Tempo libero Lecce 

Musei aperti per le “Giornate del patrimonio”: visite serali al “Papirologico” e “Musa”

Sabato 19 settembre apertura serale straordinaria dei musei di Unisalento per le giornate europee del patrimonio. Il Museo Papirologico e il Museo Storico-Archeologico (MUSA) dell’Universit&...

Sabato 19 settembre apertura serale straordinaria dei musei di Unisalento per le giornate europee del patrimonio. Il Museo Papirologico e il Museo Storico-Archeologico (MUSA) dell’Università del Salento aderiscono alle “Giornate Europee del Patrimonio”, organizzate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Situati all’interno del Complesso “Studium 2000” (via di Valesio angolo viale San Nicola, Lecce), sabato 19 settembre saranno visitabili anche in serata, dalle ore 18 alle ore 22. La manifestazione, promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’auspicio di rafforzare gli scambi e la cooperazione in àmbito culturale tra i Paesi europei, costituisce un’occasione di confronto unica: il patrimonio culturale è elemento identificativo e rappresentativo delle identità nazionali e contribuisce quindi al senso di comunità, pur in una visione di “contaminazione” attraverso la diffusione e la conoscibilità con le altre culture. All’iniziativa aderiscono le principali istituzioni culturali statali, ma anche musei civici, università, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo così un’offerta culturale variegata, con un calendario di quasi mille eventi divulgati attraverso la pagina web dedicata. Per l’occasione, il Museo Papirologico e il Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento apriranno le loro sale espositive offrendo visite guidate gratuite a tutti coloro che vogliano riflettere sul senso della storia e sulla necessità di “conservare”. Il Museo Papirologico proporrà un affascinante percorso sul tema “Le meraviglie dei papiri”, in cui i visitatori potranno ammirare alcuni tra i circa 350 frammenti papiracei – vergati in scrittura greca, geroglifica, ieratica, demotica, copta – e altri materiali archeologici custoditi nelle sue sale, provenienti dall’Egitto e da altre zone del Mediterraneo, nell’àmbito di un appassionante viaggio nella storia della scrittura e della lettura nel mondo antico. Il Museo Storico-Archeologico (MUSA) offrirà un percorso di visita guidata sul Salento antico e sul Mediterraneo intorno al tema “Alle origini dell’Europa: popoli e culture antiche sulle sponde del Mediterraneo”, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere, attraverso l’esposizione di reperti, ricostruzioni di contesti archeologici e video, quali e quante genti si sono avvicendate dalla preistoria al medioevo in un’area geografica di importanza fondamentale per la genesi culturale dell’Europa. Per ulteriori informazioni: Museo Papirologico, telefono 0832 294457 Museo Storico-Archeologico, telefono 0832 294253

Potrebbeinteressarti