Tempo libero Lecce 

Festa dei musei, domenica la storia segreta del “Castromediano”

La manifestazione punta i riflettori sul patrimonio materiale e immateriale che per ragioni politiche, storiche, ideologiche è stato fino a oggi emarginato o escluso dalla presentazione al pubb...

La manifestazione punta i riflettori sul patrimonio materiale e immateriale che per ragioni politiche, storiche, ideologiche è stato fino a oggi emarginato o escluso dalla presentazione al pubblico. “Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”. È questo l’intrigante tema della seconda edizione della Festa dei Musei, iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in programma il 20 e 21 maggio a cui ha aderito il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano. Sarà l’occasione per conoscere storie controverse ed offrire prospettive inedite, letture alternative delle opere, ed occasioni di riflessione sul patrimonio, scoprire la “storia segreta” mai raccontata, in un gioco di vero o falso, di segreti retroscena, di inganni, di furti e ritrovamenti fortuiti che hanno visto protagonisti, in un passato più o meno lontano, vasi, ceramiche e iscrizioni greche e messapiche della collezione Castromediano. Domenica mattina, dalle 10,30 alle 12,30, per la sezione “Dietro il patrimonio”, una visita guidata nel percorso archeologico del museo dal titolo “Ssss….! Storie di truffe e di inganni al museo Castromediano… e altre storie indicibili” svelerà ciò che nessuna guida potrà mai raccontare. A seguire, dalle 12.30 alle 13.30, nelle sale della Pinacoteca intitolata ad Antonio Cassiano, “Largo all’esperto” con al centro “Cristo e l’adultera”, olio su tela di Paolo Finoglio, appena rientrato dalla grande mostra romana a Palazzo Braschi, dedicata ad “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”. La Festa dei Musei 2017, in continuità con quanto proposto da ICOM (International Council of Museums) per la “Giornata internazionale dei Musei” dello scorso anno, punta i riflettori sul patrimonio materiale e immateriale che per ragioni politiche, storiche, ideologiche è stato fino a oggi emarginato o escluso dalla presentazione al pubblico.

Potrebbeinteressarti