al prezzo speciale di 0,90 cent.