Eventi Maglie 

Ritorna la festa di San Martino a Maglie: trekking, mercatino e la tradizionale cuccagna

Quattro giorni di festeggiamenti in onore del santo del mantello a partire da domani Un ricco programma civile e religioso per la festa di San Martino. Lo scorso anno per iniziativa dell’asse...

Quattro giorni di festeggiamenti in onore del santo del mantello a partire da domani Un ricco programma civile e religioso per la festa di San Martino. Lo scorso anno per iniziativa dell’assessore Franca Giannotti sono ritornati i festeggiamenti civili e soprattutto la tradizionale cuccagna che il Comune organizza di concerto con l’Associazione ricreativa “Pastorella” di Muro Leccese presieduta da Antonio Spano. In passato festa e cuccagna erano organizzate dalla Deputazione di San Martino fondata il 16 agosto 1908 che annoverava tra i soci un gran numero di laboriosi artigiani magliesi. Fino al 1978 ai festeggiamenti del Santo provvedeva il devoto Vincenzo Picci (‘Nzinu Picci) animatore delle squadre impegnate anche a scalare il palo cosparso di grasso della cuccagna. I quattro giorni di festa partiranno domenica 8 novembre con gli appuntamenti sportivi, culturali e culinari: “Pedalando a San Martino” a cura di FIAB Maglie “Il Ciclone”;“Trekking a San Martino a cura dell’Associazione Salento Faber Trekking di Cursi; “Estemporanea di pittura” alle 10 in piazza “Aldo Moro”; “Aperitivo di San Martino” alle 12 a “La Trombettiera”. Lunedì, 9 novembre, arte , gusto e musica continuano “Tra corti e giardini” alle 11 a Stella Orientis con la Mostra di Solidarietà; alle 18 a Corte San Giuseppe (Bottega d’Arte) con pittule, polpette di frisa, succo di melagrana, castagne e interventi musicali del violinista Domenico Zezza e della pianista Maura Colazzo e al Giardino di Rosaria (Supermercato Della Stella) con il racconto della salsiccia grossa alla salentina e del vino novello a cura dell’e(t)nogastronomo Pino De Luca e la musica di Alberto Stefanizzi, Matteo Maria Maglio e Francesco Negro dell'Associazione Culturale Jazz Bud Powell di Maglie. Martedì 10 e mercoledì 11 novembre è l’ora del “Mercatino di San Martino” su via Orfanotrofio, Concetta Annesi e via Milziade Magnini con apertura martedì alle 16 e mercoledì dalla 10 del mattino fino a notte fonda. Nel giorno del Santo, mercoledì 11, i festeggiamenti religiosi iniziano alle 8 del mattino e si concludono alle 19 con la processione per le vie cittadine, addobbate da Luminarie De Cagna, accompagnata dalla banda “Città di Scorrano” diretta da Rocco Fabia e lo spettacolare fuoco d’artificio in piazza Moro al passaggio del Santo offerto da Caffè della Libertà di Maglie. I festeggiamenti civili partono al mattino con i “Racconti di San Martino” alle 9,30 a Libri e Musica in via Indipendenza e la visita guidata alla Cappella del Santo e si concludono con la presa della cuccagna alle 15,30 e la degustazione dei Piatti di San Martino alle 20 alla “Trombettiera”. A organizzare la manifestazione l’assessorato ai Lavori Pubblici e Tradizioni del Comune di Maglie in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, l’assessorato comunale alla Cultura e quello all’ ambiente, la Parrocchia della Purificazione del Signore, il Sac Serre Salentine, la Pro Loco, il Centro Diurno “Stella Orientis”, l’Accademia dei Volenterosi e la Protezione Civile.        

Potrebbeinteressarti