Cronaca Sanità Casarano Copertino Galatina Gallipoli Lecce Il salentino Luigi Corvaglia, primo italiano eletto nella Fecris Lo psicologo e psicoterapeuta salentino è stato eletto nell’European federation of centres of research and information on sectarianism: è la prima volta che un italiano entra uffic... 20/05/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Lo psicologo e psicoterapeuta salentino è stato eletto nell’European federation of centres of research and information on sectarianism: è la prima volta che un italiano entra ufficialmente nel Gotha della ricerca internazionale nel campo degli studi sui gruppi abusanti. L’Assemblea generale della Fecris, la Federazione europea dei centri di ricerca ed informazione sul settarismo, riunitasi presso l’Istituto di Tecnologia dell’Università di Sofia (SULSIT) ha eletto il dottore Luigi Corvaglia membro del ristretto gruppo che dirige e controlla le attività dell’organizzazione internazionale. Corvaglia è il primo italiano ad essere entrato nel comitato scientifico della Federazione nel 2015 e da oggi il primo ad entrare nel comitato direttivo della Federazione, organizzazione a cui fanno capo le associazioni 56 associazioni di 34 paesi del mondo, che si adoperano per difendere le vittime degli abusi delle sette e di tutti i gruppi costrittivi e totalitari. "L'ingresso dell'Italia nella Consiglio della Fecris – ha dichiarato Corvaglia - inaugura una nuova stagione di attenzione per il fenomeno settario e per la gestione del problema della persuasione indebita nel nostro paese”. Nel comitato direttivo, ci sono i maggiori nomi mondiali impegnati nello studio della manipolazione mentale e delle sette, come gli americani Jania Lalich e Dave Clark. Psicologo e psicoterapeuta salentino, di Casarano (Lecce), dipendente della Asl di Bari, è esperto di manipolazione mentale e presidente del CeSAP (Centro Studi Abusi Psicologici), l’associazione italiana che studia e combatte le derive settarie all’interno dei culti religiosi e dei gruppi terapeutici. Già impegnato da anni nell’approfondimento delle tematiche inerenti la libertà ed il libero arbitrio da ogni punto di vista (politico, religioso, filosofico, ecc.) è collaboratore della cattedra di Criminologia dell’Università del Salento. La Federazione, che ha sede a Marsiglia, in Francia, è una Ong facente parte della piattaforma dei diritti fondamentali della Comunità Europea (FRP), accreditata presso il Parlamento Europeo a Bruxelles e che gode del “Partecipatory Status” presso il Consiglio d’Europa di Strasburgo e dello “stato consultivo speciale” presso il Consiglio Economico e Sociale all’ONU a New York. In tutte queste sedi la Federazione opera al fine di promuovere politiche di difesa dei diritti degli individui e di contrasto agli abusi perpetrati da gruppi religiosi, “terapeutici” o ideologicamente radicali.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.
Cronaca Ospedale Sud Salento, ASL Lecce: ''Aggiornamento cronoprogramma consegnato il 16 gennaio'' 20/01/2025 La direzione sanitaria replica alle richieste avanzate nei giorni scorsi da alcuni esponenti politici affermndo di agire secondo le indicazioni della Regione Puglia.
Cronaca Ospedale Maglie-Melpignano, Caroppo: ''Scaduto anche il termine del 16 gennaio. ASL Lecce presenti al più presto la documentazione richiesta'' 17/01/2025 Lo auspica il deputato salentino di Forza Italia per far ripartire l’iter per la realizzazione del nuovo nosocomio.
Cronaca ASL Lecce: ''Tac Ospedale Gallipoli, servizio mobile momentaneo con percorsi sicuri per i pazienti'' 17/01/2025 La replica al consigliere Pagliaro del Direttore medico dell’ospedale di Gallipoli, Dr Salvatore Garzia, sul servizio di Tac mobile.
Politica Ospedale Gallipoli, Pagliaro: ''Pazienti fragili al gelo per raggiungere tac mobile attraverso corridoio fatiscente'' 16/01/2025 Per il consigliere regionale, capogruppo de La Puglia Domani, le scuse non bastano.
Cronaca I sindaci del comprensorio dell’Ospedale di Casarano chiedono un incontro a Emiliano e Piemontese 15/01/2025 Per la forte preoccupazione per le divergenze nelle dichiarazioni rilasciate da rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali.