Cinema Monteroni “Le 12 terre nel cinema”: workshop a Monteroni Evento unico a Palazzo Ducale con un workshop sulle produzione televisive e cinematografiche come risorse dello sviluppo del territorio. Un evento unico il 22 e 23 ottobre a Monteroni, nello scenog... 21/10/2014 a cura della redazione circa 5 minuti Evento unico a Palazzo Ducale con un workshop sulle produzione televisive e cinematografiche come risorse dello sviluppo del territorio. Un evento unico il 22 e 23 ottobre a Monteroni, nello scenografico Palazzo Ducale in Piazza Falconieri: il “Workshop: Le 12 terre nel cinema - Le produzioni televisive e cinematografiche come risorse per lo sviluppo del territorio”. Per la prima volta addetti ai lavori, Istituzioni, imprenditori e privati a confronto in un “Incontro destrutturato” per parlare di cinema, turismo e territorio “da location a destination”, guidato dal noto location manager pugliese Leonardo Angelini. Numerosi i presenti tra cui i registi Edoardo Winspeare, Pippo Mezzapesa, Davide Barletti, Paolo Pisanelli, Gianni De Blasi e tanti altri. Modalità di promozione, prospettive occupazionali e dati sul “cineturismo” verranno analizzati da Stefania Mandurino di Pugliapromozione e da Daniele Basilio e Luigi De Luca, rispettivamente direttore e vicepresidente di Apulia Film Commission. E ancora, un laboratorio di formazione sul marketing territoriale con il professore Oronzo Trio, docente dell’Università del Salento, percorsi di start up d'impresa sul cineturismo con l'Ingegnere Salvatore Modeo (The Qube), contributi video e una mostra fotografica. Il progetto, del Gal Valle della Cupa (Misura 331 azione 2 - Informazione del Psr Puglia 2007-2013) è finalizzato a favorire la promozione turistica delle 12 Terre dell’area che ricopre (Arnesano, Lequile, Novoli, San Donato, San Cesario, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Monteroni, Cavallino, Lizzanello) realizzato da I.M.T. & Co s.r.l. IMOVEPUGLIA.TV (vincitore del bando emesso dal Gal per l'organizzazione del workshop), con il patrocinio di Apulia Film Commission e Pugliapromozione, e la partecipazione di Fluid Produzioni. L'obiettivo è duplice. Attorno alle bellezze architettoniche, al patrimonio paesaggistico, culturale, enogastronomico, alle feste patronali e alla cultura musicale del territorio, proporre una proposta integrata, capace di offrire, sia servizi adeguati agli operatori del settore cinematografico, sia ai turisti, in modo da contribuire allo sviluppo economico sostenibile delle 12 Terre della Valle della Cupa. Oggi infatti, i prodotti audiovisivi possono influenzare e trasformare l’economia di un territorio attraverso il cineturismo, fenomeno capace di catturare l'interesse dello spettatore/viaggiatore che vede nei film/spot e video, mete reali, raggiungibili e meritevoli di essere visitate. “L'incontro destrutturato : addetti ai lavori a confronto” mira a creare un dialogo tra i soggetti che ne fanno parte. Per la prima volta sotto lo stesso tetto, registi, location manager, produzioni audiovisive, Film Commission, Destination Management Organization, istituzioni, privati, studenti e sistemi turistici locali, si incontreranno e confronteranno per trovare un punto di convergenza che garantisca risultati positivi per ciascuno di essi. Il workshop si propone come una sorta di “laboratorio territoriale”, un incontro aperto in cui condividere testimonianze personali, chicche, esempi e punti di vista, dal quale far emergere punti di forza ma anche debolezze e carenze del settore e del territorio, avanzando delle proposte concrete e costruttive per avviare un nuovo percorso condiviso da tutti gli attori coinvolti. Far crescere e fidelizzare “l'industria cinematografica”nel territorio è uno degli obiettivi. Il workshop si pone anche come strumento di formazione con il “Laboratorio sul marketing territoriale” in cui verranno illustrate le principali leve a disposizione dei policy makers per far competere con successo il territorio, analizzate le componenti dell’offerta territoriale, gli strumenti operativi con cui valorizzarlo e le strategie per attrarre investitori, turisti e nuovi residenti. Altra punta di diamante del workshop è il corso “Percorsi di start up su come avviare e gestire una nuova attività d'impresa nel settore del cine-turismo” in cui verranno esemplificate opportunità per l'avvio di nuove imprese in Puglia (tecnologia, fonti di finanziamento ecc ),con la presentazione di alcuni case history pugliesi e internazionali come “Tourango” e “Staisinergico” e illustrati alcuni step operativi in pillole. PROGRAMMA (L'intero workshop è ad ingresso libero) Monteroni mercoledì 22 ottobre ore 10.30. accoglienza ospiti, apertura dei lavori e incontro con la stampa. Saluti di benvenuto a cura di Giuseppe Taurino (presidente del Gal Valle della Cupa), Lino Guido (sindaco