Arte e archeologia Maglie "Le nuove sfingi", aperta la personale di pittura di Vittorio Sodo Presso la Galleria Capece: a cura della Fondazione di Partecipazione “F. Capece” e con il patrocinio del Comune di Maglie. Vittorio Sodo, pittore e scultore, nasce a Lecce nel 1938. Ini... 09/10/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Presso la Galleria Capece: a cura della Fondazione di Partecipazione “F. Capece” e con il patrocinio del Comune di Maglie. Vittorio Sodo, pittore e scultore, nasce a Lecce nel 1938. Inizia il suo percorso artistico come intagliatore su pietra nella bottega del padre e del nonno, per poi approdare a Roma per immergergersi nella “Nuova Figurazione” e mescolarsi con le influenze che arrivavano da New York e dalle altre città d’arte che negli anni ’60 e ’70 erano il creocevia delle avanguardie. La sua arte è volta al figurativo come fatto naturale, cioè Sodo è costituzionalmente, morfologicamente un figurativo. Non culturalmente. Nell’ambito di questa sintassi artistica ha fatto confluire tutte le esperienze che hanno attraversato l’arte figurativa in questi anni, dall’astratto all’optical, dal gestualismo di Pollock agli iperrealisti ed infine alla transavanguardia. Intensa è stata anche l’attività di grafico con circa cinquecento soggetti nelle tecniche dell’acquaforte, litografia e serigrafia. “Sodo attraversa tutti gli stili dalle forme neoclassiche, agli influssi della mitologia greca, reinterpretandone volti, scene spesso violente, a volte inquietanti, dal forte impatto cromatico. Elementi che si riassumono nel quadro del 1979, intitolato “Le Amiche”. Dal classico, agli acquerelli dai toni evanescenti sino alle tele d’impronta pop-art in cui si evidenzia il senso materico del colore, denso e corposo, raggrumato in colori dai toni cromaticamente accesi”. (Maria Paola De Santis) La critica è stata sempre attenta e positiva nei suoi confronti e i migliori hanno scritto delle sue opere, tra questi: Luigi Carluccio, Franco Solmi, Mino Maccari, Marziano Bernardi, Franco Miele, Luifi Lambertini, Franco Sosso, Angelo Mistrangelo, Tommaso Paloscia, Toti Carpentieri, Angelo Dragone… Sodo ha esposto in tutta Italia e all’estero (Milano, Torino, Firenze, Pescara, Palermo, Pisa, Londra, Parigi, New York, Los Angeles, Washington, Zurigo, Caracas…) e a Londra, presso la Casa D’Aste Christie’s sono state battute diverse sue opere. “Sculture in giardino” è una mostra di sculture in mostra permanente a Forte dei Marmi e a Roca, per visitarle contattare l’artista. a cura della Fondazione di Partecipazione “F. Capece” con il patrocinio del Comune di Maglie Orari apertura: 10.00/12.30 – 18/20.00 ingresso libero
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Arte e archeologia Calvario di Depressa: il restauro di Largo dei Pozzi Messapici 14/04/2025 Il sindaco di Tricase, Antonio De Donno: “Con fondi di bilancio, ridiamo nuova vita a questo ed altri luoghi simbolo della nostra città”.
Arte e archeologia Vernissage della personale di Cecilia Omaggio 11/04/2025 Domani, alle ore 18:00, presso la Galleria Maccagnani, in Corso Vittorio Emanuele a Lecce, l'inaugurazione della mostra “Il mare: origine e mistero”. Apertura: dal 12 al 20 aprile, ore 17–21 .
Arte e archeologia Ripristinate a Gallipoli le luci del sottopassaggio delle Fontanelle, della Fontana Antica e della Fontana circolare 08/04/2025 Garantite maggiore sicurezza e fruibilità per i cittadini ed i visitatori.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.