Società Lecce Riciclo e scambio di giocattoli: parte dalla Puglia la campagna nazionale per “l'economia circolare” Domenica 6 marzo, presso Arci-Masseria Miele, appuntamento con la campagna nazionale per l’economia circolare: dibattito, festa del riciclo e scambio di giocattoli usati o rotti. Arriva a Lec... 03/03/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Domenica 6 marzo, presso Arci-Masseria Miele, appuntamento con la campagna nazionale per l’economia circolare: dibattito, festa del riciclo e scambio di giocattoli usati o rotti. Arriva a Lecce la Campagna nazionale per l'Economia Circolare: cittadini, famiglie, bambini sono invitati il 6 marzo alle ore 10 nella sede Arci Masseria Miele, in uno splendido scenario immerso nella natura ed in compagnia degli animali, per la tappa salentina della Campagna Nazionale Per “L'economia Circolare” e la festa del riciclo e baratto del giocattolo “Second Life Kids” . Il progetto di A.C.E. (Alliance for the Circular Economy) di cui fanno parte il Movimento Legge Rifiuti Zero, il C.E.T.R.I. (Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale) unitamente ad A.R.C.I. e all’Associazione Slow Food Italia, si pone quale obiettivo di proporre una Economia Circolare pienamente integrata nei processi produttivi distribuiti e sostenibili della Terza Rivoluzione Industriale. “Noi riteniamo che l’Economia Circolare debba investire tutte le attività umane che implicano lo sfruttamento delle risorse naturali" dichiara Angelo Consoli (direttore del CETRI e coordinatore nazionale del tour) "e che dunque non possa essere relegata nell’ambito restrittivo delle politiche dei rifiuti o di quelle ambientali ma, attraverso i punti qualificanti che proponiamo, si allarghi e si integri anche alla produzione di energia da fonti rinnovabili e alle politiche alimentari, in un quadro di nuova economia della condivisione”. "La nostra proposta, che viene riassunta in una delibera che presenteremo nei vari comuni pugliesi e d'Italia" dichiara Caterina Vitiello (referente salentina di A.C.E. ed organizzatrice della tappa Leccese del tour) "mira a sconfiggere una crisi ormai strutturale, economica, sociale ed occupazionale che si è incancrenita perché si continua ad investire nei vecchi modelli alimentari, consumistici ed energetici che non creano nessuna occupazione né crescita. Le soluzioni proposte, e su cui si basa l'ECONOMIA CIRCOLARE, se applicate, avranno un effetto moltiplicatore, creando globalmente decine di milioni di posti di lavoro nei i prossimi 40 anni”. Il tour regionale che partito il 3 marzo a Foggia, farà tappa a Lecce il 6 marzo presso la sede ARCI Masseria Miele e, tra gli altri, ospiterà anche gli interventi di Massimo Piras che parlerà di Strategia Rifiuti Zero, di Angelo Consoli che ci parlerà di sostenibilità energetica, dell'agronomo e consigliere regionale Cristian Casili che spiegherà la necessità del riutilizzo delle acque reflue per uso irriguo, di Loris Novelli ( Arci - settore provinciale ambiente ) e di Slow Food. Durante l'incontro bambini e famiglie potranno partecipare a “Second Life Kids” , un progetto ideato dai Gruppi Zero per i più' piccoli. Portando dei giocattoli che non usano più riceveranno il “Topolino d'oro”, una moneta creata per loro e che verrà stampata in loco con stampante 3D dai makers locali, e con la quale potranno “acquistare” altri giochi donati. E' un progetto di sostenibilità ambientale perché mira a sottrarre giocattoli allo scarto e alla discarica, ma anche pedagogico perché responsabilizza i bambini tramite una moneta parallela. Come non accade in molti mercati del riuso qui vengono accettati anche giocattoli rotti o non funzionanti che verranno destinati ai circuiti della riparazione e del riciclo creativo ed eco design. Perché ogni giocatolo non buttato può avere una nuova vita. Domenica 6 marzo ore 10 - Masseria Miele - Via Anna D'Austria angolo Via Cantù, Lecce Info: 328 75 68 611 – movideolecce@gmail.com
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Sostegno familiare per persone con disabilità gravissima, Barone: “Importante che l’assegno resti di 700 euro” 02/05/2025 Per la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle bisogna garantire la continuità assistenziale alle persone con disabilità gravissima e valorizzare la figura dei caregiver.
Animali Maltrattamenti sugli animali, Siculella “Ora basta, si faccia rispettare la legge” 02/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti chiede che si attui il regolamento comunale per gatti avvelenati, cani sfruttati e maltrattati.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.