Monteroni), Cosimo Sallustio (responsabile Asse 4 PSR Puglia), Cosimo Valzano (presidente Consorzio Comuni Valle della Cupa), Cosimo Miccoli (presidente Unione dei Comuni dei Nord Salento), Antonio Maniglio (vicepresidente del consiglio della Regione Puglia). Modera Lara Napoli (giornalista). Ore 11.30. Coffee break tra le immagini della mostra “Architettura e paesaggi rurali”. Ore 12. “Cine-turismo: il cinema per lo sviluppo del territorio”. Occasione di promozione e opportunità economica. La macchina produttiva del cinema. Relatori: Daniele Basilio (direttore Apulia Film Commission) “Dati e prospettive occupazionali”; Stefania Mandurino (Pugliapromozione - Agenzia regionale del Turismo). “Cineturismo: la nuova visione per la promozione di un territorio”. Ore 13. Percorso gastronomico con prodotti del territorio Ore 15.30 “Attraverso le 12 Terre della Valle della Cupa”: visione del video e album fotografico delle location più suggestive dei 12 comuni appartenenti alla Valle della Cupa, realizzato da IMOVEPUGLIA.TV. Incontro destrutturato: “Altre Puglie. Alla scoperta dei volti inediti del Salento”. Moderato da Leonardo Angelini (location manager), Luigi De Luca (vicepresidente Apulia Film Commission) e Davide Barletti (regista). Registi, fotografi, produttori, location manager, videomaker, imprenditori a confronto su “film, location e modalità organizzative” con esempi e punti di vista di esperienze vissute. Saranno presenti anche gli assessori alla Cultura e Turismo dei 12 comuni del Gal Valle della Cupa; operatori turistici dell'area; aziende locali; associazioni culturali e di categoria. 23 ottobre Ore 9.30. “A lezione di marketing territoriale ” rivolto soprattutto ad amministratori pubblici, addetti ai lavori e privati operanti nel territorio del Gal Valle della Cupa a cura del professore Oronzo Trio, professore aggregato di Marketing territoriale all’Università del Salento. Un laboratorio territoriale come strumento di formazione con il coinvolgimento di istituzioni e privati che consenta di qualificare gli addetti ai lavori e animatori già impegnati nelle numerose iniziative di promozione. Intervento del gruppo Instagramers Lecce Ore 11. Percorsi di start up, come avviare e gestire una nuova attività d'impresa nel settore del cine-turismo. A cura di Salvatore Modeo The Qube -Startup d'impresa. Crescente il numero degli addetti ai lavori presenti: i registi Edoardo Winspeare, Pippo Mezzapesa, Davide Barletti, Corrado Punzi, Paolo Pisanelli, Gianni De Blasi, Cristian Sabatelli, Mattia Epifani, Heidi Rizzo, Tiziano Russo, Chiara Idrusa Scrimieri, Lara Castrignanò, Luciano Schito, Andrea Costantino, Dario Brandi, Giuliano Capani, Giuseppe Pezzulla, Offcinema (società di produzione cinematografica), Daniele Coricciati (fotoreporter), i location manager Leonardo Angelini, Fabio Marini, Emanuela De Giorgi; Luigi De Luca (Apulia Film Commission), Francesco Maggiore (Big Sur), Andrea Verardi (SUM project), Francesco Giannico - coordinator presso Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori. E ancora Giuseppe Donadei, Lorenzo Papadia, Marco Rizzo, Enrico Carpinello, Marco Maraca, XFoto, Silvia Bursomanno, Alessia Rollo, Sergio De Riccardis, Marcello Moscara (photographer), Wemake Studio (photo/video), Be Project (Gabriele Buscicchio e Dario Morrone), Gioacchino Palma (Bande a Sud), Andrea Baccassino (produzione cinematografica), Alessandro Colazzo (graphic Designer and Photographer); Luca Cucci (responsabile casting), i fonici Graziano Giannuzzi e Gianluigi Gallo, Francesco Lopez - casting director (Oz Film).
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cinema A Lecce anteprima in sala del film “Una vita da sogno - L’abbaglio” 02/04/2025 La pellicola di Alessandra Cardone, prodotta da Scirocco Films, è girata e ambientata in Puglia, con Andrea Simonetti, Denise Tantucci e Christopher Backus. Il 10 aprile si replica a Calimera.
Cinema Luca Zingaretti al DB d'Essai per l'anteprima esclusiva del film ''La Casa degli Sguardi'' 13/03/2025 L'attore e regista sarà presente in sala il 25 marzo per un incontro esclusivo col pubblico per discutere del film e del suo processo creativo.
Cinema ''Cuore di carta'', a Milano il film girato a Scorrano 12/03/2025 Il prossimo 1 marzo la pellicola con Stefania Rocca, selezionata nella 32^ edizione della rassegna Sguardi Altrove Women's International Film Festival, sarà proiettata nel Cinema Wanted Clan.
Cinema Valerio Mastandrea al DB d'Essai di Lecce 27/02/2025 Giovedì 13 marzo, alle ore 19:00, sarà proiettato in anteprima esclusiva il nuovo film ''Nonostante'' di e con l'attore e regista romano che sarà presente in sala.
Cinema ''10 giorni con i suoi'', in sala a Lecce gli attori e il regista Genovese 24/01/2025 Domani pomeriggio Fabio De Luigi e Valentina LodovinI incontreranno il pubblico al Multisala Massimo.