Spettacoli Lecce Una frisella sul mare: a Masseria ospitale canzoni, ricordi e ricette da spiaggia Mercoledì 29 luglio - ore 22.00 a Masseria Ospitale sulla Lecce/Torre Chianca "Una frisella sul mare" di Pierpaolo Lala: canzoni, ricordi e ricette da spiaggia. "Il sap... 28/07/2015 a cura della redazione circa 3 minuti Mercoledì 29 luglio - ore 22.00 a Masseria Ospitale sulla Lecce/Torre Chianca "Una frisella sul mare" di Pierpaolo Lala: canzoni, ricordi e ricette da spiaggia. "Il sapore buono di stanati e friselle e quello agrodolce della nostalgia". Mercoledì 29 luglio (ore 22.00 - ingresso gratuito) la Masseria Ospitale di Lecce ospita l'anteprima dello spettacolo “Una frisella sul mare. Canzoni, ricordi e ricette da spiaggia”. L’attrice Alessandra De Luca, accompagnata alla chitarra e alla voce da Giuseppe Pezzulla, metterà in scena, infatti, una personale “riscrittura” di alcune storie contenute nel volume pubblicato nell’estate 2013 nella collana Fornelli Indecisi di Lupo Editore a cura di Pierpaolo Lala. Il libro nasce dalla consapevolezza di un assurdo paradosso. In quale posto e in quale stagione si mangiano, fino allo sfinimento, cose pesantissime e dure da digerire? La risposta è drammatica: in spiaggia, d’estate. L’estate, nel Salento, è sinonimo di “stanato”. La traduzione è molto semplice: tegame o teglia da forno in acciaio. Ovviamente può essere anche in altro materiale o usa e getta ma il concetto resta invariato. Anche perché lo stanato ha bisogno sempre, per essere infornato, di un complemento di specificazione. Ossia uno stanato di parmigiana, uno stanato di pasta al forno, uno stanato di cannelloni, uno stanato di melanzane ripiene, uno stanato di focaccia, uno stanato di pizza di patate. Lo stanato da solo non esiste, è come dire "bottiglia". Di cosa: di acqua? di birra? di vino? di succo di frutta? di olio extravergine d'oliva? Ognuno di noi ha molti ricordi “ambientati” in spiaggia o al mare. Tutti abbiamo una colonna sonora, soprattutto quella dei falò, ormai vietati. Le spiagge dove abbiamo passato le nostre infanzie ci fanno sempre sorridere e tornare alla mente le corse pinnate o le prime fidanzatine. E come dimenticare le ricette e le giornate passate a sfornare e trangugiare “stanati” carichi di parmigiane, paste al forno, cannelloni, peperoni ripieni, cozze gratinate. La rappresentazione dai toni ironici e irriverenti nasce nel profondo sud del Salento e abbraccia l’immaginario collettivo, perché in fondo certe cose anche al nord, sono uguali. Compongono l’adattamento scenico di “Una frisella sul mare” i ricordi, i racconti, i pensieri di: Pierpaolo Lala (patron di Fornelli Indecisi), Osvaldo Piliego (giornalista e scrittore), Pino De Luca (professore e gustosofo), Raffaele Gorgoni (giornalista e scrittore), Alessio Viola (giornalista e scrittore). Alessandra De Luca nasce a Cursi, paesino del centro Salento dove comincia a muovere i suoi primi passi con compagnie teatrali locali. A 19 anni raggiunge Roma dove frequenta l'accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico e incontra diversi maestri e registi con cui collabora. Frequenta, inoltre, la scuola europea per l'arte dell'attore, dove entra in contatto con realtà attoriali internazionali. prende parte allo spettacolo "i giorni del buio" di Gabriele Lavia. A 22 anni vince il premio nazionale attori in promo, ricevendo il primo premio sia dalla giuria artistica che da quella popolare. Contemporaneamente muove i suoi primi passi nel cinema e nel campo della pubblicità diretta da diversi registi, tra i quali Giuseppe Piccioni, Giovanni Albanese e Giovanni Veronesi. Inizia parallelamente un percorso artistico legato al recupero dell'identità culturale che le ha dato i natali al quale tuttora lavora. Giuseppe Pezzulla, classe 1985, videomaker e musicista. Inizia il suo percorso musicale formando un duo acustico, la Baronetto Franco. Nel 2012 realizza il suo primo documentario "Treno della Memoria" che racconta l'omonimo progetto realizzato dall'Associazione Terra del Fuoco. Nel 2013 firma il suo primo videoclip musicale "Lu ballu” dei Mascarimirì. In questi anni ha lavorato anche con Crifiu, Emily is Pregnant e ha realizzato il backstage del videoclip "L'abitudine di tornare" di Carmen Consoli. La sua attività si è estesa anche nel mondo del cinema come assistente alla regia per la Eagle Pictures con il film "The walkin' on sunshine" e per RC Produzioni con il film di Ferzan Ozpetek "Allacciate le cinture". Nel 2014 realizza il documentario "Lèune" in occasione della festa di sant'Antonio Abate a Novoli (Le). Il film stato selezionato al Festival del Cinema Europeo e ha vinto il Premio speciale della giuria al Castro Film Festival. Da un’idea di Pierpaolo Lala Riscrittura scenica di Alessandra De Luca Testi di Pierpaolo Lala, Osvaldo Piliego, Pino De Luca, Raffaele Gorgoni, Alessio Viola di e con Alessandra De Luca musiche Giuseppe Pezzulla Ingresso libero Info e prenotazioni 3285366317
Spettacoli ''Cose dell'altro mondo'', nuova replica a Maglie 03/05/2025 Appuntamento con Massimo Giordano al Teatro “Corte de’ Miracoli” di via Cezza 5/7, alle ore 17:45.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca “La Foto del Carabiniere”, un viaggio di ricordo e riflessione per i giovani 14/04/2025 Domani mattina, al Teatro Apollo di Lecce, una rappresentazione teatrale che rende omaggio al “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto.
Cronaca Un bambino dona a Mandrake la vestaglia della signora Maria 09/04/2025 Il popolare comico ha ricevuto un regalo inatteso da un suo giovane fan che gli ha consegnato l'indumento uguale a quello di scena rubatogli a Roma.
Spettacoli I Canti di Passione fanno tappa a Serrano 08/04/2025 Appuntamento domani sera,alle ore 19:30, nella frazione di Carpignano Salentino nella Chiesa di San Giorgio Martire.